IL CASO

Privacy shield, aut aut dell’Europa a Trump: adeguamento entro ottobre o salta l’accordo

La commissaria alla Giustizia Vera Jourova in pressing sulla Casa Bianca: l’amministrazione Usa non ritiene la privacy una priorità, non vigila sul rispetto dello scudo e non ha nominato l’ombusdman. Intesa sulla circolazione dati a rischio dopo ottobre?

Pubblicato il 31 Lug 2018

privacy-shield-170630164907

Il Privacy Shield è in bilico: la Commissione europea punta il dito contro i ritardi nell’implementazione da parte degli Stati Uniti e lancia l’ultimatum – compliance entro tre mesi o l’accordo sul trasferimento dei dati personali tra Usa e Ue salta. La commissaria alla Giustizia Vera Jourova ha scritto al segretario al Commercio americano Wilbur Ross lamentandosi delle mancanze di Washington, che ancora non ha nominato il funzionario (ombudsman) che deve occuparsi di vigilare sugli adempimenti del Privacy Shield e sovraintendere alla gestione degli eventuali reclami da parte dei cittadini europei.

L’accordo sulla privacy permette a oltre 3.350 aziende di Usa e Ue di trasferire i dati dei loro cittadini – dalle informazioni personali alle foto e alle email – da una sponda all’altra dell’Atlantico. Lo Shield è stato concordato nel 2016 tra le due parti per sostituire il precedente Safe Harbor, invalidato dalla Corte di Giustizia europea dopo che l’ex consulente del governo Edward Snowden aveva portato alla luce come la maglie larghe della normativa avevano consentito una massiccia sorveglianza da parte della National security agency (Nsa) americana.

L’amministrazione Trump non ha certamente messo la compliance col Privacy Shield tra le sue priorità – il presidente americano è fortemente critico nei confronti delle politiche europee sulla protezione dei dati personali che creano vincoli al business dei colossi di Internet a stelle e strisce. Lo stesso segretario Ross ha più volte attaccato la “rigidità” delle norme europee che ostacolano l’attività delle imprese americane.

Bruxelles non è però intenzionata a cedere e in una lettera (visionata dal Financial Times) spedita dalla commissaria Jourova a Wilbur Ross a pochi giorni dalla visita a Bruxelles del segretario al Commercio americano si chiede che fine abbia fatto la nomina dell’ombudsman: “L’amministrazione Trump è in piedi già da due anni: gli stakeholder europei non vedono quale possa essere a questo punto il motivo del ritardo di questa nomina”, scrive la Jourova.

Il pressing dell’esecutivo Ue arriva a un mese dall’approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che ha chiesto alla Commissione di invalidare il Privacy Shield dal primo settembre e fino a completa compliance degli Stati Uniti. La risoluzione era stata proposta dal Civil Liberties Committee dell’Europarlamento, il cui presidente e rapporteur Claude Moraes (S&D, Uk) ha affermato: “Il Privacy Shield nella sua forma attuale non fornisce un livello di protezione dei dati in linea con la legge dell’Ue”.

La Commissione europea ha messo in agenda a ottobre la seconda revisione annuale del Privacy Shield; la revisione dell’anno scorso si è chiusa con un’approvazione “con riserva”: lo scudo Ue-Usa per la privacy funziona ma la sua attuazione può essere migliorata, ha indicato l’esecutivo europeo. La stessa Jourova aveva dichiarato che “I trasferimenti transatlantici di dati sono vitali per la nostra economia, ma è necessario proteggere il diritto fondamentale alla privacy anche in uscita dall’Ue”, chiedeva “un monitoraggio proattivo e regole per verificare che le imprese rispettino gli obblighi imposti dallo scudo” e per scovare quelle “che millantano la partecipazione” e spingeva per la nomina “di un mediatore permanente dello scudo”.

La questione diventa ora più urgente alla luce del caso Facebook-Cambridge Analytica; la commissaria Jourova ha dichiarato al Financial Times che non sospenderà per ora l’accordo con gli Stati Uniti sul trasferimento dei dati personali, ma ha tutte le intenzioni insistere col segretario Ross affinché gli Usa accelerino sulla piena compliance rendendola una priorità dell’attuale amministrazione. L’Unione europea vuole la “certezza” che casi come quello di Facebook-Cambridge Analytica non siano più possibili sotto il Privacy Shield e esige che gli Stati Uniti dedichino ai temi della privacy la dovuta attenzione con un “senso di urgenza” che finora l’amministrazione Trump non ha mostrato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati