IL PROGETTO

Crédit Agricole si affida a Tim e Accenture per la digital transformation

Sottoscritta una partnership strategica decennale per il rinnovo delle infrastrutture tecnologiche e di tlc del gruppo in Italia. Prevista la migrazione dei sistemi nei data center di Noovle in collaborazione con il centro di innovazione della società di consulenza

Pubblicato il 09 Giu 2021

crédit-agricole-170626170940

Siglato un accordo di partnership strategica fra Crédit Agricole Italia, Tim e Accenture per la gestione dell’infrastruttura integrata di tecnologia e telecomunicazioni per il gruppo Crédit Agricole in Italia. Attraverso l’intesa, di durata decennale, Tim e Accenture creeranno una piattaforma integrata per gestire insieme i sistemi tecnologici e di telecomunicazione di Crédit Agricole Italia.
L’intesa prevede la migrazione dei sistemi di Crédit Agricole Italia nei data center di Noovle, centro di eccellenza per il Cloud del Gruppo Tim, che ne assicurerà la gestione e la trasformazione in chiave digitale in collaborazione con Accenture financial advanced solutions & technology, il centro d’innovazione di Accenture.

Risparmi, accelerazione e reattività

La partnership consentirà a Crédit Agricole Italia di beneficiare di significativi risparmi, di accelerare la capacità di sviluppare la propria offerta di servizi digitali innovativi e di rispondere in maniera veloce e flessibile ai nuovi scenari di mercato. La collaborazione cross-industry tra player delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari rappresenta un approccio unico e innovativo per la realizzazione della trasformazione digitale e la gestione dei centri tecnologici dell’azienda.

Verso 5G e cloud

Nell’ambito dell’accordo Tim fornirà inoltre i collegamenti voce e dati nazionali e internazionali su rete fissa e mobile, in ottica evolutiva verso la tecnologia 5G, gestirà le work station delle sedi direzionali e delle filiali e gli apparati distribuiti di contatto con la clientela, Atm e totem.
Il progetto garantirà i più elevati standard internazionali di sicurezza, privacy e protezione dei dati per consentire a Crédit Agricole Italia di accelerare il proprio percorso di trasformazione e migrazione cloud in linea con le strategie del gruppo CA e le migliori pratiche di mercato.

Un modello innovativo di collaborazione

“Per Crédit Agricole Italia la digitalizzazione è una priorità, in quanto acceleratore per la crescita del Paese e per la competitività del sistema economico”, dichiara Ruggero Guidolin, Chief operating officer di CA Italia. “Siamo molto orgogliosi dell’accordo siglato con Tim e Accenture, un’intesa basata su un modello innovativo di collaborazione che ci permetterà nei prossimi anni di sfruttare al meglio il potenziale tecnologico delle nostre infrastrutture, a beneficio di tutti i clienti. Continueremo a offrire loro servizi innovativi e flessibili, garantendo al tempo stesso elevati standard di qualità e di sicurezza”.

“Siamo molto soddisfatti per la firma di questo accordo con Crédit Agricole Italia perché conferma il ruolo di Tim come partner di riferimento per l’evoluzione digitale del Paese, oltre la connettività”, aggiunge Federico Rigoni, Chief revenue officer Tim. “Le nostre infrastrutture e le competenze verticali del gruppo in ogni ambito tecnologico rappresentano la base sulla quale intendiamo rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti, specialmente in un settore in grande trasformazione come quello degli istituti bancari”.

Accenture ha un impegno di lunga data nella collaborazione con player che condividono valori, integrano competenze e utilizzano tecnologie innovative per guidare la crescita e la competitività di ecosistemi resilienti e produttivi”, dichiara Massimiliano Colangelo, Financial services lead di Accenture Italia. “Attraverso questo accordo metteremo a fattor comune le capacità e i servizi offerti dalla struttura dedicata a technology & operations per i financial services, creata per portare sul mercato italiano le migliori capabilities trasformative e innovative che Accenture sviluppa in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati