L'INTERVISTA

Schrems II, in arrivo la “cassetta degli attrezzi”. Panetta: “Ruolo dei Dpo sempre più importante”

In consultazione pubblica le nuove Raccomandazioni che mettono nero su bianco le regole per effettuare trasferimenti di dati personali al di fuori dello spazio economico europeo. Le aziende dovranno valutare caso per caso ed ora più che mai i Data protection officer diventano fondamentali nella messa a punto del processo di compliance

Pubblicato il 16 Nov 2020

rocco panetta

“Le raccomandazioni pubblicate dall’European Data Protection Board costituiscono un passo decisivo per il recepimento dei principi espressi dalla sentenza Schrems II nella prassi quotidiana di tutte le imprese che trasferiscono dati all’estero”: con queste parole l’avvocato Rocco Panetta, tra i massimi esperti di diritto delle nuove tecnologie e di privacy a livello internazionale, commenta uno dei documenti più attesi nel settore della protezione dei dati personali da quando, lo scorso 16 luglio, la Corte di Giustizia Ue ha invalidato lo strumento giuridico sui cui si fondavano i trasferimenti di dati personali tra Unione Europea e Stati Uniti d’America.

Con le “Recommendations 01/2020 on measures that supplement transfer tools to ensure compliance with the EU level of protection of personal data”, pubblicate l’11 novembre e in consultazione pubblica fino a fine mese, le aziende potranno contare su una cassetta degli attrezzi da impiegare per effettuare trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo rispettando le prescrizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Gdpr).

Prima di entrare nel merito del provvedimento, l’avvocato Panetta – che è anche Country Leader per l’Italia e Membro del CdA della International Association of Privacy Professionals (Iapp) – ricorda che anche la Commissione Ue è recentemente intervenuta nella regolamentazione dei trasferimenti internazionali di dati pubblicando la bozza delle nuove Standard Contractual Clauses (SCC): “Le aspettavamo da tempo e non è un caso che arrivino a pochi mesi dalla sentenza Schrems II. Si tratta di un’altra importantissima notizia: il nuovo set di SCC, che prende in considerazione quattro diversi scenari (trasferimenti titolare verso titolare, titolare verso responsabile, responsabile verso responsabile, responsabile verso titolare) avrà di certo un notevole impatto sul mercato”.

Avvocato Panetta, per quali motivi queste raccomandazioni dell’Edpb sono così importanti?

La sentenza C-311/18 della Corte di Giustizia con cui è stato invalidato il Privacy Shield ha creato un momento di grande incertezza ed ha alimentato un vasto dibattito internazionale, considerato che ormai molte aziende e pubbliche amministrazioni, ma anche professionisti ed associazioni, si trovano a trasferire dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Sono stati mesi dove si è ragionato molto sulle soluzioni da adottare per continuare a rispettare la disciplina dettata dal Gdpr, soprattutto per chi come me affianca imprese e gruppi multinazionali come consulente e Data Protection Officer. Forse si è anche un po’ esagerato: all’indomani della Sentenza della Corte di Giustizia, diverse Autorità garanti, tra cui anche quella italiana e l’Edpb, hanno subito rassicurato i mercati indicando di aver avviato tavoli di lavoro multilivello per fornire quanto prima linee guida e strumenti d’uso. Nonostante ciò, molti hanno alimentato ansia ed incertezza, dimostrando o di non conoscere come operano le Autorità, o semplicemente con lo scopo di rimestare nel torbido per basse ragioni di opportunità. La mia indicazione è da subito stata: calma e aspettiamo che i Garanti facciano un passo ufficiale. Il documento dell’Edpb ha un grande valore poiché rappresenta quel passo ufficiale, intervenendo con delle risposte chiare e puntuali a risolvere interrogativi rimasti in sospeso per mesi. Ma non solo. Il Board ci indica la strada da seguire, ci fornisce una guida pratica ai trasferimenti internazionali di dati per il post Schrems II.

Quali sono dunque, in sintesi, le indicazioni pratiche dettate dal Board?

L’Edpb ha tracciato un approccio fondato su sei step.  Occorre prima di tutto mappare tutti i trasferimenti di dati personali che il titolare compie verso paesi terzi. Dopodiché bisogna verificare quale strumento giuridico si sta impiegando per il trasferimento. Le decisioni di adeguatezza ex art. 45 Gdpr restano lo strumento più sicuro e che non richiedono ulteriori verifiche da parte del titolare. Al contrario, le deroghe disposte all’art. 49 del Gdpr possono essere chiamate in causa solamente in caso di trasferimenti occasionali e non ripetitivi. Con queste raccomandazioni l’Edpb si concentra sugli ulteriori strumenti previsti dall’art. 46 del Gdpr e su come renderli effettivi. Difatti, con il terzo step il Board ci dice che chi esporta i dati deve verificare che nel Paese di destinazione non esistano leggi o prassi che inficino l’efficacia delle misure di tutela adottate. In tal caso si tratterà allora di identificare le misure aggiuntive che è necessario adottare per garantire un livello di protezione adeguato. La valutazione di tali misure va fatta caso per caso. A questo proposito risulta particolarmente rilevante l’Allegato B alle raccomandazioni che fornisce un elenco non esaustivo di tali misure.
Servirà poi implementare anche le procedure formali eventualmente richieste dalle misure supplementari che si intendono adottare. Da ultimo sarà opportuno verificare periodicamente che le misure adottate restino efficienti nel tempo. Si tratta di indicazioni che non sorprendono e che riecheggiano plasticamente nella logica delle Autorità e dello stesso Gdpr. Tuttavia, la messa in pratica di tali misure e step e complessa e per certi ersi di difficile attuazione anche per società multinazionali dotate di mezzi materiali e risorse umane e professionali adeguate.

Che cosa devono fare allora le aziende per adeguarsi alle nuove indicazioni dell’European Data Protection Board?

Dovranno valutare caso per caso. Questa è d’altronde ciò che l’accountability richiede. Prima di tutto si può fare riferimento ai criteri dell’art. 45(2) del Gdpr. Esiste uno stato di diritto nel Paese terzo? Esiste una legge sulla protezione dei dati ed opera un’autorità indipendente? Se ad esempio, come nel caso degli Stati Uniti, le leggi del Paese di esportazione che regolano l’accesso ai dati da parte delle autorità non rispettano i principi di proporzionalità europei, sarà necessario adottare ulteriori misure tecniche di protezione per impedire tale ingerenza. Una misura come la crittografia diventerà dunque cruciale in situazioni come queste, mentre in altri casi potrebbe non essere necessario adottarla perché, ad esempio, i dati sono trasferiti in forma pseudonimizzata. In questa ultima ipotesi, tuttavia, i dati ulteriori che potrebbero essere impiegati per re-identificare gli interessati dovrebbero conservarsi separatamente e non inviati nel Paese destinatario del trasferimento.

Quali sfide attendono i Dpo e gli uffici legali all’indomani delle raccomandazioni dell’Edpb?  

Come già sappiamo, il lavoro di controllo e consulenza del Dpo, così come l’impegno di legali interni ed esterni, richiede un continuo e costante aggiornamento. Ora più che mai, queste funzioni sono chiamate a mettere la propria professionalità al servizio di titolari e responsabili del trattamento, assistendoli step by step nel processo di compliance tracciato in queste raccomandazioni. Ed è in tali situazioni che si vede la straordinaria utilità che un Dpo è in grado di portare in azienda. L’esperienza maturata negli anni, così come la dimestichezza alla proceduralizzazione (che diventa naturalmente documentazione) degli aspetti che riguardando i trattamenti di dati personali costituiscono un inestimabile valore aggiunto per adeguarsi proattivamente e in maniera competitiva alle regole dettate dalla normativa sulla protezione dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati