LE NOMINE

Accenture rafforza la squadra italiana: quattro top manager in aree strategiche

Antonella Aureli alla guida di Inclusion & Diversity, Massimiliano Monaco a capo di Communications, Media and Technology, Paola Mascaro Direttore Marketing e Comunicazione e Teodoro Lio è il Consumer & Manufacturing Industries Lead

Pubblicato il 25 Nov 2021

Accenture industry X innovation center Turin

Nuove nomine in Accenture Italia, azienda specializzata nel settore dei servizi professionali con oltre 18.000 dipendenti nel Paese. Antonella Aureli arriva a capo dell’area Inclusion & Diversity; Massimiliano Monaco assume il ruolo di Communications, Media and Technology Lead; Paola Mascaro è il nuovo Direttore Marketing e Comunicazione; Teodoro Lio subentra come Consumer & Manufacturing Industries Lead. Tutte le cariche riguardano la regione Iceg che include, oltre all’Italia, l’Europa Centrale e la Grecia.

Le sfide di Accenture

I quattro manager contribuiranno, ciascuno per la propria area, a rafforzare la presenza di Accenture in Italia, tra i mercati chiave a livello mondiale per la società di consulenza, che tra i suoi obiettivi ha quello di alimentare all’interno del paese una cultura dell’innovazione e delle pari opportunità, per sostenere lo sviluppo delle aziende in uno scenario in continua evoluzione.

Ecco le carte d’identità dei nuovi manager

Antonella Aureli assume il ruolo di Inclusion & Diversity Lead, a testimonianza dell’impegno dell’azienda nel promuovere una cultura inclusiva, attraverso obiettivi misurabili come il raggiungimento della parità di genere a livello globale entro il 2025. Aureli entra a far parte del Comitato Esecutivo, lavorerà in stretta collaborazione con i diversi interlocutori aziendali per guidare sinergicamente le priorità Accenture in ambito Inclusion & Diversity.

Laureata in Ingegneria presso l’Università La Sapienza di Roma, con una specializzazione al MIP – Politecnico di Milano, Antonella è entrata in Accenture nel 1994 e ha maturato una profonda esperienza nel settore del Capital Markets. E’ membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Italiana Accenture e siede nel Consiglio di Indirizzo dell’Associazione Alumni Accenture. Aureli manterrà al contempo il suo ruolo chiave nella gestione di un’importante realtà nel settore bancario.

Teodoro Lio assume il ruolo di Consumer & Manufacturing Industries Lead, è dunque responsabile per Accenture di alcuni settori chiave per l’economia del nostro Paese: dai prodotti di largo consumo al retail, da infrastrutture e trasporti al farmaceutico, dall’automobilistico all’industria pesante. Il nuovo incarico si aggiunge al ruolo europeo di Automotive e Mobility Lead che ricopre dal 2018.

Laureato in Economia all’Università di Torino, Lio è in Accenture dal 2001 dove ha lavorato a stretto contatto con i più grandi attori del panorama nazionale e internazionale del settore industriale. Nel corso degli anni ha lanciato e guidato complessi programmi di trasformazione legati al prodotto connesso, alla trasformazione da prodotto a servizio e all’interazione con il consumatore sui canali digitali. Attualmente è impegnato nel supportare le filiere nella trasformazione verso la sostenibilità, aiutando le aziende a cogliere le opportunità di business legate alla transizione energetica.

A capo della direzione Marketing e Comunicazione entra Paola Mascaro: laureata in Storia Contemporanea, con un Master in Programmazione Neuro Linguistica, ha maturato una significativa esperienza in diversi ambiti della comunicazione d’impresa, proviene da General Electric, dove dal 2013 ha ricoperto il ruolo di Direttore Communications & Public Affairs. Paola è oggi anche Presidente di Valore D e co-ideatrice e promotrice di In the Boardroom, percorso di alta formazione rivolto a donne che aspirano ad accedere a consigli di Amministrazione. Siede nel Comitato Scientifico della Fondazione Snam e nel CdA della Fondazione Ronald McDonalds ed è Corporate Advisory Board Member alla Luiss Business School. Nel 2020 Forbes l’ha inclusa nella lista delle Top 100 Women.

Massimiliano Monaco, laureato in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, con un master in Business Administration conseguito presso la Sda Bocconi di Milano, è il nuovo Communications, Media and Technology (Cmt) Lead. Durante i suoi quasi 30 anni di carriera in Accenture, ha maturato una profonda conoscenza dei principali mercati telco internazionali, guidando la relazione con grandi clienti in Italia, Centro Europa e America Latina. Prima del suo attuale ruolo, Monaco ha ricoperto alcuni incarichi di responsabilità a livello internazionale: basato a Singapore è stato Cmt Lead per il mercato del sudest asiatico e ancor prima è stato Country Managing Director per l’Ungheria con la responsabilità di sviluppo del mercato nel suo complesso e del settore Cmt per l’Europa centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati