LA NOMINA

Red Hat, Matt Hicks al timone

Assume il doppio incarico di ceo e presidente. Entrato in azienda nel 2006 come sviluppatore IT, è tra i protagonisti della progettazione di OpenShift, chiave di volta dell’hybrid cloud. Succede e Paul Cormier, che assume la carica di chairman

Pubblicato il 13 Lug 2022

Matt_Hicks_Red_Hat

Il nuovo presidente e Ceo di Red Hat è Matt Hicks, uno dei “padri” di Red Hat Openshift, soluzione di primo piano per le implementazioni hybrid cloud e piattaforma Kubernetes enterprise. Hicks, che è entrato in azienda nel 2006 come sviluppatore del team It, nell’ultimo periodo era alla guida delle strategie hybrid cloud e di prodotto del fornitore mondiale di soluzioni  open source enterprise con la carica di executive vice president of products and technologies. Al vertice di Red Hat Hicks succede a Paul Cormier, che assumo la carica di chairman della società. Sia Paul Cormier che Matt Hicks riporteranno direttamente a Arvind Krishna.

Come executive vice president of Products and Technologies, Matt Hicks ha avuto la responsabilità dell’intera strategia di prodotto e dell’engineering di Red Hat – si legge in una nota della società – In particolare, sotto la sua guida, strategia e portfolio open hybrid cloud dell’azienda si sono ampliati per aiutare i clienti a creare, implementare e gestire qualsiasi applicazione, ovunque, dall’ambiente on-premise, al multi-cloud fino all’edge. Questo include la disponibilità di nuovi servizi cloud gestiti che aiutano i clienti a velocizzare lo sviluppo di applicazioni cloud-native, nuove funzionalità per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, varianti di prodotto che consentono casi d’uso edge e nuovi approcci alla sicurezza che abbracciano ambienti cloud ibridi.

“Quando sono entrato in Red Hat, ero guidato da una forte passione per l’open source e per la mission aziendale – afferma Matt Hicks – Assumo questo ruolo con orgoglio ed entusiasmo: non c’è mai stato un momento così eccitante per il nostro settore e le opportunità che Red Hat ha davanti a sé sono enormi. Sono pronto a rimboccarmi le maniche e a dimostrare che la tecnologia open source può davvero liberare il potenziale del mondo”.

“Matt è l’esempio perfetto del Red Hatter, ed è assolutamente la persona giusta per ricoprire questo ruolo – aggiunge Paul Cormier – La sua esperienza in diversi settori della nostra azienda gli ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita e ampia di come possiamo lavorare al meglio insieme per scalare e rimanere il leader del cloud ibrido aperto, senza contare che conosce la nostra strategia di prodotto e le tendenze del mercato come nessun altro. Come Chairman, sono entusiasta di poter collaborare ancora con i nostri clienti, partner e con Matt in modi nuovi. Il mio obiettivo sarà quello di aiutare i clienti a portare avanti la loro innovazione con una piattaforma hybrid cloud costruita su tecnologia open source. La stessa tecnologia che ha ormai vinto il dibattito sull’innovazione: qualunque sia il futuro, sarà costruito su tecnologia open source e Red Hat avrà un ruolo di primo piano”.

“Red Hat è alla base delle strategie tecnologiche di molti clienti grazie alle possibilità offerte dall’open source e dal cloud ibrido – conclude Arvind Krishna, chairman e Ceo di Ibm – La profonda esperienza di Matt e la sua conoscenza tecnica dell’intero portfolio di Red Hat lo rendono il leader ideale per alimentare la continua crescita dell’azienda e per proseguire nello sviluppo di software innovativi e all’avanguardia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati