IL RAPPORTO

Privacy, le nuove regole Ue funzionano: in calo i costi delle violazioni

E’ quanto emerge dal report Ibm-Ponemon Institute. In Europa si registra una diminuzione del 26% rispetto al 2016, meglio di quanto avvenuto a livello globale. Merito dell’adeguamento normativo previsto dal Gdpr. Formazione e crittografia tra gli antidoti migliori

Pubblicato il 26 Giu 2017

hacker-170531121419

Il costo medio di una violazione dei dati a livello mondiale è di 3,6 milioni di dollari, il 10% in meno rispetto ai risultati del 2016 per un valore medio di 141 dollari per record di dati perso o rubato. È la prima volta che il report di Ibm e Ponemon Institute dedicato al cybercrime registra una diminuzione complessiva dei costi legati ai data breach. Oltre al primo calo rilevato, la nuova edizione dello studio “2017 Cost of Data Breach Study” segnala un trend importante che riguarda i Paesi europei e la privacy.

I curatori del report dichiarano infatti l’esistenza di una stretta correlazione tra la risposta ai requisiti normativi in Europa e il costo totale di una violazione dei dati. I Paesi europei hanno infatti registrato un calo del 26%, più marcato della media globale, del costo totale di un data breach rispetto allo scorso anno. Le imprese in Europa, spiegano gli esperti, operano in un contesto regolamentato centralmente, mentre negli Stati Uniti hanno esigenze diverse, con 48 dei 50 Stati con proprie leggi in materia di violazione dei dati. Il modello europeo e gli input arrivati con il nuovo regolamento UE sembrano dunque funzionare meglio del sistema a stelle e strisce.

Secondo lo studio, “i vizi di conformità alle normative” e “la fretta di informare” le vittime senza aver ben compreso la portata della violazione sono tra i cinque principali motivi per cui il costo della violazione dei dati è aumentato negli Stati Uniti. Un confronto tra questi fattori suggerisce che le attività di normazione negli Stati Uniti potrebbero avere per le imprese un costo per ogni record superiore rispetto all’Europa. Ad esempio, le mancate conformità costano alle aziende statunitensi il 48% in più rispetto alle aziende europee, mentre la “fretta di informare” costa alle imprese statunitensi il 50% in più rispetto alle aziende europee. Inoltre, le società statunitensi hanno riferito di aver pagato in media oltre 690mila dollari per le spese di notifica relative a una violazione, più del doppio rispetto a qualsiasi altro Paese esaminato nel rapporto.

“I nuovi requisiti normativi come il Gdpr in Europa rappresentano una sfida e un’opportunità per le aziende che cercano di gestire meglio la loro risposta alle violazioni dei dati – commenta Wendi Whitmore, global lead di Ibm X-Force Incident Response & Intelligence Services (Iris) -. Oggi più che mai è importante identificare rapidamente ciò che è successo, a cosa l’attaccante ha accesso, e come contenere e rimuovere il loro accesso è più importante che mai. È quindi fondamentale che le organizzazioni abbiano in essere un piano completo per rispondere rapidamente ed efficacemente agli incidenti qualora si verifichino”.

Per il settimo anno consecutivo, l’healthcare si è conferma il settore d’industria più costoso rispetto alle violazioni dei dati: 380 dollari per ogni record violato, più che 2,5 volte la media globale di tutti i settori (141 dollari per ogni record). Riguardo i fattori principali che incidono sul maggiore costo di una violazione, si legge nel rapporto, il ricorso a terze parti rappresenta il fattore principale che contribuisce ad aumentare il costo di una violazione dei dati. Le organizzazioni, spiegano gli esperti, devono quindi valutare la posizione di sicurezza dei loro fornitori esterni per garantire la sicurezza dei dati dei propri dipendenti e clienti.

Lo studio rileva infine anche i fattori principali che riducono il costo di una violazione. La risposta agli incidenti di sicurezza, la crittografia e una adeguata formazione del personale sono i fattori che hanno il maggior impatto sulla riduzione del costo di una violazione dei dati. Avere un team di risposta agli incidenti ha portato una riduzione del costo di 19 dollari per ogni record perso o rubato, seguito da un ampio uso della crittografia (riduzione di 16 dollari per ogni record) e la formazione dei dipendenti (riduzione di 12,50 dollari per ogni record).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati