LA NOMINA

Ricerca, l’italiano Giovanni Sartor nel Consiglio scientifico dell’Erc

Il professore di Informatica giuridica entra nel board dell’European Research Council della Commissione Ue. Nel team anche Chryssa Kouveliotou e László Lovász

Pubblicato il 03 Mar 2022

index

Giovanni Sartor, professore ordinario di Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e professore part-time di Informatica giuridica e Teoria giuridica presso l’European University Institute a Firenze, è entrato a far parte del Consiglio scientifico dell’European Research Council (Erc).

Con lui entrano nell’organo di governo dell’Erc altri due studiosi: Chryssa Kouveliotou, professore alla George Washington University, Washington DC, Stati Uniti e László Lovász, professore emerito all’Università Eötvös Loránd, Budapest, Ungheria.

I nuovi membri del Consiglio Scientifico – nominati dalla Commissione europea – resteranno in carica per quattro anni al posto di Margaret Buckingham, Michael Kramer e Barbara Romanowicz, i cui mandati sono scaduti.

Com’è composto il consiglio scientifico Erc

Il Consiglio Scientifico, composto da 22 illustri scienziati e studiosi che rappresentano la comunità scientifica europea, è l’organo di governo indipendente dell’Erc di cui definisce la strategia oltre a selezionare i valutatori della revisione tra pari. I nuovi membri sono stati selezionati da un Comitato di Identificazione indipendente, composto da sei illustri scienziati nominati dalla Commissione Europea e presieduti dal professor  Carl-Henrik Heldin.

Il processo di selezione

Il processo di selezione ha comportato consultazioni con la comunità scientifica. “Non vediamo l’ora di accogliere i nuovi membri – dichiara la presidente dell’Erc Maria Leptin -. Questa aggiunta garantirà che il Consiglio scientifico indipendente dell’Erc, con i suoi ricercatori di spicco di tutte le discipline, continui a rappresentare la comunità scientifica in Europa in tutta l’ampiezza dei domini di ricerca. La formula vincente dell’Erc rimane: per gli scienziati, dagli scienziati”.

Il curriculum di Sartor

Giovanni Sartor – informa l’Erc – si è occupato di diritto, filosofia, Informatica e del loro binomio. Ha contribuito a stabilire il dominio dell’intelligenza artificiale e del diritto. Il suo lavoro ha avuto un impatto sostanziale sulla teoria giuridica, colmando il divario tra diritto e Informatica.

Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e un master in Informatica presso l’Università di Bologna e un dottorato di ricerca presso l’European University Institute di Firenze. È stato ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricoperto la cattedra in Giurisprudenza presso la Queens University di Belfast e una cattedra Marie Curie in Teoria giuridica e Informatica giuridica presso l’European University Institute.

Attualmente è professore ordinario di Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e professore part-time di Informatica giuridica e Teoria giuridica presso l’European University Institute. Ha pubblicato ampiamente su intelligenza artificiale e diritto, logica computazionale, teoria/filosofia giuridica e diritto delle tecnologie dell’informazione.

È stato presidente della International Association for Artificial Intelligence and Law. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, è Principal Investigator per il progetto ERC Advanced CompuLaw.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati