IL PROVVEDIMENTO

Raccolta dati a fini pubblicitari: per Meta 88.500 euro di multa al giorno

Il Garante Privacy norvegese annuncia il via alla sanzione a partire dal 14 agosto e fino al 3 novembre, ma potrebbe diventare permanente se la società di Zuckerberg non metterà in atto adeguate misure. Secondo l’autorità su Facebook e Instagram utilizzate tecnologie di tracciabilità per il marketing comportamentale con “sorveglianza altamente invasiva degli utenti”. La società non ci sta e si appella al tribunale distrettuale di Oslo

Pubblicato il 09 Ago 2023

privacy-140923170703

La Norvegia ha deciso di imporre multe giornaliere a Meta per non aver adempiuto a una serie di obblighi sulla privacy. “A partire da lunedì prossimo, verranno applicate sanzioni giornaliere del valore di un milione di corone norvegesi (circa 88.500 euro)“, ha annunciato Tobias Judin, responsabile delle operazioni internazionali presso Datatilsynet, il garante della privacy di Oslo.

L’evoluzione del caso

Lo scorso luglio, l’autorità aveva ricordato al colosso dei social media che l’approccio utilizzato per raccogliere i dati personali dei cittadini norvegesi a fini pubblicitari, e in particolare per iniziative mirate, non è conforme alle regole del Paese. Più nello specifico, secondo il garante, Meta sarebbe dedita a un marketing comportamentale scorretto, in quanto sfrutta le tecnologie di tracciabilità delle operazioni dei navigatori per ottenere “una sorveglianza altamente invasiva degli utenti“.

Il 4 agosto è scattata la scadenza per l’attuazione delle richieste di modifica da parte di Meta e, quindi, a partire dal 14 agosto sarà applicata la sanzione attraverso la multa giornaliera, prevista al momento fino al 3 novembre. Se il Garante della privacy norvegese decidesse di sottoporre la questione al Comitato europeo per la protezione dei dati, le multe potrebbero essere rese permanenti o continuare fino a quando Meta non deciderà di correggere le sue pratiche.

Ma Meta contesta il divieto al tribunale distrettuale di Oslo

La società di Mark Zuckerberg però non ci sta, e ha già chiesto al tribunale distrettuale di Oslo un’ingiunzione preliminare contro il divieto. “Meta dice che è pronta a esaminare come può conformarsi legalmente in futuro” a tale divieto, commenta il garante per la privacy, che sottolinea: “per come la vediamo, non ha ancora fermato l’attività illegale. In altre parole, riteniamo che il divieto non sia stato rispettato.

Tobias Judin spiega che “l’autorità norvegese per la protezione della privacy ritiene che le condizioni per un’ingiunzione provvisoria non siano state soddisfatte. Meta può e deve seguire la nostra decisione. I diritti alla privacy degli utenti norvegesi di Facebook e Instagram saranno violati ogni giorno che Meta non si allinea alla nostra decisione”. Secondo Judin, “la pubblicità comportamentale di Meta comporta una sorveglianza intrusiva dei suoi utenti, con un impatto negativo sul loro diritto alla protezione dei dati e alla libertà di informazione”, senza contare che sulle piattaforme in questione sono presenti molti utenti vulnerabili, come “giovani, anziani e persone con disabilità cognitive. Siamo anche preoccupati che i dati personali sensibili possano essere utilizzati a fini pubblicitari”.
Ora la palla passa al tribunale distrettuale, che dovrebbe decidere entro agosto: se il giudice concede un’ingiunzione preliminare, Meta non dovrà rispettare il divieto dell’autorità per la protezione dei dati in attesa di un processo completo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati