LA NOMINA

Fintech, Davide Dattoli nel board di Zenith Service

Il co-fondatore e presidente esecutivo di Talent Garden eletto consigliere d’amministrazione indipendente dell’azienda che punta su nuove tecnologie e intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni innovative

Pubblicato il 28 Giu 2023

Davide Dattoli

Zenith Service annuncia la nomina di Davide Dattoli, co-fondatore e presidente esecutivo di Talent Garden, come consigliere d’amministrazione indipendente e punta in questo modo a investire sul fronte del fintech, delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza artificiale. Dattoli sostituisce Silvia Rovere che è stata nominata presidente di Poste Italiane.

Specializzata nei servizi per le cartolarizzazioni e finanza strutturata con 180 dipendenti distribuiti su due sedi, Milano e Roma, Zenith Services mira a rafforzare la sua architettura tecnologica interna e sviluppare soluzioni innovative.

Il biglietto da visita di Dattoli

Nominato da Forbes tra i “30 under 30” più influenti nel settore tecnologia e da Wired uno dei “Top 5 innovatori” in Italia, Dattoli ha fondato nel 2011 Talent Garden, piattaforma specializzata nella formazione in ambito digitale, focalizzata nel supportare talenti e grandi organizzazioni, migliorando le proprie competenze e il proprio mindset nel settore digitale grazie a un modello di apprendimento continuo.

In precedenza, Davide ha fondato Viral farm, una digital company specializzata in social media e applicazioni mobile ed è stato senior consultant per il gruppo Condé Nast e altri grandi gruppi.  Oggi Davide è anche membro dei consigli di amministrazione e advisory board di realtà appartenenti a diversi settori, che hanno in comune il mondo della tecnologia o della crescita dei talenti – da Iliad a Fondazione Telethon – e Angel Investors in varie startup europee fintech e di tecnologia.

Zenith Services alla svolta tech

“Siamo molto lieti di questo nuovo importante ingresso nel nostro consiglio di amministrazione – commenta Umberto Rasori, ceo di Zenith Service – perché, dopo la presenza di Silvia che ha contribuito a rafforzare le nostre competenze nel settore real estate, fondamentale per la crescita del business delle cartolarizzazioni immobiliari, oggi Zenith Service sta investendo in modo consistente sul fronte del fintech, delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza artificiale per rafforzare la sua architettura tecnologica interna e sviluppare soluzioni innovative, offrendo, così, un servizio sempre più efficace ed efficiente ai suoi clienti. La svolta tecnologica è una scelta per noi imprescindibile che abbracciamo con entusiasmo e tenacia per fare della nostra società una best practice anche in questo settore”.

In questo senso Zenith Service fa sue le parole del Governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco che ha sottolineato nella sua relazione annuale che: “Gestire efficacemente le implicazioni connesse con l’innovazione tecnologica è un’altra sfida cruciale per il sistema finanziario”.

Digitale per nuovi modelli di business

“È un onore poter condividere la mia esperienza con Zenith Service – ha dichiarato Dattoli -, poter entrare in questo consiglio di amministrazione così prestigioso portando le mie competenze nel mondo della digitalizzazione e di come queste cambiano i modelli di business e organizzativi”.

A Silvia Rovere vanno i più sentiti ringraziamenti da parte dell’amministratore delegato e del cda per il suo contributo alla forte crescita della società ed allo sviluppo della nuova linea di business relativa alle cartolarizzazioni immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati