LA NOMINA

Consorzio Aae-1, Giuseppe Sini nuovo chairman del Management committee

Cambio della guardia nella governance di uno dei principali sistemi cavo sottomarino, finanziato da diciannove operatori globali di telecomunicazioni. Il nuovo presidente è il responsabile della International Business Unit di Retelit

Pubblicato il 06 Lug 2020

AAe1

L’italiano Giuseppe Sini, già vicechairman dal 2018, è dal primo luglio il nuovo Chairman dell’AAE-1 Management Committee, organo decisionale del Consorzio AAE-1, composto da diciannove operatori globali di telecomunicazioni. La governance di uno dei principali sistemi cavo sottomarino passa così nelle mani dell’Italia, subentrando a Loucas Balis, manager di Oteglobe.

Il mandato di Giuseppe Sini comprende, oltre alla governance del Consorzio e alle operazioni del sistema sottomarino, il potenziamento del sistema AAE-1, che dovrà essere mantenuto sempre ai massimi livelli di prestazioni e sicurezza. Attualmente la capacità totale del cavo si attesta a 80 Terabit al secondo, dai 40 che erano il massimo previsto fino a qualche tempo fa. L’obiettivo dei prossimi anni è quello di incrementare ulteriormente questo dato, portandolo a superare i 160 Terabit al secondo: un modo per venire incontro alla crescente domanda di traffico internet sulla rotta Eurasia da parte di Carrier e Ott, aumentata negli ultimi mesi a causa del Covid-19.

Il ManagementCommittee dell’Aae-1 è formato dai top manager dei diciannove operatori che hanno investito nel progetto del cavo sottomarino: China Unicom, Djibouti Telecom, Etisalat, Global Transit, HyalRoute (Cil), Reliance Jio, Viettel Cambodia (Metfone), Mobily, Omantel, Ooredoo, Oteglobe, Pccw Global, Ptcl, Retelit, Telecom Egypt, TeleYemen, Tot, Vnpt e Viettel, i 19 operatori che hanno investito nel progetto.

Sini, responsabile della International Business Unit di Retelit, ha giocato un ruolo di primo piano nel posizionamento di Retelit da operatore domestico a player Internazionale di riferimento nel Mediterraneo. Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, con specializzazione all’École Nationale superieure des télécommunications a Parigi, Giuseppe Sini prima del Gruppo Retelit ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità nel Gruppo Telecom Italia e presso Teleglobe. Vanta un’esperienza ventennale nel mercato delle telecomunicazioni internazionali e nel mondo delle infrastrutture sottomarine.

“Questa designazione rappresenta un importante riconoscimento per Retelit e per l’Italia per il contributo apportato al progetto e, allo stesso tempo, una dimostrazione del posizionamento internazionale dell’azienda e delle sue professionalità – afferma Giuseppe Sini -. Grazie a una visione strategica di medio/lungo termine e a una strategia di espansione internazionale, oggi Retelit si posiziona come player nel mercato globale delle telecomunicazioni e l’Italia punto di riferimento nel bacino del Mediterraneo. Ringrazio il Management Committee dell’Aae-1 per la fiducia accordatami a ricoprire questo ruolo così prestigioso e di grande responsabilità in un momento storico in cui la connessione fra continenti è più che mai cruciale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati