LA NOMINA

Fondazione Accenture, Fabio Benasso è il nuovo presidente

Amministratore delegato dell’azienda in Italia dal 2006 al 2020, succede a Diego Visconti che diventa chairman emerito. La mission: sviluppare progetti sostenibili e scalabili abilitati dalla tecnologia per costuire un mondo più sostenibile, equo e inclusivo

Pubblicato il 31 Mar 2023

FABIO BENASSO PRESIDENTE E CEO ACCENTURE ITALIA

Fabio Benasso è il nuovo presidente della Fondazione Italiana Accenture, nata nel 2002 per promuovere, attraverso l’innovazione, iniziative a elevato impatto sociale su temi strategici per il Paese come l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle persone in condizioni di svantaggio.

Benasso succede a Diego Visconti, che ricopriva la carica di presidente dalla costituzione della fondazione e ora ne diventa il presidente emerito. “Sotto la sua ventennale guida – si legge in una nota – la Fondazione si è distinta per aver supportato la crescita e la digitalizzazione degli enti del terzo settore attraverso la creazione di ecosistemi collaborativi con le principali realtà non profit e istituzioni, affrontando temi quali la formazione, l’inclusione e la disabilità”.

Il curriculum di Fabio Benasso

Il nuovo presidente Fabio Benasso ha ricoperto dal 2006 al 2020 la carica di amministratore delegato di Accenture in Italia e dal 2021 è advisor del Ceo Julie Sweet, mantenendo la carica di Presidente di Accenture Italia e continuando a far parte del Global Management Committee dell’azienda. E’ inoltre membro dell’advisory board di Fondazione Italiana Accenture dal 2012. “Sotto la sua guida – prosegue il comunicato – Accenture è cresciuta significativamente in Italia, raggiungendo traguardi importanti che hanno consentito all’azienda di affermarsi come leader di mercato e protagonista nel processo di trasformazione delle imprese italiane“.

Soluzioni concrete per il nuovo contesto

“Sono orgoglioso di ricoprire questo nuovo ruolo per cui metterò a disposizione tutta l’esperienza maturata durante il mio percorso in Accenture – sottolinea Fabio Benasso – Gli ultimi anni hanno diffuso presso le organizzazioni, profit e non, la consapevolezza della necessità di puntare su una combinazione di dati, tecnologie e persone per intraprendere percorsi di crescita di lungo periodo in grado di rispondere al cambiamento. Fondazione Italiana Accenture, in stretta sinergia con Accenture, continuerà ad operare in questa direzione per sviluppare progetti sostenibili e scalabili che, abilitati dalla tecnologia, forniscano soluzioni concrete in linea con i bisogni e le necessità del nuovo contesto”.

La strada verso un mondo più sostenibile

“Lo stimolo continuo verso l’innovazione e l’importanza di lavorare facendo rete con altre Fondazioni, associazioni e Istituzioni, hanno rappresentato il solco lungo il quale abbiamo indirizzato la Fondazione in questi anni, valori che ne costituiscono oggi la sua distintività – afferma il presidente uscente Diego Visconti – Sono certo che il nuovo Presidente saprà cogliere le opportunità generate dal nuovo ruolo che le imprese e il mondo non/low profit dovranno disegnare e realizzare per costruire un mondo più sostenibile, equo e inclusivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati