L'INDAGINE NEL REGNO UNITO

Whatsapp, dati sanitari a rischio? Scoppia il caso ricette mediche

L’uso delle app di messaggistica e delle e-mail ha aiutato l’operatività durante la fase acuta della pandemia ma la riservatezza delle informazioni potrebbe essere compromessa. L’Ico britannica chiede a Governo e Dipartimento della Salute linee guida per affrontare la questione

Pubblicato il 12 Lug 2022

privacy dati

Imposizione di best practice da parte del Dipartimento della Salute e richiesta al governo di intervenire con nuove linee guida ad ampio raggio: si conclude così un anno di indagini da parte dell’Information commissioner’s office (Ico) britannico sull’uso delle applicazioni di messaggistica come WhatsApp e dell’email personale durante la pandemia.

Le app personali hanno aiutato l’operatività del Department of health and social care (Dhsc), ma pongono dei rischi per la sicurezza, riservatezza e integrità delle comunicazioni, ha concluso l’Ico. I risultati dell’indagine, avviata nel 2021 dalla commissaria Elizabeth Denham, sono raccolti nel report “Behind the screens – maintaining government transparency and data security in the age of messaging apps”.

Il primo pericolo, sottolinea l’Ico, è che vadano perse o gestite in modo non sicuro delle informazioni importanti o sensibili; per esempio, alcuni dati sono stati conservati dal ministero in account privati, fuori dai sistemi ufficiali del Dhsc.

Messaggistica privata nella Pa: rischi per i dati

L’indagine dell’Ico sull’uso dell’email privata e di WhatsApp nel ministero della Salute ha scoperto che tale uso da parte dei ministri, dei dirigenti e dello staff del Dhsc è stato “estensivo” e indica che, con ogni probabilità, è stato così anche negli altri ministeri.

I dirigenti copiavano le informazioni scambiate privatamente negli account governativi per tenere traccia delle conversazioni e degli eventi, ma la prassi non è stata seguita in modo coerente e continuativo. Inoltre il Dhsc non aveva controlli appropriati né su piano tecnico né su quello organizzativo per assicurare una gestione della sicurezza e dei rischi connessi con l’uso dei canali di corrispondenza privata. Per esempio, non ci sono informazioni su dove siano i server che ospitano gli account esterni e dove, quindi, sono finiti i dati del dipartimento.

In generale l’uso di quest canali ha rappresentato un rischio per la riservatezza, integrità e accessibilità dei dati scambiati.

Le indicazioni dell’autorità: concentrarsi su sicurezza e privacy

L’Ico ha emesso una serie di raccomandazioni sulle pratiche da adottare nel dipartimento della Salute britannico. L’autorità ordina come prima cosa di migliorare la gestione dei requisiti della legge Foi e, in particolare, di concentrarsi su qualunque contenuto creato o contenuto in account personali.

L’autorità ha anche emesso un “rimprovero” per infrazioni della legge britannica sulla privacy (Uk General data protection regulation) che esige dal Dhsc di migliorare processi e procedure riguardanti la gestione delle informazioni personali tramite i canali di corrispondenza privata e di assicurarsi che le informazioni siano protette.

Infine, l’Ico ha chiesto al governo di occuparsi in via generale della questione dell’uso dei canali di comunicazione privati nella Pubblica amministrazione. Londra dovrebbe considerare l’opportunità di nuove linee guida sull’uso della messaggistica privata nel Dhsc e, in generale, in tutta la Pa per garantire un approccio unico che permetta di trarre beneficio dai nuovi mezzi della tecnologia senza danneggiare la protezione dei dati e la trasparenza dell’informazione.

Il nuovo piano dell’Ico per rispondere alle sfide dell’era digitale

“Capisco il valore della comunicazione istantanea che prodotti come WhatsApp possono portare, specialmente durante la pandemia quando i funzionari pubblici hanno dovuto decidere e lavorare in velocità e in condizioni particolari. Tuttavia, il prezzo di questi prodotti, benché non certo illegali, rischia di essere una carenza di trasparenza e una sicurezza del dato inadeguata“, ha affermato il commissario dell’Ico, John Edwards. 

Il punto, ha detto Edwards, è assicurasi che la legge sulla libera informazione (Freedom of information act, Foi) continui ad avere efficacia nell’aiutare le autorità pubbliche ad agire in modo trasparente e responsabile verso i cittadini. “Capire come cambia il ruolo della tecnologia fa parte del compito: darò ulteriori dettagli su come il mio ufficio intende porsi di fronte alla legge Foi quando lanceremo il nuovo piano triennale Ico25“, ha indicato il commissario britannico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati