NORME

E’ il gran giorno del Gdpr, ma l’Italia arriva “zoppa” alla svolta privacy

Operativo da oggi il nuovo regolamento generale con cui viene messa in sicurezza la gestione dei dati personali. Ma nel nostro Paese manca ancora il decreto di adeguamento. L’appello del Garante Soro ai parlamentari: “Così non va bene, fate presto”

Pubblicato il 25 Mag 2018

gdpr_1040880751

Gdpr-day, ci siamo. Diventa operativo oggi 25 maggio il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati con cui l’Europa mette in sicurezza la gestione dei dati personali raccolti e utilizzati e garantisce una migliore protezione in caso di fuga d’informazioni.

La Commissione Ue ricorda che le nuove regole si applicano in tutta l’Unione Europea, “indipendentemente dal luogo dove vengono elaborati i dati e dove è basata l’organizzazione. Ma si applicano anche alle società che non hanno sede nell’UE, che però offrono servizi ai cittadini europei”. Per cui l’utente che scelga di acquistare “local” o di comprare dall’estero, potrà “comunque beneficiare degli stessi diritti e della stessa protezione”.

“Più controllo per i cittadini europei sui propri dati personali – dice Věra Jourová Commissaria responsabile per Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere – Le nuove regole assicurano una migliore tutela delle informazioni personali, indipendentemente dal luogo di invio, elaborazione o archiviazione delle stesse, anche al di fuori dell’UE”.

L’Italia arriva con l’affanno all’appuntamento. Ancora manca infatti il via libera di Palazzo Chigi al decreto che coordina il Gdpr con la legislazione italiana sulla riservatezza: il Garante privacy ha dato l’ok, ma ancora serve l’approvazione da parte del Parlamento: le commissioni speciali di Camera e Senato, dopo un primo esame, hanno rimandato alla prossima settimana l’aggiornamento. Per questo il Garante Antonello Soro ha lanciato un appello a Camera e Senato: “Si faccia presto, il legislatore italiano è ancora in cammino. Non va bene”.

Segnali di allarme anche dal fronte imprese: secondo Confesercenti per le Pmi sarà una stangata da 2 miliardi. L’applicazione delle regole non porta, secondo la confederazione, alcun vantaggio. Anzi: la stima, ‘estremamente conservativa’ secondo i commercianti, si basa su una spesa di 500 euro ad impresa, il minimo per l’istituzione e la tenuta del registro dei dati personali e per la redazione della nota informativa. Ma, scrive Confesercenti, saranno moltissime le pmi che sborseranno molto di più, a seconda della tipologia di attività e del numero di dipendenti e clienti di cui si devono conservare le informazioni. Se riguardano oltre le 250 persone fisiche, infatti, si dovrà anche avere il Dpo, un responsabile esterno del trattamento dati che può costare fino a 5mila euro l’anno.

Del resto il panorama italiano presenta molto ombre: non a caso ancora a fine 2017 l’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano fotografava un panorama in ritardo rispetto al timing della Ue con un 8% di imprese non a conoscenza delle implicazioni del Gdpr e solo un 34% con analisi di dettaglio dei requisiti e dei piani di attuazione avviati.

Eppure il nuovo regolamento viene visto come tassello fondamentale: non solo per la tutela dei dati personali dei cittadini-utenti europei, ma anche per l’economia: non a caso l’ex Garante Privacy Francesco Pizzetti parla del Gdpr come di una piattaforma-trampolino per il Digital Market europeo.

Anche perché “il lancio di qualsiasi progetto di innovazione digitale oggi passa dalla scelta delle tecnologie per la sicurezza e dalle modalità con cui raccogliere e utilizzare i dati personali” dice Andrea Rangone, ceo di Digital360: “In questo senso l’applicazione delle disposizioni del Gdpr è un evento di fondamentale importanza per il mercato digitale”.

Eppure l’Italia registra già un “Gdpr-divide”: da un lato “grandi aziende a buon punto nel processo di adeguamento – osserva Gabriele Faggioli, ceo di P4I-Partners4Innovation e presidente del Clusit – ma non si può dire lo stesso delle Pmi e delle pubbliche amministrazioni che appaiono in netto ritardo. Servono approfondimento giuridico, analisi organizzativa, valutazione tecnologica e verifica di sicurezza”.

Eppure, scrive la Commissione Ue, la protezione dei dati personali è non soltanto una preoccupazione forte per molti europei, ma anche un diritto fondamentale e in quanto tale deve essere pienamente salvaguardata: “Il regolamento generale sulla protezione dei dati risponde proprio a questa esigenza”.

“Siamo a un passaggio epocale per l’Ue che ricorda quello del 2002 per l’introduzione della moneta unica – dice Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy – Alcuni sondaggi indicano che nove aziende su dieci non sono ancora adeguate”. Non a caso Federprivacy sta ricevendo richieste di supporto da parte di “migliaia di imprenditori di piccole e medie imprese e dirigenti della PA che si sono purtroppo svegliati tardi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati