DATA PROTECTION

Privacy Shield, gli Usa aprono all’Ue: si teme per il business del cloud

Ripartono i negoziati sul trasferimento transatlantico dei dati: Biden più propenso alla collaborazione per evitare impatti negativi sul settore digitale. L’attivista Schrems: “Senza tutele a rischio molte aziende statunitensi””

Pubblicato il 20 Apr 2021

data-protection

L’Unione europea e gli Stati Uniti stanno intensificando i negoziati per arrivare a un nuovo patto  transatlantico sul trasferimento dei dati. L’amministrazione Biden si è dimostrata più propensa alla collaborazione con la controparte europea anche sui temi della privacy e Bruxelles è in pressing perché si riempia il vuoto normativo lasciato dall’invalidazione del precedente patto, il cosiddetto Privacy Shield.

Adesso si lavora a un nuovo “scudo” per la privacy capace di tutelare i dati personali non solo dalla sorveglianza dei governi, ma soprattutto di garantire un business credibile nell’era del cloud computing

I negoziati, come riportano i media Usa, vengono gestiti dalla Commissione europea e dal dipartimento del Commercio americano.

Il rischio sorveglianza Usa

Il Privacy Shield, che regolava i trasferimenti di dati dall’Ue agli Usa e viceversa, è stato invalidato dalla Corte di giustizia europea a luglio 2020. Per la Cgue, gli Stati Uniti non offrono infatti garanzie in linea con il Gdpr e i programmi di sorveglianza americani vanno oltre i limiti sanciti dalle tutele europee sui dati.

La sentenza è nota come Schrems II dal nome dell’attivista per la privacy austriaco Max Schrems che per primo ha portato all’attenzione delle autorità le falle del quadro normativo per la tutela dei dati europei dalle attività di “spionaggio” degli Stati Uniti. Lo stesso Schrems ha portato all’annullamento, nel 2015, del precedente patto transatlantico sui dati, il Safe Harbor, dopo che Edward Snowden, ex collaboratore della Cia, ha portato alla luce la massiccia sorveglianza di massa delle agenzie di intelligence americane.

Al momento a tutelare i trasferimenti di dati transatlantici vigono le clausole contrattuali standard. 

Schrems: “A rischio il business dei cloud provider Usa”

“Il Privacy Shield non è un problema in sé; il punto è che il Privacy Shield deve sottostare alle leggi Usa sulla sorveglianza”, ha spiegato a Cnbc.com Schrems, oggi presidente dell’associazione per i diritti digitali Noyb. Secondo l’attivista gli Usa devono modificare delle loro leggi interne, come la Fisa 702, che consente lo spionaggio di persone fuori dagli Stati Uniti.

“In parole povere: gli Usa non possono imporsi come fornitore cloud fidato su scala globale se i cittadini non americani non hanno diritti sui loro dati nel momento in cui raggiungono il fornitore americano”, ha affermato Schrems. “Abbiamo bisogno di arrivare a un accordo, almeno tra le nazioni democratiche, sul fatto che i nostri cittadini siano protetti nel cyberspazio indipendententemente dal Paese in cui hanno la cittadinanza o dalla loro residenza. Tale accordo ‘no spy’ è secondo noi la base per trasferimenti dati internazionali continui. Non importa che si tratti dei consumatori o di dati commerciali sensibili”.

Spiragli dall’amministrazione Biden

Il Privacy Shield ha richiesto la creazione negli Stati Uniti di un ombudsman, ovvero una figura di riferimento cui aziende e cittadini europei potevano far riferimento per eventuali denunce sull’abuso dei dati personali. L’amministrazione Trump ha ritardato l’istituzione di questo referente fino al 2019; poi nel 2020 il Privacy Shield è stato invalidato e l’ombudsman è decaduto.

Secondo Johnny Ryan, senior fellow dell’Irish council for civil liberties, con l’amministrazione Biden potrebbe essere più facile raggiungere un accordo con la Commissione europea e mettere a punto un nuovo Privacy Shield con protezioni più robuste. L’esito dei negoziati non è scontato, ma il nuovo presidente Usa ha aperto diversi spiragli all’Europa su temi “caldi” come la protezioni dei dati, la cybersicurezza, la tassazione digitale e la concorrenza sul mercato dominato dalle Big tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati