IL CASO

Privacy Shield, Facebook: “Con stop a data transfer a rischio servizi in Europa”

In un lungo affidavit Yvonne Cunnane, responsabile data protection del social, replica duramente alla Commissione Privacy irlandese: “Così impossibile operare, siamo vittima di discriminazione”. Ma da Menlo Park assicurano: “Nessuna intenzione di uscire dal mercato europeo”

Pubblicato il 22 Set 2020

screen

Troppe regole sulla protezione dei dati personali e un atteggiamento “discriminatorio” impediscono a Facebook in Europa di condurre la sua attività. Tanto che il social media potrebbe arrivare a chiudere la sua piattaforma in Unione europea lasciando “a secco” i 410 milioni di utenti che usano Facebook e Instagram.

È quanto si legge nel documento depositato dall’azienda americana in un tribunale di Dublino, dove ha sede la Data protection commission (Dpc). Facebook afferma che l’ingiunzione preliminare emanata lo scorso mese dalla Dcp costringerebbe il social e la sua app di photo-sharing a chiudere i battenti in Europa. L’ingiunzione della commissione privacy irlandese ha chiesto a Facebook di interrompere il trasferimento dei dati dei clienti europei verso i server con sede negli Stati Uniti per timori di un’azione di “spionaggio” da parte del governo Usa.

Facebook ha presentato ricorso contro la decisione della Dpc, per ora in stand-by. Ma se la decisione sarà confermata “non è chiaro come potremo, in queste circostanze, continuare a fornire in Ue i servizi di Facebook e Instagram”, ha scritto Yvonne Cunnane, head of data protection and associate general counsel di Facebook Ireland, in una dichiarazione giurata.

“Facebook presa di mira in modo sleale”

Nell’affidavit depositato questa settimana la direttrice della data protection di Facebook Ireland lancia gravi accuse contro la commissione irlandese sulla privacy. Per la Cunnane, infatti, la Dpc ha un atteggiamento discriminatorio nei confronti di Facebook, unica azienda americana presa di mira per la questione del trasferimento dei dati.

“Questo ci fa pensare che Facebook non viene tratta in modo uguale alle altre aziende“, secondo Cunnane. “Se siamo solo noi oggetto di indagine e solo a noi viene ordinato lo stop del trasferimento dei dati verso gli Usa, ciò creerebbe gravi distorsioni della concorrenza“.

La Cunnanne afferma ancora che la decisione  della Dcp è stata presa “solamente” da Helen Dixon, Data protection commissioner dell’Irlanda. “Il fatto che una sola persona sia responsabile di un intero processo suscita le preoccupazioni di Facebook”, ha affermato la top manager del social network, perché indicherebbe un’inadeguatezza dell’indagine compiuta e una mancanza di indipendenza e obiettività nella decisione presa.

Inoltre, a Facebook sono state concesse solo tre settimane per rispondere alla decisione della Dpc, un periodo di tempo “evidentemente inadeguato”; Facebook, ha aggiunto la Cunnanne, è venuta a conoscenza dell’inchiesta della commissione irlandese solo al momento della pubblicazione dell’ingiunzione.

Data transfer essenziale al business di Facebook

Né la Dpc irlandese né Facebook hanno per ora commentato la notizie riportate da Vice. Da Menlo Park hanno tuttavia fatto sapere che Facebook non ha alcuna intenzione di forzare il regolatore a modificare la sua decisione tramite la minaccia dell’oscuramento dei suoi servizi.

“Facebook non sta minacciando di uscire dall’Europa”, ha dichiarato un portavoce di Menlo Park. Semplicemente, il ricorso in tribunale e l’affidavit sottolineano come “Facebook, e molte altre aziende, si fondano sul trasferimento dei dati tra Ue e Usa per poter gestire i loro servizi”.

L’intero modello di business di Facebook dipende dal poter trasferire facilmente e velocemente dati nel mondo per portare agli utenti ads sempre più mirate e personalizzate. Interrompendo questo flusso di dati l’Ue minaccia i guadagni di Facebook, come dimostrano i toni sempre più accesi assunti dal contenzioso legale in Irlanda.

Tuttavia il “blackout” dei servizi in Europa è senza senso, sottolinea Michael Veale, ricercatore della University College London esperto di privacy: “L’idea che Facebook si ritiri dal mercato europeo è assurda”, una vuota minaccia che serve all’azienda solo a dare più forza al proprio punto di vista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati