INVESTIMENTI

Ntt Data, maxi piano per l’Italia: 200 milioni sul piatto e più di 5.000 assunzioni

A Milano il nuovo headquarter a impatto zero e novità anche per le sedi di Roma, Torino, Cosenza e Napoli. L’azienda a caccia di neolaureati in vari ambiti, dal cloud alla data science sino all’Internet of things

Pubblicato il 17 Nov 2021

DEA_NTT Milan Headquarter_esterno_01

Nuovo headquarter a Milano: due edifici per un totale di 16.000 mq, completamente a impatto zero. L’inaugurazione, avvenuta oggi, rappresenta il primo tassello del piano di investimenti da 200 milioni di euro che Ntt Data, multinazionale giapponese dell’It, intende effettuare nel nostro Paese, coinvolgendo anche le sedi di Roma, Torino, Cosenza e Napoli. A margine dell’evento, cui sono intervenuti il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Ceo Italia ed Emea Walter Ruffinoni, Ntt Data ha annunciato l’avvio di un ambizioso piano di assunzioni in Italia: oltre 5.000 entro il 2025. Per supportare questo processo di crescita le figure più ricercate si concentrano principalmente negli ambiti cloud, security, consulting, Java, data science, design e IoT, con un interesse particolare per i neolaureati.

Nella strategia di rafforzare il posizionamento di Ntt Data si inserisce anche l’operazione che ha portato Everis ad unirsi al brand Ntt Data, consolidandone la presenza globale e dando vita in Europa ed America Latina ad una nuova realtà: Ntt DATA Europe & Latam, con 40.000 persone in 25 paesi e oltre 100 centri di eccellenza in cui lavorano più di 2.600 persone su ambiti come big data e AI, blockchain, IoT, cloud, Natural process language, cybersecurity. All’interno di questa nuova regione, l’Italia occupa una posizione importante con gli oltre 5.000 professionisti che, sotto la guida di Walter Ruffinoni, offrono consulenza, innovazione e tecnologie.

Focus sulla sostenibilità: 100% fonti rinnovabili

I nuovi uffici sono stati studiati coerentemente con le nuove logiche di gestione degli spazi, in termini di vivibilità e fruizione, progettati secondo i criteri più elevati di sostenibilità, flessibilità e innovazione tecnologica. Gli edifici si avvalgono di forniture di energia elettrica 100% da fonti rinnovabili, oltre ad avere pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica solare.

All’inaugurazione di Milano seguirà Roma con due sedi adeguate ai più elevati standard qualitativi, e Torino, all’interno del distretto del Politecnico. A Napoli verranno inaugurati nuovi spazi nel prossimo mese di dicembre e a Cosenza si stanno ampliando gli uffici per supportare la forte crescita degli ultimi anni.

“Il nuovo headquarter milanese rappresenta non solo la volontà di continuare a investire e assumere in Italia, ma è anche un manifesto della nostra visione per il futuro del lavoro che vede gli ambienti adattarsi alle nuove esigenze delle persone – ha dichiarato Walter Ruffinoni –. Il modo di stare in ufficio sta cambiando, è necessario considerarlo come luogo di relazione in cui favorire lo scambio creativo, che sta alla base di qualsiasi innovazione. Vogliamo costruire un ambiente di lavoro accogliente in cui le nostre persone e le 5000 che assumeremo da qui al 2025 si sentano ispirate e siano il motore che permetterà all’azienda di fare la differenza per il nostro Paese”.

Il complesso dei nuovi uffici di Ntt Data Milano è composto da due edifici: Human building di dodici piani fuori terra e Technology building di quattro piani fuori terra. I diversi piani sono stati concepiti per consentire di valorizzare i temi alla base di un futuro a misura delle persone, come la comunità e l’importanza della relazione, l’inclusione e la sostenibilità, la forza delle idee e il potere del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati