DATA PROTECTION

TikTok nel mirino del Comitato protezione dati Ue: violato il Gdpr?

L’Edpb istituisce una task force per verificare le attività di raccolta, elaborazione e trasferimento dei dati personali da parte della video app. Warning sul riconoscimento facciale della società Clearview AI: l’utilizzo da parte delle forze dell’ordine Ue potrebbe essere illegale

Pubblicato il 11 Giu 2020

tiktok

La raccolta e l’uso dei dati personali da parte della video app cinese TikTok finisce nel mirino del Comitato europeo per la protezione dei dati: l’Edpb  ha annunciato l’istituzione di una task force per verificare la correttezza delle attività di TikTok nell’Unione europea e l’ottemperanza al Gdpr. La decisione arriva dopo la richiesta di un parlamentare europeo che ha sollevato dubbi sui metodi di raccolta dei dati da parte della video app e sui potenziali rischi per la sicurezza e la privacy.

Separatamente, l’Edpb ha lanciato un warning sul software di riconoscimento facciale della società americana Clearview AI, invitando le forze di polizia dell’Ue a non utilizzare questa tecnologia.

La task force su TikTok

TikTok, di proprietà della cinese ByteDance, è un’applicazione che permette agli utenti di creare brevi video. La sua popolarità è notevolmente cresciuta durante l’emergenza coronavirus che ha lasciato tante persone isolate a casa e fatto schizzare l’utilizzo delle piattaforme video. L’app di TikTok è stata scaricata circa 1,9 miliardi di volte in tutto il mondo, inclusi 172 milioni di download negli Stati Uniti, secondo Sensor Tower. Solo nel primo trimestre di quest’anno è stata scaricata 307 milioni di volte, più di qualsiasi altra app al mondo.

La task force creata dall’Edpb ha il compito di coordinare le possibili azioni da intraprendere e di cercare di avere una visione più dettagliata delle pratiche di TikTok in Ue e delle modalità e finalità con cui elabora i dati personali.

Il Garante privacy europeo ha dichiarato in una nota che ha già pubblicato delle linee guida e raccomandazioni per tutte le  società, anche con sede non in Ue ma che offrono servizi in Ue, che raccolgono dati la cui elaborazione è soggetta al Gdpr, in particolare se viene effettuato il trasferimento dei dati personali verso paesi terzi e se vengono trattati dati dei minori. L’Edpb ha dato anche indicazioni specifiche sull’accesso ai dati da parte delle forze dell’ordine.

No al riconoscimento facciale di Clearview AI

Quanto a Clearview AI, il software della società americana cerca su Internet le foto delle persone accessibili pubblicamente e usa il riconoscimento facciale per individuare potenziali sospetti. Il sistema ha già suscitato critiche in Canada e negli Stati Uniti perché si presta a potenziali abusi.

In Europa l’Edpb ha affermato nella sua nota di “dubitare” che le leggi dell’Ue o degli stati membri possano fornire una base legale all’utilizzo di servizi come quello offerto da Clearview AI. “L’Edpb è di conseguenza dell’opinione che l’uso di un servizio come Clearview AI da parte delle forze dell’ordine in Unione europea, al momento, non è probabilmente coerente con le regole per la protezione dei dati personali dell’Ue”,  continua la nota.

L’Edpb si dice preoccupato in merito ad alcuni sviluppi delle tecnologie di riconoscimento facciale. Il Garante ricorda che in base alla Law Enforcement Directive (EU) 2016/680, le forze dell’ordine possono usare dati biometrici allo scopo di identificare una persona solo attenendosi alle severe condizioni descritte negli articoli 8-9-10 della Direttiva.

TikTok nei guai anche negli Usa

Anche negli Stati Uniti  TikTok è finita sotto la lente del regolatore per questioni di privacy: quattordici deputati Democratici degli Stati Uniti hanno scritto in una lettera alla  Federal trade commission (Ftc)  di valutare l’opportunità di aprire un’inchiesta sul trattamento dei dati dei minori.

La richiesta al regolatore arriva dopo una denuncia inoltrata da associazioni in difesa dei diritti online, tra cui Center for digital democracy, Campaign for a commercial-free childhood e Electronic Privacy Information Center, che sostengono che TikTok non elimini i filmati realizzati da bambini di età inferiore a 13 anni, violando l’accordo (consent decree) stipulato con la Ftc nel 2019. Il “decreto di consenso” tra TikTok e la Ftc ha permesso di risolvere una controversia tra le due parti e ha comportato per TikTok l’impegno a non accettare video dei minori di 13 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati