L’EDITORIALE

L’ “ADDIO AI LETTORI” di Gildo Campesato

Dopo averlo fondato e 13 anni di direzione, lascio da gennaio l’incarico di direttore responsabile di CorCom. Un grazie ai lettori e alla redazione che ne hanno fatto il giornale di riferimento della community italiana dell’ICT

Pubblicato il 21 Dic 2018

gildo_card_sito

Questo è il mio ultimo editoriale da direttore responsabile del sito corrierecomunicazioni.it e della newsletter quotidiana CorCom. Digital360, l’azienda proprietaria della testata, ha deciso di conferire l’incarico all’attuale condirettore Mila Fiordalisi che assumerà la posizione dal primo gennaio 2019.

Voglio approfittare di questo spazio per ringraziare i lettori che ci hanno seguito dando fiducia a me e alla redazione. Sono loro per primi ad aver assicurato il successo (spero di poterlo dire senza peccare di immodestia) di una iniziativa editoriale da me fondata come quindicinale cartaceo, affiancato poi da sito web e newsletter quotidiana; infine le sole edizioni online per la scelta strategica della proprietà di puntare unicamente sul format digitale.

“Vogliamo essere il giornale della community italiana dell’Ict”, scrivevo il 25 maggio 2005 nel mio primo editoriale sul Corriere delle Comunicazioni. Ma vogliamo anche essere, aggiungevo, “un giornale per l’ICT”, nella consapevolezza che il ruolo del giornale fosse anche quello di “supportare e sostenere” le esigenze e gli interessi comuni di un settore strategico per il Paese, oggi ancor più di 13 anni fa. Penso che ci siamo riusciti.

Abbiamo cercato, nelle pur diverse circostanze, di mantenere l’impegno preso allora di fare del nostro giornale “una voce indipendente, informata ma anche critica quando necessario, capace di informare, analizzare, suscitare dibattito”. Un giornalismo di qualità e dipendente solo dalle notizie, è stato da sempre il mantra cui ci siamo ispirati.

Siamo partiti grazie al supporto finanziario mio e di una decina di manager del settore, spinti dalla passione per le telecomunicazioni e l’Ict piuttosto che dalle prospettive di guadagno.

Una volta lanciato il giornale, i finanziatori iniziali si sono fatti da parte ed il Corriere delle Comunicazioni è diventato proprietà dei suoi giornalisti attraverso la loro cooperativa Corpo10.

In una prospettiva di crescita editoriale, il Corriere delle Comunicazioni è entrato a far parte di CorIct poi trasformatasi in ICT&Strategy, attuale proprietaria della testata e controllata da Digital360, quotata alla Borsa di Milano.

In un momento di crisi generale dell’informazione e delle testate che la animano, la strategia di business della proprietà punta a spingere sempre più sulla valorizzazione dei contenuti editoriali quale strumento per far incontrare domanda e offerta di prodotti digitali attraverso un uso attento degli analytics dei visitatori delle pagine web delle diverse testate del gruppo.

Digital360 si è data infatti l’ambiziosa prospettiva di proporsi quale “matching platform” fra aziende fornitrici di soluzioni digitali e aziende/pubbliche amministrazioni potenzialmente fruitrici di tali soluzioni.

CorCom è stato aggregato alla business unit “Demand Generation” di Digital360 che “si rivolge a tutte le tech company, cioè le imprese che forniscono soluzioni e servizi digitali (vendor, software house, system integrator, startup, ecc.) per supportarle nelle attività di comunicazione, storytelling, gestione eventi e generazione di opportunità di business”.

Nel panorama editoriale-industriale italiano, Digital360 rappresenta dunque un’eccezione ed un’innovazione significative così come lo è l’utilizzo commerciale dei contenuti attraverso la piattaforma di “marketing & sales engine” di cui si è attrezzata.

Per CorCom si apre dunque una fase nuova. Mila Fiordalisi – che mi ha affiancato in questi anni come redattore, poi caporedattore e infine condirettore – è stata chiamata a guidare questo significativo passaggio.

Non posso terminare questo saluto ai lettori senza ringraziare l’intera redazione: gli attuali giornalisti e quelli che si sono succeduti in questi 13 entusiasmanti anni. Il loro impegno, la loro passione, la loro professionalità hanno consentito a Corriere delle Comunicazioni/Corcom di diventare il punto di riferimento informativo della community italiana dell’Ict. Sono loro gli artefici principali del successo del nostro sforzo informativo. Auguro a tutta la redazione di poter mantenere ed anzi andare oltre i risultati ottenuti sinora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati