LE NOMINE

Colao torna in Verizon e Firpo va in Assonime

L’ex ministro dell’Innovazione dal 4 novembre nel cda della compagnia americana di cui era già stato membro dal 2019 al 2021. Per l’ex capo di gabinetto la direzione generale dell’associazione delle Spa italiane

Pubblicato il 08 Nov 2022

digitale

Vittorio Colao torna nel cda di Verizon. L’ex Ministro italiano per l’Innovazione, la transizione digitale e lo spazio aveva già fatto parte del cda di Verizon dal 2019 al febbraio 2021, prima della sua nomina nel governo Draghi. Il nuovo incarico, come si legge nella nota pubblicata online da Verizon Communications, decorre dal 4 novembre. Colao farà anche parte del comitato Corporate governance e policy e del comitato Finanza della telco americana.

Nel ruolo di ministro, ricoperto dal febbraio del 2021 all’ottobre del 2022, Colao ha guidato gli sforzi dell’Italia per lo sviluppo della banda larga e della connettività 5G in tutto il Paese, si legge ancora nella nota di Verizon. Che prosegue: “Colao ha una visione unica nelle attività wireless di Verizon come risultato del suo incarico di cinque anni nel board di Verizon Wireless, quando Verizon Wireless era una joint venture tra Verizon e Vodafone”.

Colao è stato anche ceo di Vodafone Group dal 2008 al 2018.

Colao nel cda di Verizon: missione 5G

“Siamo entusiasti di avere Vittorio nel nostro cda mentre diamo esecuzione alla nostra strategia 5G”, ha commentato Hans Vestberg, presidente e ceo di Verizon. “È un leader eccezionale che porta a Verizon una grande esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Ha costruito e trasformato Vodafone, attraverso la crescita organica, le acquisizioni e le vendite, in una delle più grandi aziende di comunicazione al mondo, con attività di telefonia mobile in 24 Paesi e partnership in altri 40 Paesi. Grazie alla sua profonda conoscenza del settore wireless, al suo successo come amministratore delegato e alla sua esperienza governativa, rafforzerà le competenze del cda e costituirà un’enorme risorsa per Verizon”.

L’ingresso di Colao porta il totale dei consiglieri del board di Verizon a 12, di cui 11 indipendenti, sottolinea l’azienda statunitense.

Firpo è a capo di Assonime

Ancora sul fronte nomine, in Italia Stefano Firpo è il nuovo direttore generale di Assonime, Associazione fra le società italiane per azioni. Firpo è stato nominato dal consiglio direttivo con carica effettiva dal 7 novembre. Succede a Stefano Micossi che ha guidato l’Associazione per 23 anni.

Il percorso professionale di Firpo si è svolto intrecciando ruoli manageriali nel settore privato con incarichi di responsabilità nelle amministrazioni pubbliche. Fino a poche settimane fa è stato Capo di Gabinetto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao. In questo ruolo ha disegnato e seguito l’attuazione di tutti progetti di digitalizzazione della Pa inseriti nel Pnrr. Ha inoltre seguito la predisposizione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e curato le politiche di intervento in ambito spaziale ed aerospaziale.

Ha ricoperto, precedentemente, la carica di direttore generale di Mediocredito Italiano, con competenze specialistiche a supporto del credito alla Pmi. È stato inoltre direttore generale per la politica industriale, la competitività e la piccola e media impresa presso il Ministero dello sviluppo economico ricoprendo questi ruoli dal governo Monti fino al governo Conte. In questa posizione ha disegnato e attuato la legislazione nazionale sulle startup e pmi innovative e il Piano nazionale industria 4.0.

Quale estensore del Rapporto destinazione italia e membro del gruppo finanza per la Crescita ha lavorato all’attrazione degli investimenti esteri in Italia, alla liberalizzazione delle emissioni di corporate bond e alle misure per stimolare gli investimenti di private equity.

“Assumo con autentica soddisfazione professionale e forte motivazione personale questo incarico – ha dichiarato Firpo – e sono convinto che, grazie alle sue tante competenze ed eccellenze, Assonime debba continuare a costituire un autorevole punto di contatto e interlocuzione fra le istituzioni e il mondo delle imprese per consolidare un quadro regolatorio e di policy favorevole all’imprenditorialità responsabile e agli investimenti produttivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati