LO SCANDALO

TikTok ammette: app utilizzata per spiare i giornalisti

Svolta nel caso sollevato dal New York Times. Quattro dipendenti di ByteDance, la società madre del social media, hanno avuto accesso ai dati degli utenti. Il gruppo cinese corre ai ripari, ma la sua posizione potrebbe già essere compromessa agli occhi dei legislatori americani, che si preparano a limitare l’uso della piattaforma

Pubblicato il 27 Dic 2022

tiktok

TikTok ha ammesso di aver utilizzato la propria app per spiare alcuni giornalisti, nell’intento di rintracciare le loro fonti. Le informazioni sono state consultate dai dipendenti di ByteDance, la società madre cinese di TikTok e sono stati utilizzate per tracciare i movimenti fisici dei giornalisti. Il revisore interno capo dell’azienda, Chris Lepitak, che guidava il team coinvolto nell’operazione, è stato licenziato, mentre il suo manager con sede in Cina, Song Ye, si è dimesso.

La nuova versione dei fatti

L’iniziativa, che ha preso di mira, tra gli altri, l’ex giornalista di BuzzFeed Emily Baker-White e la giornalista del Financial Times Cristina Criddle, non ha avuto successo, ma ha portato almeno quattro membri del personale con sede negli Stati Uniti e in Cina ad accedere impropriamente ai dati, secondo un’e-mail dal consigliere generale di ByteDance Erich Andersen riportata dal Guardian. Tutti e quattro sono stati licenziati. I funzionari dell’azienda hanno affermato che stanno adottando ulteriori misure per proteggere i dati degli utenti.

In particolare, l’amministratore delegato di ByteDance Rubo Liang, il manager diretto di Song Ye, ha dichiarato di essere “profondamente deluso. La fiducia pubblica, nella costruzione della quale abbiamo profuso enormi sforzi, sarà significativamente minata dalla cattiva condotta di alcuni individui… Credo che questa situazione servirà da lezione a tutti noi”.

ByteDance e TikTok avevano inizialmente rilasciato smentite categoriche delle accuse quando le pratiche erano state segnalate per la prima volta dal New York Times. La società aveva affermato di “non poter monitorare gli utenti statunitensi nel modo suggerito dall’articolo” della testata e ha aggiunto che TikTok non è mai stato utilizzato per “prendere di mira” alcun “membro del governo degli Stati Uniti, attivista, personaggio pubblico o giornalista”. Tali affermazioni sono ora riconosciute come false.

Il Financial Times ha dichiarato che “spiare i giornalisti, interferire con il loro lavoro o intimidire le loro fonti è del tutto inaccettabile. Indagheremo su questa storia in modo più approfondito prima di decidere la nostra risposta formale.

La portavoce di BuzzFeed News, Lizzie Grams, ha affermato che la società è stata profondamente turbata dal rapporto, affermando che mostrava “un palese disprezzo per la privacy e i diritti dei giornalisti e degli utenti di TikTok”.

Giovedì scorso Forbes ha riferito che ByteDance ha rintracciato diversi giornalisti della testata, inclusi alcuni che in precedenza lavoravano per BuzzFeed “come parte di una campagna di sorveglianza segreta” volta a scoprire la fonte delle fughe di notizie. Randall Lane, chief content officer di Forbes, lo ha definito “un attacco diretto all’idea di una stampa libera e al suo ruolo fondamentale in una democrazia funzionante”.

Le possibili conseguenze nello scenario americano

Il caso potrebbe aumentare la pressione che TikTok sta affrontando a Washington da parte dei legislatori e dell’amministrazione Biden per una serie di problemi di sicurezza sui dati degli utenti statunitensi. Questa settimana il Congresso dovrebbe infatti approvare un disegno di legge per vietare ai dipendenti del governo di scaricare o utilizzare l’applicazione sui propri dispositivi di proprietà del governo, e più di una dozzina di governatori ha vietato ai dipendenti statali di utilizzare TikTok sui device statali.

L’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, ha affermato che la società “continuerà a migliorare i protocolli di accesso, che sono già stati notevolmente rafforzati da quando è stata avviata questa iniziativa”. Chew ha affermato che negli ultimi 15 mesi la società ha lavorato per creare il dipartimento per la sicurezza dei dati degli Stati Uniti di TikTok per garantire che i dati degli utenti americani dell’app rimangano protetti all’interno degli Stati Uniti. “Stiamo completando la migrazione della gestione protetta dei dati degli utenti statunitensi al dipartimento americano e abbiamo sistematicamente interrotto i punti di accesso”.

ByteDance ha anche affermato che stava ristrutturando il dipartimento di audit interno e controllo dei rischi e che la funzione investigativa globale sarebbe stata divisa e ristrutturata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati