L'INTERVISTA

Privacy online, Panetta: “Solco Ue-Usa sempre più profondo”

Secondo l’avvocato esperto di Internet la possibilità per le telco di vendere i dati degli utenti senza consenso potrebbe fare da apripista ad uno scenario ancora più allarmante. “Se si mettesse in discussione anche la net neutrality sarebbe un incubo”

Pubblicato il 29 Mar 2017

panetta-161114152342

“Da un punto di vista teorico e di sistema la forza di questa decisione è detonante, è un cambio di linea enorme, che azzera l’importante cambiamento di segno rispetto al passato che era stato compiuto da Fcc con l’amministrazione Obama. Anche se dal punto di vista pratico non cambia nulla rispetto a oggi, perché le nuove norme sarebbero entrate in vigore negli Usa a dicembre”. Lo dice in un’intervista a CorCom Rocco Panetta, avvocato esperto di Internet e Privacy, commentando la decisione del Congresso Usa di “smontare” le norme sul trattamento dei dati online dei cittadini statunitensi volute dall’amministrazione Obama.

Panetta, in che contesto si inserisce questa decisione?

Il sistema di circolazione dei dati statunitense è da sempre stato caratterizzato da una impostazione che definirei vicina al “liberi tutti”. L’Europa invece da 22 anni a questa parte ha adottato un sistema di regole, che si possono discutere ma che hanno creato un sistema disciplinato nel mercato della circolazione dei dati. Nel corso del tempo nell’Ue si sono susseguiti cambiamenti di vario genere nel business delle grandi aziende, prove di forza tra over the top e autorità europee, e non è un caso che le sanzioni più significative nel sistema di circolazione dei dati raccolti online siano state irrogate proprio in Europa, e abbiano riguardato multinazionali abituate all’estero a modelli diversi.

Quali sono le principali differenze tra il modello Ue e quello statunitense?

Negli Stati Uniti le aziende raccolgono i dati per un fine preciso, che è quello istituzionale della società: che sia l’offerta di un servizio Tlc, o l’apertura di un conto corrente bancario. Una volta raccolte le informazioni per quel servizio, possono poi essere utilizzate liberamente anche per altro: marketing, profilazione, cessione, vendita, elaborazione. Salvo che l’interessato non scelga l’opt-out, cioè si opponga espressamente. La regola dell’”unsuscribe” delle e-mail nasce così. In Europa invece questo genere di trattamento dei dati non è lecito: è necessario chiedere prima il consenso agli utenti, secondo il principio di finalità e proporzionalità. I dati possono essere trattati per i fini dichiarati preventivamente. Proprio per questo motivo gli Stati Uniti, a differenza del Canada, che da dieci anni adotta regole conformi agli standard Ue, sono stati considerati dall’Europa territorio “non safe” rispetto al trattamento dei dati degli utenti: da questo è nato il safe harbour e successivamente il privacy shield, per accompagnare il tragitto che le informazioni raccolte in Europa fanno per arrivare negli Usa. L’amministrazione Obama si era impegnata a porre rimedio, nella consapevolezza che in un mondo digitale, dove le informazioni sono in real time, i sistemi europeo e statunitense devono convergere.

Quali saranno le conseguenze?

La proposta di riforma Obama allungava un ponte di coerenza verso l’Europa: bloccando quel processo il solco tra le due parti dell’oceano diventa più profondo. Gli Usa hanno appena dimostrato di non avere una reale volontà di comprendere le ragioni di più di 20 anni di politiche sul trattamento dei dati a livello internazionale, che hanno fatto scuola in tutto il mondo, dove l’Europa è un modello per Argenitna, Brasile, Colombia, Giappone, Nuova Zelanda, Canada. Continuare a considerare gli Usa come area di trattamento “non sicura”, tra l’altro, potrebbe nuocere all’economia e crea ulteriori barriere. Aggiungerei che molti degli operatori più strutturati del marketing preferiscono un sistema regolato come quello europeo che uno non regolamentato come negli Usa. Perché banche dati non regolamentate sono insicure, spesso inquinate, e hanno bisogno di una costante attività di pulizia, raffronto a aggiornamento. Quando i dati sono disciplinati alla fonte questo aumenta il loro valore.

E’ plausibile che questa decisione dell’amministrazione Trump possa favorire gli internet service provider rispetto agli Ott?

E’ una dinamica che non posso escludere. Ma innescherebbe anche un rischio che non mi sentirei di sottovalutare: con il moltiplicarli e l’innalzarsi dei livelli di consapevolezza dei consumatori, una eccessiva circolazione “incontrollata” delle informazioni sensibili che li riguardano rischierebbe di allontanare gli utenti dal mercato elettronico, con un calo di fiducia verso gli strumenti tecnologici a valore aggiunto. Lo hanno ormai capito anche gli over the top, che iniziano a fare politiche di inclusione rispetto alla privacy, assumendola sempre più come un aspetto di trasparenza rilevante nel loro rapporto con gli utenti.

Questo dietrofront può essere letto come un primo passo verso la messa in discussione della net neutrality?

Potrebbe essere uno scenario plausibile, anche se non vedo una relazione immediata o diretta tra lo stop a questa riforma e la riapertura del dibattito sulla net neutrality. Credo che il dibattito su questo tema sia stato vasto e già abbastanza aspro nel decennio che si è appena chiuso, ma non mi sentirei di escludere che possa essere “il prossimo incubo” a cui rischiamo di andare incontro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati