IL CASO

Google licenzia un’altra ricercatrice del team AI: crescono le tensioni

Dopo l’afroamericana Timnit Gebru, tagliata un’altra figura chiave. A capo dei team di ricerca sulla tecnologia, compreso quello etico, arriva ora la vicepresidente Marian Croak

Pubblicato il 22 Feb 2021

google

Crescono le tensioni all’interno della divisione Intelligenza artificiale (AI) di Google, dopo l’uscita di Timnit Gebru. Mountain View ha infatti licenziato un’altra leader del team etico per l’IA: Margaret Mitchell.
La società spiega che il licenziamento della Mitchell, una delle sue maggiori ricercatrici di settore, è legato alle sue ripetute violazioni del codice di condotta e di sicurezza, incluso il trasferimento di file e di dati privati.

Ma le polemiche non si placano

La spiegazione ufficiale però non placa le polemiche e riaccende l’attenzione sulla divisione dell’intelligenza artificiale di Google, da dicembre dominata da tensioni e nel mirino di critiche dopo il siluramento di Gebru, una delle pochissime ricercatrici afroamericane della Silicon Valley. L’addio di Gebru ha scatenato un fiume di polemiche all’interno della società, mettendo in evidenza le crescenti tensioni fra la forza lavoro di Google e la leadership dell’azienda. Oltre ad alimentare dubbi sugli sforzi di Mountain View di mettere a punto una tecnologia giusta e affidabile.
Gebru aveva denunciato che il suo licenziamento era dovuto a una email inviata a un gruppo di colleghi in cui esprimeva la sua frustrazione sui programmi sulla diversità di Google ed evocava uno studio del 2018 sui pregiudizi razziali e di genere nei software di riconoscimento facciale.

Google in difesa della sua immagine liberale paritaria

Mitchell insieme a Gebru aveva più volte spinto per una maggiore diversità all’interno dello staff di Google ed espresso timori sulla possibilità che Mountain View avesse iniziato a censurare ricerche e studi chiave per i suoi prodotti. Le due insieme avevano collaborato a uno studio sui potenziali pregiudizi nella linguaggio dei sistemi di intelligenza artificiale come quello usato da Google. Uno studio che, secondo indiscrezioni, Mountain View aveva chiesto di ritirare. Per Google il caso dei due licenziamenti e delle tensioni sulla razza e la diversità rischia di macchiare l’immagine liberal e paritaria che vuole trasmettere, e di tradire il motto della società ‘Don’t be evil’.

Il direttore della ricerca sull’intelligenza artificiale di Google, Zoubin Ghahramani, e un rappresentante legale dell’azienda hanno informato il team di Mitchell del suo licenziamento venerdì in una riunione convocata con breve preavviso. Sarebbero state fornite poche spiegazioni. Alex Hanna, un dipendente di Google, ha detto su Twitter che la società sta conducendo una “campagna diffamatoria” contro Mitchell e Gebru, con le quali ha lavorato a stretto contatto.

Google non ha commentato immediatamente queste affermazioni. In una dichiarazione al Guardian, la società ha dichiarato: “Dopo aver condotto una revisione della condotta di questo manager, abbiamo confermato che ci sono state più violazioni del nostro codice di condotta, nonché delle nostre politiche di sicurezza, che includevano l’esfiltrazione di affari riservati- documenti sensibili e dati privati di altri dipendenti”.

L’“incidente” nella settimana dello storico accordo con Murdoch

L’incidente ‘rovina’ una settimana in cui Google si era affermata come il volto buono della Silicon Valley siglando un accordo triennale con la News Corp in quale si è impegnata a pagare per i contenuti giornalisti del gruppo di Rupert Murdoch, al termine di una diatriba che va avanti da anni. Un’intesa storica innescata dall’accelerazione dell’Australia per costringere i colossi di big tech, inclusi Google e Facebook, a pagare le news. All’intesa strappata da Mountain View si era contrapposta la chiusura di Facebook, che aveva oscurato la condivisione di link e notizie degli utenti in Australia lasciando di fatto al buio il continente. Ma oggi il premier australiano, Scott Morrison, ha annunciato di aver ricevuto le “scuse” di Fb che si è detto pronto a tornare al tavolo dei negoziati. L’immagine della ‘buona’ Google rischia però ora di essere intaccata dal neo dei licenziamenti.

La nomina della nuova manager: al suo attivo oltre 200 brevetti

Google ha quindi nominato Marian Croak, vicepresidente dell’azienda negli ultimi sei anni, a coordinare la ricerca di BigG nel campo dell’intelligenza articiale. Tra le sfide che la manager ha affrontato negli ultimi anni c’è quella di aver guidato per l’azienda lo sviluppo del wi- pubblico in India. Croak ha all’attivo nella sua carriera di scienziata più di 200 brevetti a suo nome, è uno dei pionieri della tecnologia Voip e ha messo a punto la tecnologia che consente di effettuare donazioni alle campagne di solidarietà in sicurezza tramite Sms, tecnologia che fu messa in campo per la prima volta in occasione dell’uragano Katrina. Ora nel suo nuovo ruolo Marian Croak dovrà occuparsi di massimizzare gli impatti positivi degli studi di Google sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, guidando dieci team fra cui quello, composto da una dozzina di scienziati, che si occupa di studiare le implicazioni etiche dell’automatizzazione e dell’AI.

“Sono entusiasta di poter valorizzare i brillanti talenti che abbiamo in azienda e che stanno lavorando su questi progetti – aveva detto Croak a Sepi Hejazi Moghadam, research senior program manager di Google, sul blog aziendale – Dobbiamo essere sicuri di avere i framework, i software e le best practice messi a punto dai ricercatori e dagli ingegneri per poter dire con orgoglio che i nostri sistemi si comportino nel modo migliore. Sono felice di supportare i team impegnati sia nella ricerca pure sia in quella applicata, perché entrambe hanno un grande valore e sono assolutamente necessarie per assicurare che la tecnologia abbia un impatto positivo sulla società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati