L'INTERVENTO

Privacy, Zuckerberg: “La Gdpr varrà per Facebook solo in Europa. Non certo nel resto del mondo”

Gli utenti Usa rimarrano fuori dalle garanzie assicurate dal regolamento Ue: il Ceo del social network non adotterà la normativa come standard internazionale. I paladini della privacy pronti a dare battaglia

Pubblicato il 04 Apr 2018

mark-zuckerberg-160222120501

Il Gdpr non diventerà lo standard internazionale per la protezione dei dati personali su Facebook: lo ha chiarito Mark Zuckerberg in un’intervista con l’agenzia di stampa Reuters in cui ha detto di essere d’accordo con “lo spirito” del nuovo Regolamento europeo sulla privacy, ma che le regole dell’Ue non varranno per il social network su scala globale.

Zuckerberg ha spiegato che la sua azienda sta lavorando su una “versione Facebook” del Gdpr tale da funzionare in tutti i paesi del mondo: alcune delle garanzie previste in Europa saranno inserite anche nella nuova privacy policy del social network e varranno per tutti i 2,2 miliardi di iscritti; altre parti del Gdpr non saranno incorporate. Quali? Zuck non ha specificato e si è limitato a dire che “Stiamo ancora definendo i dettagli, ma, nello spirito e nelle intenzioni, il Regolamento Ue sarà rispettato per intero”. Insomma, un sì solo parziale al Gdpr – del resto, la nuova severa normativa europea sulla raccolta e il trattamento dei dati personali vale solo per i dati dei cittadini Ue. Ma per gli osservatori americani questo equivale a dire che gli utenti Usa di Facebook si troveranno meno tutelati di quelli europei.

Alcune aziende statunitensi, tra cui Apple, stanno cercando di piazzarsi a distanza di sicurezza da Facebook e dal datagate e hanno fatto sapere che applicheranno le stesse garanzie e diritti previste dal Gdpr anche ai cittadini degli Stati Uniti e di altri paesi. Il Ceo di Apple Tim Cook, desideroso anche di contenere le ripercussioni che lo scandalo Cambridge Analytica sta avendo sulle quotazioni dei titoli tecnologici a Wall Street, è intervenuto chiarendo che Apple ha scelto di non monetizzare i clienti “come se fossero i nostri prodotti”, perché “non vogliamo mettere le mani sulla vita privata delle persone: la privacy è un diritto umano, una libertà civile”.

Il Gdpr è stato attaccato da gran parte del mondo politico e imprenditoriale americano come un eccesso di regulation che ostacola l’innovazione e limita i modelli di business ma, alla luce delle emergenze fake news, furto o utilizzo dei dati senza consenso anche allo scopo di manipolare l’opinione pubblica, adesso appare più che mai un baluardo necessario. I gruppi americani che difendono la privacy, tra cui il Center for Digital Democracy di Washington, stanno facendo pressione affinché le garanzie dell’Ue diventino standard globale e valgano anche per le aziende della Silicon Valley come Facebook e Google. Secondo l’American Civil Liberties Union of California non dovrebbe essere difficile estendere i parametri del Gdpr ad altri paesi del mondo, perché ovunque esiste già una forma di protezione dei dati personali che con le regole europee verrebbe solo rafforzata. “Le promesse delle aziende non ci rassicurano, la legge vale di più”, dicono dall’associazione californiana.

Zuckerberg non condivide: “La gran parte dei nuovi requisiti sulla privacy sono già a disposizione da anni per gli iscritti a Facebook in tutto il mondo”, ha detto all’agenzia Reuters.

Tuttavia quando il Gdpr entrerà in vigore (il 25 maggio) Facebook e le altre aziende che raccolgono e usano i dati personali in Ue dovranno essere più accurate nello spiegare come usano quei dati e dovranno sempre ottenere il consenso all’utilizzo. I cittadini dell’Ue avranno anche il diritto di trasferire i loro dati verso social network rivali di Facebook. Gli analisti di mercato pensano che i nuovi vincoli incideranno sulle entrate pubblicitarie di Facebook perché probabilmente ridurranno il valore delle ads che l’azienda può vendere, in quanto sarà più difficile renderle mirate e personalizzate. “I dati sono il centro del business di Facebook e il social network non ha ancora un piano convincente per la compliance”, commentano da Pivotal Research.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati