L'OPERAZIONE

Alleanza strategica fra Itway e Seac. Nasce il polo made in Italy della cybersecurity

Seac perfeziona l’acquisizione, da Luca Tognana, del 50% di Be Innova, società per il restante 50% in capo a Itway. Le due aziende metteranno a fattor comune i rispettivi asset e know how per rafforzare l’offerta e spingere l’adozione di soluzioni di sicurezza informatica nel mercato nazionale

Pubblicato il 14 Ott 2021

cyber- cybercrime- cybersecurity3

Nasce l’alleanza strategica fra Itway, gruppo specializzato in tecnologie e soluzioni nel comparto della cybersecurity, artificial intelligence (AI) cloud computing e big data, e Seac, società attiva nel comparto delle soluzioni professionali per il settore contabile e del lavoro, specializzata attraverso Seac security in soluzioni in ambito cybersecurity. Seac ha infatti perfezionato l’acquisizione da Luca Tognana del 50% di Be Innova, società specializzata nell’erogazione di servizi di cyber-security e risk management su tutto il territorio italiano e posseduta per il rimanente 50% da Itway (quotata al Mta di Borsa italiana).

La nuova alleanza strategica fra Itway e Seac  rafforza sensibilmente l’offerta di Be Innova, azienda nata nel 2011 da un progetto industriale, pensato e guidato dal gruppo Itway, legato alla cybersecurity con un forte focus per la sicurezza in ambito e-health, grazie alle specifiche competenze in ambito sanitario. Itway, multinazionale italiana, è riconosciuta come azienda specializzata nel settore cybersecurity fin dal 1996 ed ha progettato e contribuito a realizzare, in questi decenni, i più importanti SOC- Security operation centre italiani, il primo dei quali nel 1998, per la più importante azienda di telecomunicazioni italiana. Negli anni a seguire, Be Innova ha molto investito nella costruzione a Trento di un Noc- Soc all’avanguardia, nella realizzazione di prodotti verticali e specifici in e-health e ha conosciuto una crescita continua, diventando oggi un punto di riferimento a livello locale e nazionale.

Be Innova offre servizi di security IT e OT, networking e monitoraggio attraverso un Security operation center (Soc), un Network operation center (Noc), una control room che opera 24×7, ed è strutturata per operare come Computer emergency readiness team (Cert). Da marzo 2019 opera, inoltre, come Centro servizi cybersecurity nella convenzione Consip Spc cloud. Il personale tecnico di Be Innova è altamente specializzato e possiede oltre 150 certificazioni specifiche in ambito tecnico e metodologico su cybersecurity e networking.

Sicurezza informatica: un settore in crescita

La domanda di sicurezza informatica è in fortissima crescita in Italia e nel modo. Secondo la ricerca dell’Osservatorio dedicato del Politecnico di Milano, infatti, il mercato della cyber-security nel 2021 in Italia ha raggiunto il valore di 1,37 miliardi di Euro (+4% rispetto al 2020) con oltre il 40% delle aziende che ha aumentato il budget per garantire la protezione dei dati. Nel 2020, anno di pandemia, lockdown e smartworking la sicurezza informatica ha toccato il numero più alto mai registrato di attacchi. 

WHITEPAPER

Il ROI della Cybersecurity: come trasformarlo in una strategia vincente per il top management

Sicurezza informatica
Data loss prevention

 “Da oltre 25 anni, Itway rappresenta il punto di riferimento nell’ambito delle soluzioni e servizi della digital transformation in Italia e nel Sud Europa – afferma G. Andrea Farina, ceo di Be Innova, chairman & ceo di Itway –. Be Innova rappresenta il NocSoc nell’ambito della nostra offerta Itway Security 360 e l’ingresso di Seac è per noi grande motivo di orgoglio e soddisfazione. Siamo certi che da questa stretta alleanza, nasceranno nuove e importanti opportunità”.

“Il gruppo Seac ha come mission quella di continuare a fornire servizi innovativi per dare valore al business della propria clientela – aggiunge Franco Cova, direttore generale di Seac –. La protezione e la sicurezza dei dati è condizione imprescindibile per garantire tale valore nel tempo e Seac intende proporsi al proprio mercato di riferimento come partner affidabile e competente di servizi di cyber-security dalle fasi iniziali di assessment fino alla gestione in continuità. A tale scopo, il gruppo ha costituito una specifica business unit e società dedicata a tale ambito, la Seac Security Service. L’acquisizione del 50% di Be Innova mira a potenziare tale BU, a rafforzare il portafoglio di know-how e soluzioni nell’ambito della sicurezza informatica, a posizionare il gruppo su nuovi segmenti di mercato (pmi) e a creare positive sinergie con le altre aree strategiche di Seac (formazione, knowledge base, servizi B2B) e con il gruppo Itway”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati