LA NOMINA

Confindustria Servizi Innnovativi e Tecnologici, Carlo Berardelli è il nuovo presidente

Rimarrà in carica per il quadriennio 2021-2025. Alla vicepresidenza Lorenzo D’Onghia e Vittoria Carli. Edoardo Gisolfi guiderà il Comitato nazionale di coordinamento territoriale

Pubblicato il 13 Mag 2021

Carlo Berardelli

A guidare Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici  per il quadriennio 2021-2025 Carlo Berardelli, eletto oggi alla presidenza – a larghissima maggioranza – dall’Assemblea della Federazione. Romano, 56 anni, Berardelli è senior partner di Deloitte con un’esperienza di oltre 30 anni a servizio di società quotate in borsa, gruppi nazionali e internazionali di diversi settori industriali, incluse le società del settore pubblico italiano. Con una formazione audit&accounting in passato ha seguito, tra gli altri, si legge in una nota della federazione, alcuni tra i più importanti processi di privatizzazione di società pubbliche e negli ultimi anni ha allargato il suo campo professionale ai servizi di advisory e ai servizi innovativi applicati ai processi aziendali.

Berardelli ha inoltre alle spalle una lunga partecipazione alla vita associativa all’interno del Sistema Confindustria, ed ha ricoperto diverse cariche istituzionali: attualmente membro del Consiglio Generale di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo – nel 2011 è stato Presidente della Sezione Consulenza, Formazione e Attività Professionali di Unindustria e successivamente, Vice Presidente. Consigliere prima, oggi Tesoriere, è da più di 15 anni nel board di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, la Federazione di Confindustria che con 21 associazioni di categoria e 33 sezioni territoriali, circa 7.500 imprese e 150.000 addetti rappresenta le imprese che producono digitalizzazione, ovvero la utilizzano, e forniscono servizi abilitanti la trasformazione dei processi produttivi, dei prodotti, dei sistemi industriali e dei servizi.

“Il mio ringraziamento ai soci che hanno sostenuto e sostengono unitariamente questa Federazione che ha radici ben consolidate nel Sistema Confindustria ed è interlocutore di diverse Istituzioni italiane ed europee – afferma il neo presidente – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici è stata negli anni apripista di importanti dibattiti: dai temi della concorrenza e liberalizzazioni richiamati in questi giorni anche dal Presidente Draghi, alle buone semplificazioni per il Sistema Paese. La Federazione ha anticipato nel dibattito temi oggi di grande rilevanza: è stata la prima a promuovere nel 2013 la ‘Fabbrica4.0‘, è stata incisiva nel dibattito europeo su Industry4.0, nelle interlocuzioni con il Commissario Oettinger, ha anticipato le riflessioni nel dibattito italiano che hanno poi portato al Piano Industria4.0 del Ministro Calenda. Con le forti connessioni in Europa ha promosso la costituzione di quattro Digital Innovation Hub, integrati nella rete dei DIH europei I4MS, ha fortemente sostenuto la nuova visione di Transizione4.0, orientata al software e alla valorizzazione dei beni immateriali. Con una visione dei digital market come unici veri strumenti di atterraggio e valorizzazione delle Pmi nei mercati globali, oggi promuove il rafforzamento del digitale Made in Italy in Italia e in Europa come Day1Member del progetto per il cloud europeo Gaia-x inserito nel Pnrr e fortemente sostenuto dal Ministro Colao. L’ecosistema dei servizi innovativi volti alla trasformazione digitale – conclude Berardelli – soffre però di un’eccessiva frammentazione nella rappresentanza ed oggi l’obiettivo, ambizioso ma percorribile, è quello di ricompattare la rappresentanza dei servizi innovativi e tecnologici in un’unica voce, autorevole ed incisiva”.

Il nuovo Presidente sarà affiancato da una squadra di due Vice Presidenti, Lorenzo D’Onghia, Vice Presidente con delega alla Rivoluzione Verde, Transizione ecologica e Sostenibilità e Vittoria Carli, Vice Presidente con delega alla Trasformazione digitale e all’Internazionalizzazione dei servizi, e il Consigliere Stefano Massari. Alla neoeletta squadra si affianca il Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale, articolazione operativa della Federazione sui territori, Edoardo Gisolfi, Vice Presidente di diritto della Federazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati