IL RANKING

Donne leader nell’Intelligenza artificiale: due italiane nella top 40 di Ibm

La classifica premia le professioniste che utilizzano l’Ai per guidare l’innovazione. Si distinguono Elisabetta Burei, Senior manager demand&project di CheBanca, e Donatella Sciuto, docente di Computer Engineering e vice rettore del Politecnico di Milano

Pubblicato il 19 Mar 2021

chat gpt

Ci sono anche due italiane nella classifica annuale del programma “Ibm Women leaders in AI”, giunto alla sua terza edizione, che si pone l’obiettivo di premiare le quaranta donne leader che nel mondo stanno utilizzando Ibm Watson per aiutare la trasformazione, la crescita e l’innovazione in aziende di diversi settori in 18 Paesi. All’ottava posizione del ranking compare infatti Elisabetta Burei, Senior manager demand&project di CheBanca!, e in ventottesima Donatella Sciuto, docente di Computer Engineering e vice rettore del Politecnico di Milano.

Elisabetta Burei
Celebrare i talenti nel campo dell’AI e creare una cultura inclusiva è oggi ancora più importante dato l’impatto negativo che la pandemia Covid-19 sta imprimendo sul lavoro delle donne, spiega Ibm in una nota, citando un recente studio dell’IBM Institute for Business Value che rileva come nonostante l’accresciuta consapevolezza riguardo alle sfide che le donne devono affrontare al lavoro, a causa della pandemia, la parità di genere non è ancora una priorità assoluta per il 70% delle imprese a livello globale, mentre nel 2021 meno donne ricopriranno ruoli di vicepresidente, direttore e manager rispetto al 2019.

Donatella Sciuto
Il programma annuale di Ibm nato nel 2019 si pone proprio l’obiettivo di incoraggiare una maggiore partecipazione femminile nel campo dell’AI e fornire alle professioniste selezionate una rete per il knowledge sharing. “Le leader di quest’anno – prosegue il comunicato – dimostrano come i progressi nell’elaborazione del linguaggio naturale, nell’automazione e in un’AI affidabile possano essere utilizzati per aiutare le organizzazioni a prevedere meglio i risultati, automatizzare i processi e guidare nuova efficienza”.

“Mentre l’adozione dell’AI continua ad accelerare, crediamo che siano necessari team eterogenei per costruire e implementare un’AI affidabile che possa aiutare a mitigare i pregiudizi e fornire risultati spiegabili – afferma Ritika Gunnar, vice presidente, expert labs, Ibm Cloud and Cognitive Software – Oggi, condividiamo le storie di 40 donne, apripista nel campo dell’AI per il business, che stanno creando un impatto su come le persone lavorano e vivono. In quest’epoca di cambiamento relativo a molte figure professionali, vediamo la necessità di team inclusivi che lavorino in prima linea nell’ambito dell’AI.”

Tra le premiate Lisa Sherman, presidente e Ceo di The Ad Council, che ha usato Ibm Watson Advertising Accelerator per contribuire a migliorare l’efficacia dell’iniziativa Love Has No Labels “Fight for Freedom”, che promuove la diversità e l’inclusione, e Manoela Morais, Chimka Munkhbayar e Helen Tsai, che hanno creato Agrolly, una soluzione Watson per aiutare gli agricoltori a pianificare la produzione e minimizzare i rischi causati da condizioni meteorologiche estreme. Poonam Verma, che supervisiona la funzione di servizi critici di cybersecurity di Dtcc, è stata premiata per aver utilizzato i servizi Ibm nei sistemi di rilevamento delle minacce alla sicurezza informatica nei mercati finanziari globali, la Depository Trust and Clearing Corporation, che fornisce l’infrastruttura post-trade per i mercati finanziari globali, standardizzando e semplificando l’amministrazione delle transazioni di titoli critici. Ekaterina Ostankova ha ricevuto il riconoscimento per aver progettato insieme al suo team in Looyds Bank Group l’AI conversazionale per sbloccare nuove opportunità per la banca e sostenere i clienti risolvendo query sempre più complesse. Annie Shu dui Westpac è stata premiata per la creazione di “Wendy”, un digital coach che risponde alle domande scritte e parlate sulla propria preparazione al mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati