LA CONFERENZA

Utilizzo di dati, j’accuse di Tim Cook a Bruxelles: “Un’arma contro gli utenti”

Il ceo di Apple all’International Conference sulla privacy: “Anche gli Usa seguano l’esempio indicato dall’Europa con il Gdpr”. Il Garante Buttarelli: “Le nostre norme già copiate da 128 Paesi”

Pubblicato il 24 Ott 2018

tim-cook-170828171545

Un’arma con efficienza militare. Questa la definizione di Tim Cook dell’utilizzo di dati personali degli utenti. Il Ceo di Apple lancia l’allarme dal palco della conferenza internazionale organizzata dal Garante europeo della privacy a Bruxelles. E addita negli algoritmi, strumento strategico nelle mani delle aziende, una leva in grado di “trasformare le preferenze originariamente ‘innocue’ degli utenti in convinzioni consolidate”. “Se il verde è il tuo colore preferito – dice Cook – potresti trovarti a leggere un sacco di articoli – o guardare un sacco di video – sulla minaccia insidiosa rappresentata dalle persone che amano l’arancione”.

Il Ceo di Apple cita l’ex giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Louis Brandeis, che in un articolo della Harvard Law Review del 1890 spiegò che il gossip non era più una tendenza “dei pigri e degli oziosi”, ma stava diventando un mestiere. Nello stesso modo oggi “quel commercio è esploso nella macchina industriale di utilizzo dati. Le nostre informazioni si sono trasformate in armi rivolte contro di noi con la stessa efficienza di quelle militari”.

Ma gli utenti dovrebbero sempre sapere “quali dati vengono raccolti e per cosa vengono raccolti” ha affermato. “Questo è l’unico modo per consentire agli utenti di decidere quale raccolta è legittima e quale no. Tutto il resto è finzione”.

E’ arrivato il momento “per il resto del mondo, incluso il mio Paese, gli Usa, di seguire la guida dell’Ue sulla privacy con la Gdpr“. Alla Apple sosteniamo, ha detto il Ceo, una legge onnicomprensiva sulla privacy. “Non possiamo sviluppare la tecnologia al suo massimo se gli utenti non hanno fiducia in essa”, ha avvertito.

E del resto che le nuove regole Ue sulla privacy funzionino lo ribadisce, nel corso della Conferenza di Bruxelles, il Garante Ue per la Privacy Giovanni Buttarelli: “Già applicata la prima sanzione in Portogallo per 400mila euro, e molte altre seguiranno entro la fine dell’anno”. Secondo il Garante l’intento delle nuove norme “non è punitivo” ma “ci interessa che imprese e pubbliche amministrazioni colgano l’opportunità di ridisegnare un nuovo modo di gestire le informazioni, più professionale e rispettoso delle persone”. Proprio per questo “da tutto il mondo in questo momento stanno guardando all’Europa”. Ci sono infatti 128 Paesi che hanno “scopiazzato in un modo o nell’altro il nostro sistema, e di questi 72 fuori dall’Europa geografica, a partire dal Giappone”.

Anche Mark Zuckerberg Ceo di Facebook fa sapere, in un videomessaggio, di prendere “molto sul serio questa responsabilità” nei confronti dei propri utenti. “Abbiamo imparato dalle questioni a cui ci siamo trovati di fronte e stiamo costruendo un nuovo strumento” per questo, anche se “questo non aumenterà i profitti, siamo convinti che sia la cosa giusta da fare”, ha detto, perché “abbiamo bisogno che la gente si fidi di noi, altrimenti la gente non ci usa”.

Ma anche il caso Cambridge Analytica dimostra, annota Buttarelli, che si va “oltre la tutela dei diritti della personalità, perché il trattamento dei dati personali è diventato vitale per il principio della parità delle armi nella competizione elettorale”. In vista delle elezioni europee e quelle che si terranno in altri 13 Paesi Ue nell’arco del prossimo anno “è essenziale allontanare anche il minimo dubbio sulla correttezza dell’uso dei dati attraverso i social, contro le fake news, la manipolazione online degli utenti. La protezione dei dati diventa il pilastro essenziale della democrazia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati