IL CASO

“WhatsApp non è a prova di privacy”: il social sotto accusa nell’inchiesta di ProPublica

Secondo la testata giornalistica no profit, nonostante la crittografia end-to-end l’azienda impiega un migliaio di freelance per la lettura delle conversazioni degli utenti segnalati per contenuti violenti o illeciti. La replica del social: “Impegnati sulla riservatezza dei dati, preveniamo gli abusi”

Pubblicato il 08 Set 2021

whatsapp-160128124229

La crittografia end-to-end di WhatsApp non è così a prova di privacy come la sponsorizza Facebook. Nessuno, nemmeno WhatsApp, può leggere i messaggi scambiati attraverso la app, si legge sulla stessa piattaforma. Ma un’indagine della testata giornalistica no-profit ProPublica ha scoperto che Facebook ha più di 1.000 collaboratori esterni, in sedi sparse tra Austin (Texas), Dublino e Singapore, per esaminare milioni di contenuti, tra testi, foto e video, che passano per la app di messaggistica.

Tramite un software sviluppato dalla stessa Facebook questi freelance passano al vaglio contenuti che sono stati segnalati come impropri e potenziale fonte di abusi, come spam, frodi, materiale pornografico o violento e messaggi di organizzazioni terroristiche. Di fronte a questa massa di contenuti questi collaboratori di Facebook hanno meno di un minuto per messaggio per dare il loro giudizio. Ma, soprattutto, hanno accesso ai messaggi di WhatsApp, contrariamente a quanto affermato dall’azienda.

La replica di WhatsApp: “Preveniamo gli abusi”

ProPublica ha chiesto a Facebook un commento sulla presunta violazione degli impegni per la privacy e il direttore delle comunicazioni di WhatsApp, Carl Woog, ha riconosciuto che i team di freelance esaminano i messaggi per identificare e rimuovere i contenuti illeciti. Woog ha aggiunto che “Le decisioni che prendiamo sono sempre incentrate sulla privacy anche quando preveniamo e limitiamo gli abusi”. Il manager ha tenuto però a precisare che non si tratta di “moderazione dei contenuti”: “Non è un termine che usiamo per WhatsApp”.

I moderatori di contenuti ci sono invece per Facebook e Instagram; sui risultati di tale azione di vigilanza si basano i report di trasparenza dell’azienda di Menlo Park.

Le accuse di ProPublica

L’inchiesta giornalsitica di ProPublica si è avvalsa anche delle informazioni contenute nella denuncia presentata nel 2020 da un whistleblower di Facebook alla Securities and exchange commission degli Stati Uniti. L’anonima fonte interna ha affermato che WhatsApp usa schiere di contractor e sistemi di intelligenza artificiale abbinati ai dati degli account per esaminare messaggi, immagini e video degli utenti.  “Non conosciamo questa denuncia”, ha replicato Facebook. La Sec non ha dato alcuna comunicazione pubblica a proposito.

ProPublica sottolinea anche di avere le prove che WhatsApp condivide i metadati con le forze di pubblica sicurezza, come la Polizia. Tali metadati, per esempio, hanno aiutato le autorità a mettere sotto accusa un funzionario del dipartimento del Tesoro che ha passato documenti riservati alla testata BuzzFeed News. Questa li ha usati nell’ambito di un’inchiesta sul flusso di denaro sporco che passa per le banche americane.

Si tratta dell’ennesimo caso che vede coinvolta Facebook e le aziende della sua galassia sulla questione della protezione dei dati personali. Il social media è stato anche colpito da alcune sanzioni – tra cui la recente comminata a San Marino – per mancato adeguamento alle norme della privacy. Tuttavia la struttura stessa di Facebook – un gigante online con miliardi di utenti e condivisioni di contenuti – e la natura del suo business – servizi “gratuiti” che rendono solo in funzione del valore dei dati degli utenti – rendono sempre più complesso gestire la privacy, la libertà di espressione, la sicurezza e il rispetto della legalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati