POLTRONE

Confindustria Servizi innovativi, riconfermato Gianni Potti alla presidenza del Cnct

Eletto dall’assemblea per il biennio 2018-2020: “Vogliamo far capire alla politica l’esigenza di rimettere l’impresa al centro dello sviluppo del Paese, unica via per garantire a tutti crescita e occupazione”

Pubblicato il 24 Lug 2018

gianni-potti-vice-120402120424

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici riconferma Gianni Potti alla presidenza del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale per il biennio 2018-2020.

59 anni, imprenditore padovano nel settore della comunicazione e del digitale, Potti attualmente è Consigliere della Camera di Commercio di Padova, Consigliere Delegato “Industria 4.0, innovazione e ricerca” di Confindustria Veneto, Presidente di Fondazione Comunica, founder di Digitalmeet, Co founder di Talent Garden Padova e di DigitalMagics Triveneto.

Potti, che con la sua nomina è confermato di diritto Vice Presidente di Confindustria Servizi Innovativi, ha proposto all’Assemblea pochi chiari obiettivi per dare ulteriore slancio e propulsione a quanto avviato negli ultimi quattro anni, con azioni a servizio delle imprese aderenti, a beneficio del comparto dei servizi ad alto contenuto di conoscenza ed a largo impiego delle nuove tecnologie (KIBS).

Il comparto dei servizi innovativi e tecnologici – Kibs (Knowledge intensive business services) – è composto in Italia da 960mila tra grandi, medie, piccole e micro imprese; dà lavoro a 2,3 milioni di addetti; registra fatturati attorno ai 274 miliardi  complessivi; genera 117 miliardi di valore aggiunto.

“Dopo aver rafforzato la nostra presenza sui territori, questo nuovo mandato – ha affermato Potti dopo aver ringraziato tutti i colleghi presenti – punterà a rinforzare ancor più il legame tra territorio e associazioni di categoria grazie ad uno stretto rapporto con la nuova Presidenza della Federazione, rappresentata da Marco Decio. Oltre ai nostri progetti strategici: Imprese 4.0; Reti e filiere di aggregazione; Contratto di lavoro; Appalti e sburocratizzazione; Progetti europei; Formazione per noi imprenditori”.

“Nei prossimi due anni – dice Potti – la sfida più avvincente sarà quella di provare ad allargare il perimetro associativo per sperimentare nuovi modelli in Confindustria, piattaforme di imprese che puntino, grazie alle nuove tecnologie, a meglio finalizzare servizi&lobby. Continueremo a rafforzarci nei territori, con forti presidi territoriali, per dare maggior rappresentanza al settore dei servizi innovativi e tecnologici, decisivo, oggi più che mai, per far crescere l’Italia. Vogliamo – con forza – far capire alla politica l’esigenza di rimettere l’impresa al centro dello sviluppo del Paese, unica via per garantire a tutti crescita e occupazione”.

Nel corso dell’Assemblea del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale è stata eletta la Squadra del Presidente, ovvero il Comitato di Presidenza, composta dai Vicepresidenti Mariarosaria Scherillo (Puglia), Luciana De Fino (Basilicata), Cristiano Ercolani (Friuli Venezia Giulia), Roberto Santori (Lazio) e dai Consiglieri di Presidenza: Margherita Avigni (Lombardia), Edoardo Gisolfi (Campania), Matteo Grossi (Toscana), Fabrizio Luciani (Marche). Fanno parte inoltre della squadra di presidenza, Stefano Massari (Emilia Romagna) come delegato CSIT a Industria 4.0 e Paolo Mauri come Proboviro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati