LE NOMINE

Sap riorganizza il top management in Italia

Adriano Ceccherini è il nuovo Chief operating officer. Fabrizio Moneta direttore Mid market & canale. Ivano Fossati assume il ruolo di Rise with Sap & Sap S/4Hana cloud head. L’Ad Carla Masperi: “2023 ricco di sfide e opportunità”

Pubblicato il 23 Gen 2023

SAP

Sap Italia rinnova la propria struttura di vertice con tre nuvoe nomine: Adriano Ceccherini è il nuovo chief operating officer, Fabrizio Moneta il direttore Mid market & canale, mentre Ivano Fossati è il Rise with Sap & Sap S/4Hana cloud head.

“Abbiamo un’opportunità unica come Sap per aiutare a ridefinire il successo delle imprese e accelerare l’innovazione nel cloud del nostro Paese – souega Carla Masperi, amministratore delegato di Sap Italia – La capacità di rinnovare, cambiare e trasformarsi rappresenta uno degli aspetti fondamentali della nostra azienda per offrire ai clienti nuove opportunità di crescita anche attraverso l’esperienza, le competenze e la creatività che nuovi manager possono portare. Nei rispettivi precedenti ruoli, Ceccherini, Moneta e Fossati hanno contribuito in modo sensibile alla nostra crescita e alla diffusione delle soluzioni Sap sul mercato italiano, garantendo successi importanti ai clienti ed estendendo la presenza di Sap in nuovi settori. Il 2023  – conclude  – si annuncia come un anno ricco di sfide e opportunità e come Sap siamo impegnati a continuare il nostro percorso e ad aiutare le aziende a diventare organizzazioni intelligenti e sostenibili”.

Il nuovo coo Adriano Ceccherini

Adriano Ceccherini
Prima di essereno nominato coo Adriano Ceccherini era il direttore Mid market e canale di Sap Italia: nel nuov incarico subentra a Carla Masperi, che da luglio è diventata amministratore delegato. Avrà la responsabilità dello sviluppo del business, delle operation e del coordinamento delle risorse e attività necessarie “per il conseguimento di importanti risultati – si legge in una nota dell’azienda – con una particolare attenzione a cloud e sostenibilità, come azienda e come ecosistema”.

Da più di 25 anni nel settore IT, di cui gli ultimi sette trascorsi in Sap come responsabile della divisione dedicata alle piccole e medie imprese, Ceccherini ha ricoperto diverse posizioni di crescente responsabilità nelle vendite, nella prevendita e nella gestione dei canali in Oracle, Siebel System e Selex Elsag.

Fabirzio Moneta a capo di Mid market e canale

Fabrizio Moneta
A subentratre a Ceccherini nel ruolo di direttore mid market e canale è Fabrizio Moneta, che assume la responsabilità di un settore, quello delle Pmi, “altamente strategico per Sap – spiega l’azienda – rappresentando oltre l’80% della sua base clienti. Moneta si occuperà anche dell’ecosistema dei partner Sap, che in Italia conta circa 400 aziende, con una particolare focalizzazione sul customer lifetime value, valorizzando le competenze e le specializzazioni nelle diverse aree e industry dei Partner”.

In Sap dal 2018 con la responsabilità di guidare la business unit Analytics in Italia e Grecia, l’anno successivo è stato nominato Head of Platform & Technology. Nel 2021, con il lancio di Rise with Sap, è entrato a far parte della regione EMEA South per creare la nuova organizzazione di vendita di Sap S/4HANA Cloud, e garantirne nel 2022 la crescita in Italia e Grecia. Con alle spalle oltre 25 anni di esperienza, prima di entrare in Sap ha occupato ruoli di crescente responsabilità in Telecom Italia e Oracle.

L’head of Rise with Sap & Sap S/4Hana cloud Ivano Fossati

Ivano Fossati
Dopo aver guidato con successo l’area Sap CX negli ultimi tre anni, Ivano Fossati è stato nominato Head of RISE with SAP & SAP S/4HANA Cloud per il mercato italiano.

Fossati, spiega Sap, vanta 25 anni di esperienza in ambito IT, marketing e vendite all’interno di importanti società di consulenza, informatiche e di telecomunicazione. Entrato in SAP nel 2013 in seguito all’acquisizione di Hybris, di cui è stato responsabile dell’apertura della filiale nel nostro Paese, nel 2015  ha assunto la guida di Sap CX Sales Center of Excellence in Emea South. Nel 2018 è stato nominato Coo per l’area CX sempre a livello regionale e nel 2020 è diventato Head of SAP Customer Experience per Italia e Grecia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati