LA PROPOSTA

Registro opposizioni, la misura va affinata: serve un portale con dati in tempo reale

Non pochi i cittadini che lamentano chiamate indesiderate sul proprio numero di cellulare nonostante l’iscrizione nell’elenco. Segno che qualcosa non sta funzionando a dovere. La realizzazione di una piattaforma ad hoc consentirebbe a ciascuno di verificare la propria posizione e di revocare consensi “inconsapevoli”. E anche di mappare comportamenti “borderline” delle aziende. L’analisi di Fabio Pompei

Pubblicato il 18 Ott 2022

Fabio Pompei

esperto di privacy

call-center-141017111813

A quasi tre mesi dalla sua introduzione, molti cittadini continuano ancora a ricevere chiamate pubblicitarie sui propri numeri di cellulare. Infatti, dal 27 luglio scorso, il Registro delle Opposizioni – il servizio pubblico finalizzato ad esprimere il proprio diniego a ricevere chiamate di telemarketing indesiderate – si è aperto anche ai numeri di cellulare ma qualcosa è ancora da raffinare.

Il Registro Opposizioni è davvero la soluzione?

In molti, infatti, lamentano la circostanza che – nonostante la registrazione sul portale del proprio numero mobile – le chiamate di operatori continuino ininterrotte, creando non poco fastidio. Al di la della piena funzionalità o meno del Registro, dalla perizia con cui i diversi attori consultino il Registro alla ricerca delle sole numerazioni contattabili e – soprattutto – alle molteplici aziende più o meno autorizzate che non attingono al Registro (e contro cui, naturalmente, il Registro non può proteggere), la domanda di fondo è se tale sistema sia da solo sufficiente a risolvere il problema delle chiamate di disturbo.

Sarà capitato a tutti, infatti, di accettare frettolosamente qualsiasi condizione contrattuale sottoposta sotto il naso, pur di iniziare ad usufruire di un servizio o utilizzare questo o quel bene acquistato. In realtà, nella fretta, molti prestano il consenso all’uso delle proprie informazioni personali per finalità commerciali, alimentando inconsapevolmente quel grande contenitore di dati a cui attingono proprio le aziende che, attraverso dei servizi di telemarketing, provvedono successivamente a contattare i potenziali clienti, stesse aziende su cui grava l’onere di verificare se un’utenza rientra o meno all’interno del registro.  L’iscrizione al Rpo, infatti, annulla anche i consensi precedentemente rilasciati e, con tale servizio, l’attore è tenuto a consultare periodicamente il database (e comunque prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono). Sovente però capita che, nonostante l’iscrizione effettuata su tale registro, i cittadini continuino a ricevere chiamate indesiderate, in un processo che, molto probabilmente, è ottimizzabile.

Un portale online con dati in tempo reale

Il Rpo rappresenta, indubbiamente, un passo in avanti, ma la velocità del presente richiede nuove soluzioni. Utile sarebbe una modalità diversa di gestione dei consensi, attraverso la realizzazione di un unico aggregatore (un portale) capace di stravolgere il paradigma delle informazioni, dando la possibilità ad ogni cittadino di poter conoscere in tempo reale (e direttamente sul pc o sullo smartphone) quali suoi dati sono “in giro”, da chi e come essi vengono usati.

In un sistema così immaginato, ogni responsabile del trattamento dovrà comunicare alla piattaforma – attraverso il codice fiscale del soggetto o altro campo – il consenso acquisito. Sotto quella stringa alfanumerica di 16 cifre o altri campi chiave, verrebbero così raggruppati tutti gli operatori che utilizzano le informazioni, senza margine di errore.

Accesso con Spid per verificare la propria posizione

La soluzione permetterebbe ad ogni cittadino, in tal modo, di conoscere quali informazioni personali sono state cedute a terzi e, in ogni momento, revocare la scelta a suo tempo effettuata. Attraverso un semplice accesso con Spis, ognuno potrà prendere coscienza – in un’unica pagina – di tutte le informazioni concesse negli anni (e a chi) a lui riguardanti, potendo decidere quali cancellare perché obsolete o non ritenute più da condividere con un determinato soggetto.

Al nuovo Governo il compito e l’opportunità di affinare il sistema

Da sottolineare il grande lavoro svolto negli ultimi anni dalla Fondazione Ugo Bordoni in questo campo. La Fub gestisce – per conto del Mise – il Rpo, ed è impegnata da tempo a studiare i possibili vantaggi, in termini di efficienza e costi di gestione, dell’uso della blockchain per la gestione dei consensi e dei dati personali, delineando l’ipotesi concettuale di un sistema “disintermediato” per la consultazione di tali informazioni (maggiori informazioni sulla Relazione annuale della Fub al Parlamento). Adesso la parola passa alle nuove Camere che, giocoforza, dovranno valutare l’opportunità di innovare un sistema di gestione dei dati a fini commerciali che non invecchi con il tempo e sia davvero amico dei cittadini.

Chi è Fabio Pompei

Ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e soprattutto esperto di privacy, Fabio Pompei lo scorso agosto è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Noto il suo impegno nella sensibilizzazione sulle criticità legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, in particolar modo per le fasce più deboli e vulnerabili della popolazione: dalla dipendenza patologica da Internet all’uso improprio dei dati personali da parte delle “big digital companies”, su cui Pompei è stato impegnato in attività di studio, ricerca e divulgazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati