IL CASO

Sexgate, Microsoft difende Bill Gates. Ma spunta un’indagine “segreta”

Il colosso di Redmond conferma il ruolo di presidente onorario per il fondatore accusato dai media Usa di comportamenti scorretti verso le dipendenti. Gli investitori attivisti in pressing per un report sul pay gap

Pubblicato il 19 Mag 2021

gates-130712130347

Bill Gates resta presidente onorario di Microsoft e capo della Fondazione Bill and Melinda Gates. Nonostante le accuse di molestie sessuali sul lavoro mosse verso l’imprenditore e filantropo americano, le due organizzazioni hanno confermato la fiducia in Gates.

Ma non è solo l’immagine del fondatore di Microsoft a rimanere offuscata dalle insinuazioni di una condotta scorretta nei confronti delle dipendenti. È l’intera Microsoft a rischiare un danno di reputation che si aggiunge a storie di discriminazione di genere emerse nel 2018. Il fondo Arjuna Capital, che investe anche in titoli Microsoft, ha detto che tornerà in pressing perché l’azienda renda note le sue politiche a favore dell’uguaglianza di genere.

Microsoft ha indagato sull’affair tra Gates e una dipendente

Nei giorni scorsi i media Usa hanno scritto che Gates avrebbe lasciato il posto di ceo di Microsoft, ora ricoperto da Satya Nadella, in seguito a una relazione con una ex dipendente. La Bill and Melinda Gates Foundation ha dichiarato che non sta indagando su tali accuse perché rivolte in forma anonima e non corroborate da prove.

Microsoft a sua volta ha rivelato di aver condotto, tramite uno studio legale esterno, un’indagine a fine 2019 dopo che una ingegnere del software aveva scritto in una lettera di aver avuto, diversi anni prima, una relazione sentimentale con Bill Gates.

Il portavoce di Gates ha spiegato che si tratta di una storia risalente “a quasi venti anni fa e terminata in modo amichevole”, ma si è rifiutato di chiarire perché i risultati dell’indagine interna non siano pubblici e perché la stessa notizia dell’indagine emerga solo ora.

Sul divorzio da Melinda “solo falsità”

Il New York Times  e il Wall Street Journal insinuano che il problema non è la singola relazione ma un comportamento abituale da parte di Gates nei confronti delle donne: avances che avrebbero messo a disagio le sue collaboratrici e dipendenti sia in Microsoft che presso la Bill and Melinda Gates Foundation.

Il 3 maggio la coppia ha annunciato la decisione di divorziare dopo 27 anni insieme e i media hanno scritto che Melinda, messa da parte dal marito in ogni processo decisionale e “scioccata” dai presunti legami di Bill con Jeffrey Epstein, abbia scelto di sciogliere il matrimonio.

“Mi lascia molto deluso vedere che siano state pubblicate tante falsità sulla causa, le circostanze e le tempistiche del divorzio di Bill Gates”, ha commentato il suo portavoce . E ancora: “La descrizione degli incontri di Gates con Epstein e altre persone per ragioni filantropiche non è accurata”.

A rischio la capacità di Microsoft di attrarre talenti?

Per Natasha Lamb, managing partner di Arjuna Capital, le dimissioni da ceo di Microsoft sono state una mancata presa di responsabilità da parte dell’imprenditore e dell’azienda e le rivelazioni degli scorsi giorni costituiscono “un vero danno per Microsoft e la sua capacità di attrarre e trattenere talenti in ottica di diversity”. 

“Il caso di Bill Gates è un classico esempio di denaro e potere”, afferma la Lamb. “Provarci con le dipendenti era evidentemente una prassi. È così che ha conosciuto anche la moglie. Resta aperta la domanda: il Cda e gli executive di Microsoft come stanno affrontando le accuse di molestie sessuali in azienda?”

Le accuse sul pay gap: sfiorata la class action

Nonostante il pressing di Arjuna Capital è tuttavia improbabile che gli azionisti di Microsoft diano un peso alle accuse rivolte a Bill Gates: Microsoft va a gonfie vele, con utili stellari e il prezzo delle azioni che continua a salire, e nessuno vorrà rischiare di interrompere una lunga striscia positiva di prestazioni finanziarie.

Nel 2019 Arjuna Capital ha chiesto ai suoi azionisti detentori di titoli Microsoft di votare perché l’azienda pubblicasse un report annuale sulla diseguaglianza di genere negli stipendi. Microsoft ha chiesto agli investitori di bocciare la proposta e così è stato, anche se il 30% si è espresso a favore.

Nel 2018 le dipendenti di Microsoft impiegate negli Stati Uniti in mansioni tecniche hanno presentato 238 reclami interni per episodi legati a discriminazione di genere o molestie sessuali tra il 2010 e il 2016, come emerso dai documenti dei legali dell’accusa resi pubblici. Le dipendenti hanno fatto causa a Microsoft accusandola di aver sistematicamente negato aumenti di stipendio e promozioni alle dipendenti, favorendo i colleghi uomini; potenzialmente sarebbero state 8.000 le donne colpite da discriminazione, tanto che allora si parlò di rischio class action per il colosso di Redmond.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati