L'INDAGINE

Videocamere in case e uffici: spiati da bande criminali i cittadini in 10 città

Due organizzazioni finite nel mirino della Polizia Postale di Milano rivendevano in Rete immagini e filmati di abitazioni private e spogliatoi di palestre, piscine e camerini di negozi. Per 20 euro possibile ottenere le registrazioni o le immagini live dei sistemi violati

Pubblicato il 08 Giu 2022

polizia postale

“Rubavano” le immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza all’interno di abitazioni private ma anche degli spogliatoi di piscine e palestre o dei camerini dei negozi di abbigliamento in 10 città italiane, mettendole le registrazioni o le immagini “live” a disposizione di coloro che erano disposti a pagare 20 euro per questo servizio illegale. A finire nella rete della Polizia Postale di Milano, con il coordinamento della struttura romana e della Procura della Repubblica di Milano, sono due organizzazioni criminali individuate grazie a un’operazione di polizia giudiziaria. L’accusa per gli indagati, che sono stati sottoposti a perquisizioni domiciliari e informatiche, con il sequestro dei materiali rinvenuti, è di aver messo in piedi un sistema criminale finalizzato alla violazione, mediante intrusioni informatiche, di impianti di videosorveglianza.  I contenuti ottenuti illegalmente venivano messi sul mercato attraverso gruppi social: uno “premium” attraverso il quale gli amministratori condividevano le registrazioni, e uno “vip” che consentiva di accedere alle dirette in streaming dei sistemi di videosorveglianza violati.

La storia delle indagini

A dare il via alle indagini è stata la segnalazione di un cittadino, da cui è partita un’analisi forense sullo smartphone sequestrato a uno degli indagati nell’ambito di un altro procedimento penale. Per una delle due organizzazioni sgominate gli inquirenti sono arrivati a ipotizzare l’accusa di associazione per delinquere.

Secondo quanto accertato dagli investigatori, il primo anello delle organizzazioni era composto da criminali informatici che scandagliavano la rete alla ricerca di impianti di videosorveglianza connessi a Internet, e che si occupavano di hackerare i sistemi e di introdursi nei network utilizzati dalle videocamere, ottenendo accessi abusivi. Una volta entrati in possesso delle credenziali per violare i sistemi, altri operatori delle stesse organizzazioni catalogavano il tipo di impianto, la tipologia degli ambienti ripresi e la qualità delle immagini, selezionando quelli più “interessanti” da tenere sotto controllo, compresi bagni e camere da letto, per arrivare a spiare le vittime inconsapevoli nei loro momenti di intimità, sia nelle abitazioni private sia ad esempio all’interno di alberghi.

Una volta completata questa fase di selezione, le credenziali venivano passate a un terzo gruppo di operatori che avevano il compito di creare delle vere e proprie “vetrine” online per vendere i contenuti in rete. Secondo quanto risulta dalle indagini, le organizzazioni erano anche impegnate a reinvestire quanto ottenuto per migliorare i propri sistemi tecnologici per gli attacchi futuri. Per diffondere i contenuti gli hacker avevano scelto la piattaforma “VKontakte”, una sorta di Facebook per il mercato russo, e il sistema di instant messaging Telegram.

L’operazione, a cui hanno preso parte anche la Polizia Postale di Napoli e Catania, sono stati sequestrati 10 smartphone, 3 workstation, 5 Pc portatili, 12 hard disk e capacità in i cloud, per una capacità di storage in cloud, per complessivi 50 Terabyte di memoria disponibile. Sotto sequestro sono inoltre finiti tutti gli account social utilizzati dagli indagati e diverse migliaia di euro, una parte dei quali accantonati sottoforma di criptovalute.

Come difendersi: i consigli della Polizia Postale

Ma come difendersi da questo genere di intrusioni informatiche? Il primo passo è “di affidarsi, nell’installazione di impianti di videosorveglianza, a professionisti di comprovata affidabilità, evitando soluzioni ‘fai da te’, a meno che non si disponga di solide e specifiche competenze tecniche – si legge in una nota della Polizia postale – Gli attuali sistemi di videosorveglianza, infatti, sono a tutti gli effetti sistemi informatici connessi ad internet e, come tali, sono esposti alle fisiologiche insidie della rete. Necessitano quindi di costanti aggiornamenti software per eliminare vulnerabilità di sistema e, naturalmente, vanno configurati in maniera adeguata”.

“Ad esempio – prosegue la Polizia Postale – è preferibile inibire l’accesso tramite web per il controllo remoto delle telecamere e optare per sistemi “peer to peer” tramite cloud (a patto però che ci si orienti verso dispositivi realizzati da primarie aziende del settore, evitando assolutamente prodotti acquistabili online a basso costo). Inoltre, anche se può apparire scontato e banale, si raccomanda sempre di cambiare la password di default per l’accesso all’interfaccia di configurazione – scegliendone una robusta, che contenga almeno otto caratteri, con lettere minuscole, maiuscole (possibilmente non all’inizio), numeri e caratteri speciali – e orientare le telecamere in modo da non inquadrare bagni, camere da letto e altri ambienti ‘sensibili’ per l’intimità delle persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati