L'INCHIESTA

Privacy, Parlamento Uk in pressing su Facebook: faro sui dati “sottratti” dalle app

La House of Commons ordina la consegna di email scambiate dai manager del social network con Six4Three, ex società di sviluppo app. Domani i vertici in audizione a Londra, Zuckerberg non ci sarà

Pubblicato il 26 Nov 2018

facebook-reactions-160129165535

Il Parlamento britannico forza la mano su Facebook e il nodo privacy: Damian Collins, presidente della Commissione Digitale, cultura, media e sport (DCMS) della Camera bassa, ha ordinato la consegna di email scambiate dai manager del social network con i dirigenti di Six4Three, società oggi sciolta che aveva sviluppato un’applicazione per la condivisione di foto su Facebook.

Collins si è avvalso di un potere raramente utilizzato dal Parlamento britannico per obbligare i legali di Ted Kramer, fondatore di Six4Three, a consegnare alla House of Commons dei documenti interni durante un viaggio d’affari di Kramer a Londra, come riportato da The Observer. I file contengono, secondo il quotidiano, email confidenziali relative ai controlli sui dati personali messi in atto da Facebook e anche, secondo alcune fonti, tracce della corrispondenza tra il Ceo Mark Zuckerberg e altri top manager.

Collins è andato in pressing su questa documentazione in previsione dell’audizione fissata per domani davanti alla commissione DCMS del Parlamento britannico cui dovrà partecipare Richard Allen, vice president of policy solutions di Facebook. Saranno presenti anche esponenti politici di Canada, Irlanda, Lettonia e Singapore. Zuckerberg ha più volte respinto l’invito della commissione a presentarsi e produrre la documentazione richiesta.

La società americana Six4Three ha sviluppato una app chiamata Pikinis che permetteva alle persone di trovare foto in costume da bagno di altri utenti. Attualmente è in causa con Facebook: la app Pikinis è stata cancellata nel 2015 dopo che l’azienda di Menlo Park ha modificato le sue policy sulla condivisione dei dati degli utenti con gli sviluppatori esterni di applicazioni. Six4Three nella sua causa sostiene che Facebook le abbia sottratto sviluppatori con sistemi anti-concorrenziali. I documenti ottenuti dal Parlamento britannico sono in connessione con questa disputa legale, riporta The Observer.

“Le accuse di Six4Three sono prive di fondamento; Facebook non ha mai scambiato dati di Facebook e ha sempre reso chiaro che l’accesso degli sviluppatori è soggetto sia alle nostre policy sia alle impostazioni scelte dagli utenti sulla condivisione delle loro informazioni”, ha dichiarato un portavoce di Facebook alla testata americana Cnbc.

Allen ha scritto a Collins in un’email che i documenti consegnati dai legali di Six4Three sono parte della causa in corso e come tale dovrebbero essere trattati come “sub iudice” in un tribunale della California: ovvero non dovrebbero essere resi pubblici fino alla sentenza definitiva. Tuttavia Collins ha fatto sapere che il Parlamento britannico potrebbe rendere noti i documenti come parte della sua indagine sull’uso dei dati personali da parte di Facebook, in linea con la legge britannica e i privilegi del Parlamento Uk.

L’inchiesta aperta a Londra segue lo scandalo Cambridge Analytica, che ha portato alla ribalta il nodo dei controlli di Facebook sulla condivisone dei dati dei suoi iscritti tramite applicazioni sviluppate da terzi. Per il caso Cambridge Analytica il regolatore britannico Ico ha inferto a Facebook il massimo della multa possibile, 500.000 sterline.

Per affrontare il crescente scrutinio regolatorio, Mark Zuckerberg ha di recente assunto l’ex vice premier britannico Nick Clegg come responsabile dei suoi affari globali e del team della comunicazione. Clegg si trasferirà nella Silicon Valley in gennaio, prendendo il posto di Elliot Schrage: l’ex vicepremier Uk ha accettato il lavoro dopo mesi di corteggiamento da parte di Zuckerberg, che gli ha assicurato un ruolo centrale nel definire la strategia della società.

Secondo il Wall Street Journal Zuckerberg sta pressando l’intero management per cercare di rimettere in sesto la reputazione dell’azienda e preservarne il business, tutto basato sui dati: il Ceo avrebber chiesto un radicale cambiamento di impostazione per quanto riguarda la gestione degli scandali che investono il social network. Zuckerberg avrebbe spiegato in una riunione con una cinquantina di top manager che l’azienda è “in guerra” e occorre comportarsi di conseguenza, accelerando i processi decisionali, facendo progressi più in fretta (specialmente sul fronte della crescita degli iscritti e su quello della cyber-security) e adottando un approccio più aggressivo nell’affrontare le situazioni avverse, senza lasciare che il morale venga influenzato dai sempre più frequenti attacchi da parte dei media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati