IL REPORT

Privacy, poca la fiducia nelle imprese: i consumatori temono la vendita dei dati

Secondo uno studio Oxford Economics solo l’8% degli utenti affiderebbe le info personali alle aziende. E il 79% è pronto a smettere di fare affari con una società che le utilizza male. Le imprese puntano sull’AI per invertire il trend e garantire maggiore sicurezza

Pubblicato il 23 Ott 2018

privacy01-160121111018

Sempre più dubbi da parte dei consumatori e maggiori pressioni sulle imprese: sono queste le conseguenze delle recenti violazioni di sicurezza e dei cambiamenti nella normativa, eventi che hanno fatto del 2018 l’anno decisivo per la Data Economy. Ntt Data ha pubblicato la ricerca condotta da Oxford Economics, intitolata “Il futuro dei dati: adeguarsi ad un’economia opt-in”, che prende in esame le opinioni di consumatori e imprese in tema di sicurezza e privacy.

Lo studio mette in evidenza le sfide affrontate dalle imprese nell’adattarsi al cambiamento delle normative e all’incertezza del consumatore, compresa una crescente mancanza di fiducia da parte di quest’ultimo. Solo l’8% dei consumatori vuole affidarsi alle imprese per tenere al sicuro le proprie informazioni personali. La ricerca mostra anche che circa l’80% delle imprese dispone di protezioni superiori per i dati operativi e finanziari, ma decisamente deboli sulle informazioni personali e finanziarie dei consumatori.

Il 2018 è stato un anno di svolta: dopo il caso Facebook e Cambridge Analytica e successivamente l’entrata in vigore del Gdpr, l’individuo ha ora un maggiore potere sul controllo e la gestione dei propri dati – dice Nicola Russo, Responsabile Big Data Ntt Data Italia – Le aziende che riusciranno a ridefinire le proprie strategie partendo dal punto di vista del consumatore saranno quelle in grado di guadagnare la fiducia dei clienti e di garantire migliori soluzioni ed esperienze. I dati rimangono centrali nel percorso di trasformazione strategica verso la Data Driven Company, per nulla in contrasto con il rispetto della privacy dei cittadini”.

Mentre imprese e consumatori si cimentano con la proprietà dei dati utente sulla scia delle frequenti violazioni di sicurezza, delle restrizioni normative e delle domande su come i dati siano utilizzati, il 60% dei consumatori riferisce un sentimento di disagio riguardo al fatto che le imprese condividano i loro dati personali con altre società.

Il 79% dei consumatori dichiara che smetterebbe di fare affari con una società che utilizza male i suoi dati e soltanto il 41% dei consumatori ritiene che i cambiamenti che derivano dai Big Data e dagli Analytics siano positivi per la società, in confronto con quasi il 90% dei dirigenti d’azienda.

I dirigenti aziendali intervistati hanno una visione della Data Economy marcatamente migliore e positiva per quanto riguarda il business. Gli investimenti nelle tecnologie emergenti come l’AI sono il segnale che i dati sono il prossimo trend di crescita.

Mentre i consumatori stanno ancora imparando il modo migliore per gestire il loro dati, quasi il 70% delle imprese ha sviluppato una strategia complessiva per l’uso e la gestione delle informazioni. Tuttavia, molte meno hanno adottato misure appropriate per un’attuazione di successo, comprese la definizione di norme chiare per l’uso dei dati (51%), la riqualificazione degli impiegati per l’analisi dei dati (46%), oppure la condivisione dei dati all’interno dell’azienda (25%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati