ETICA DIGITALE

Tim Cook paladino della privacy, “red carpet” a Bruxelles

Il Ceo di Cupertino sarà tra i keynote speaker di “Debating Ethics”, sessione pubblica della Conferenza dei Garanti privacy mondiali che si terrà presso l’Europarlamento. Lo ha annunciato l’Edps Giovanni Buttarelli sottolineando che Apple “ha assunto una chiara posizione sulla privacy”

Pubblicato il 03 Ott 2018

tim-cook-apple-170119092422

Tim Cook in prima linea su etica digitale e privacy: il Ceo di Apple sarà tra i keynote speaker della tavola rotonda Debating Ethics, sessione pubblica della International Conference of data protection and privacy commissioners che si terrà il 24 ottobre prossimo presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Lo ha annunciato lo European data protection supervisor (Edps), Giovanni Buttarelli, commentando: “E’ con grande piacere che rendiamo noto che Tim ha accettato di parlare alla conferenza”.

La sessione pubblica dell’evento dei Garanti privacy mondiali sarà incentrata sui temi della “dignità e rispetto nella data-driven life” e intende dare impulso a una conversazione globale su benefici e rischi dell’utilizzo della tecnologia digitale. Interverranno anche il padre del World Wide Web, Sir Tim Berners-Lee, la filosofa Anita Allen, l’ex chief justice of India Jagdish Singh, Pascale Fung, Direttore del Centre for AI Research di HKUST, e l’autore Jaron Lanier.

Buttarelli ha affermato che Cook è sempre stato un partecipante attivo dei dibattiti sulla protezione dei dati personali “in qualità di numero uno di un’azienda che ha assunto una chiara posizione sulla privacy“; l’Edps e tutti i portatori di interesse desiderano ascoltare il suo punto di vista. Il Ceo di Apple “si unisce a un già prestigioso gruppo di keynote speakers e panellists che intendono contribuire al dibattito su come la tecnologia può lavorare al servizio delle persone”.

A fine marzo, alla luce del caso Cambridge Analytica, Tim Cook aveva lanciato un duro attacco contro Facebook e ribadito, in un’intervista al sito Recode e a Msnbc, che la privacy costituisce “un diritto umano, una libertà civile”. Il Ceo di Apple, preoccupato anche dalle pesanti conseguenze che lo scandalo stava avendo sulle quotazioni dei titoli tecnologici a Wall Street, aveva dichiarato: “Potremmo fare soldi a palate se i nostri clienti fossero i nostri prodotti, se cioè olessimo monetizzarli. Ma abbiamo scelto di non farlo, perché non vogliamo mettere le mani sulla vita privata degli utenti”. Cook si era detto favorevole all’individuazione di norme che chiariscano cosa si può e cosa non si può fare con i dati dei clienti: “Non dovrebbero esistere”, ha detto il Ceo di Apple, profili che ricostruiscono nel dettaglio le informazioni di singoli utenti, raccolte mettendo insieme le informazioni raccolte da fonti diverse.

Apple è da sempre ferrea nel proteggere i dati dei suoi utenti (fino al controverso caso dell’iPhone dell’attentatore di San Bernardino che Apple si è rifiutata di sbloccare per l’FBI), ma dopo il datagate gli analisti di Ubs hanno sostenuto che la Mela esce dai recenti scandali con un vantaggio competitivo, perché il core business dell’azienda guidata da Cook è focalizzato sull’hardware e ciò la mette al riparo da tempeste sul valore del brand legate ai temi della protezione dati. Al contrario, web companies come Facebook o Google, caratterizzate da un modello basato su software e Internet, dipendono strettamente dalla pubblicità e quindi dallo sfruttamento dei dati e dalla profilazione degli utenti. Il clamore “non tocca l’azienda della Mela – ha affermato Steven Milunovich di Ubs. Nonostante Apple parli talvolta di privacy – dice Milunovich – lo fa parlando di diritti universali. E di fatto, il suo business model enfatizza la protezione dei dati personali più di quanto possano farlo Google o Facebook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati