L'INTERVENTO

Sundar Pichai: “La privacy non può essere un lusso per pochi”

Sulle colonne del NYTimes il numero uno di Google spiega la sua vision e soprattutto lancia l’appello affinché anche negli Usa si trovi una linea comune alla stregua del Gdpr europeo. “La privacy sia equamente disponibile per chiunque a livello mondiale. No a corsie preferenziali sui servizi premium”

Pubblicato il 08 Mag 2019

pichai-151216155028

La privacy non può essere un lusso solo per coloro che possono permettersi di acquistare prodotti e servizi premium. La privacy deve essere equamente disponibile per chiunque a livello mondiale”. In un lungo articolo sul NYTimes, il numero uno di Google, Sundar Pichai ha acceso i riflettori sulle questioni più importanti in tema di privacy anche tenendo conto delle novità di prodotto e servizio protagoniste alla maxi-conferenza degli sviluppatori “I/O” di Montain View.

“Molte è stato scritto sulla privacy nell’ultimo anno. Credo che sia uno degli argomenti più importanti del nostro tempo. Le persone oggi sono giustamente preoccupate di come le loro informazioni vengono utilizzate e condivise, ma ciascuno definisce la privacy a modo suo. Per le famiglie che utilizzano Internet tramite un dispositivo condiviso, la privacy potrebbe significare la privacy l’uno dall’altro. Per il proprietario di una piccola azienda che vuole iniziare ad accettare pagamenti con carta di credito, la privacy significa proteggere i dati dei clienti. Per l’adolescente che condivide i selfie, la privacy potrebbe significare la possibilità di eliminare tali dati in futuro”, si legge nell’articolo. Ma secondo il ceo di Google al di là delle singole considerazioni e pareri la chiave sta nell’offrire a tutti eguali strumenti ed eguale tutela. No dunque a corsie preferenziali per gli abbonati ai servizi premium.

“La versione standard di YouTube include numerosi controlli della privacy integrati, anche se YouTube Premium consente un’esperienza senza pubblicità. Ad esempio, abbiamo recentemente introdotto la modalità di navigazione in incognito, la famosa funzionalità di Chrome che consente di navigare su YouTube anche in anonimato. Puoi visualizzare YouTube come utente che ha effettuato l’accesso o in modalità di navigazione in incognito”. Pichai ci tiene inoltre a evidenziare due “criteri inequivocabili”: “Google non venderà mai alcuna informazione personale a terzi e ciascun utente può liberamente decidere come utilizzare le proprie informazioni. Il manager ha inoltre ricordato le nuove funzionalità per la privacy annunciate da Google nei giorni scorsi, incluso l’accesso con un clic alle impostazioni sulla privacy dei principali prodotti e controlli di eliminazione automatica che consentono di scegliere per quanto tempo si desidera che i dati vengano salvati. Ed è stata introdotta anche una chiave di sicurezza integrata nei telefoni Android per l’autenticazione a due fattori.

La questione privacy però più che tecnologica è politica: “L’Europa ha alzato l’asticella in tema di regolamentazione sulla privacy in tutto il mondo con l’emanazione il Regolamento generale sulla protezione dei dati, il Gdpr. Riteniamo che gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio dall’adottare una propria legislazione sulla privacy e per questo è stato esortato il Congresso a varare una legge federale. Idealmente, la legislazione sulla privacy richiederebbe a tutte le imprese di assumersi la responsabilità dell’impatto del loro trattamento dei dati in modo che crei protezioni coerenti e universali per gli individui e la società nel suo complesso. La legislazione ci aiuterà a lavorare per garantire che la protezione dei dati personali sia per un numero crescente di persone in tutto il mondo. Ma abbiamo la responsabilità di guidare la trasformazione. E lo faremo con lo stesso spirito di sempre, offrendo prodotti che rendono la privacy una realtà per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati