LA NOMINA

Acronis accelera sul go-to-market: Patrick Pulvermueller è il nuovo Ceo

Al nuovo numero uno, che subentra a Serguei Beloussov, il compito di accelerare la crescita ed espandere la rete dei service provider

Pubblicato il 07 Lug 2021

Patrick_Pulvermueller

Patrick Pulvermueller è il nuovo Chief executive officer di Acronis, società globale specializzata in Cyber Protection. Esperto nel campo del software e dell’hosting cloud, Pulvermueller subentra a Serguei Beloussov, che ha fondato l’azienda nel 2003 e ricoperto il ruolo di Ceo a partire dal 2013.

Prima di approdare in Acronis Pulvermueller era stato Presidente della divisione Partner di GoDaddy, per la quale ha guidato l’espansione strategica dei servizi di hosting, produttività e sicurezza, ampliando la rete di reseller e agenzie partner. In precedenza era stato Ceodi Host Europe GmbH e Group Ceo di Host Europe Group (Heg), dove prima ancora era stato Group Coo.

“È un onore entrare a far parte della squadra Acronis, interagire con una straordinaria rete di partner e portare avanti la visione di Serguei: trasformare l’intero settore dei servizi di Cyber Protection – afferma Pulvermueller – Acronis è destinata a rivoluzionare i mercati della protezione dei dati e della cybersecurity, definendo nuove modalità di utilizzo degli strumenti di gestione e monitoraggio da remoto (RMM) e dei sistemi (PSA) da parte dei Service Provider. Sono lieto di contribuire con le mie conoscenze ed esperienze acquisite in ambito di Service Provider, perché ci consentiranno di sfruttare appieno questa opportunità”.

Pulvermueller prende le redini della società subito dopo un round di investimenti guidato da CVC Capital Partners VII che ha fruttato oltre 250 milioni di dollari, portando il valore dell’azienda a oltre 2,5 miliardi di dollari. Oltre a incentivare lo sviluppo di tecnologie e prodotti, si legge in una nota, l’azienda intende utilizzare l’investimento per dare ulteriore impulso alle iniziative di go-to-market, ampliando la già estesa rete di partner che include Msp (Managed Service Provider), Mssp (Managed Security Service Provider), partner di hosting, distributori e aggregatori di servizi cloud, provider di servizi di rete e altri.

“Negli ultimi 18 mesi, la valutazione della nostra azienda è aumentata di oltre 1,5 miliardi di dollari: stiamo percorrendo una straordinaria traiettoria di crescita, grazie alla strategia di Cyber Protection messa in moto da Serguei – sottolinea René Bonvanie, presidente del Consiglio di amministrazione di Acronis – Considerata l’esperienza comprovata nel supportare l’espansione delle aziende in rapida crescita e il successo degli ecosistemi incentrati sul canale, siamo certi che Patrick riuscirà a imprimere un ulteriore impulso alla crescita di Acronis e a prepararci per lo stadio successivo”.

Come fondatore e azionista di maggioranza di Acronis, Serguei Beloussov continuerà a seguire l’azienda come membro del Consiglio di Amministrazione e Chief Research Officer, e sarà a capo della strategia tecnologica e di ricerca. “Sono orgoglioso del successo di Acronis, e credo che oggi sia il momento perfetto per passare il testimone a Patrick – argomenta Beloussov – Cercavamo da tempo un leader d’eccellenza e abbiamo trovato nella sua lunga storia di successi, nell’approccio incentrato sui partner e nell’esperienza operativa i suoi punti di forza. Ha davvero le capacità per continuare a promuovere la mission di Acronis, migliorare l’operatività e creare un flusso di fatturato da miliardi di dollari: saprà condurre l’intera organizzazione, il portafoglio prodotti e le nostre partnership al prossimo stadio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati