LA NOMINA

Starace “rientra” nelle Tlc: da Open Fiber a WindTre, la nuova avventura

L’ex Ad di Enel che durante il Governo Renzi tenne a battesimo la nascita di Open Fiber è nuovo partner dell’advisory team di Eqt Infrastructure, il fondo svedese al 60% della newco con WindTre

Pubblicato il 30 Mag 2023

starace-francesco-151113115127

Investimenti e transizione energetica al centro del nuovo ruolo di Francesco Starace: l’ex amministratore delegato di Enel è nuovo partner dell’advisory team di Eqt Infrastructure, colosso svedese con 119 miliardi di asset in gestione, che ha di recente acquisito una partecipazione del 60% nella newco che possederà e gestirà la rete mobile e fissa di WindTre.

Starace, protagonista anche nel mondo delle Tlc, dove ha tenuto a battesimo la wholesale company Open Fiber, in Eqt Infrastructure contribuirà alle attività di investimento, supportando le portfolio company e le iniziative strategiche (come si legge in una nota), con uno sguardo particolare ai settori dell’energia e della transizione energetica, dove porta la sua profonda esperienza.

“Eqt vede un importante potenziale nell’accelerare il proprio percorso verso net-zero, guidando la decarbonizzazione di diversi settori, dall’energia ai servizi pubblici, dai trasporti fino alla logistica. La presenza di Francesco al nostro fianco in questo viaggio, grazie alla sua decennale esperienza, è preziosa sia per Eqt che per le nostre portfolio company”, sottolinea Lennart Blecher, Partner e Head of Real assets advisory team.

Francesco Starace tra energia e tlc

“Il percorso di transizione verso net-zero è un processo graduale che richiede tempo e investimenti significativi e che allo stesso tempo, se ben gestito, crea valore per quelle realtà che ne sanno cogliere appieno le opportunità”, rileva Starace. “Negli anni, ho avuto modo di osservare il lavoro fatto da Eqt Infrastructure, di cui – spiega – mi ha profondamente colpito il livello di innovazione e il grande supporto che ha da sempre dato alle aziende impegnate nell’accelerare questa transizione. Sono davvero orgoglioso di entrare a far parte di Eqt e spero che la mia esperienza e il mio network possano contribuire alla crescita del business e a nuove opportunità di investimento“.

Nel settore energia, Starace è da sempre un convinto sostenitore delle fonti rinnovabili e dell’elettrificazione dei trasporti. Il top manager ha avuto modo di dichiarare che “non esistono alternative” all’auto elettrica: “Questa tecnologia soppianta il motore a combustione. Lentamente, ma lo fa. E le date che emergono dall’Unione europea e altrove sono realistiche”, ha evidenziato intervenendo alla presentazione dello studio “100 Italian E-Mobility Stories 2023″, realizzato da Fondazione Symbola ed Enel X Way. Inoltre, secondo Starace, “nei prossimi dieci anni” l’Italia sarà in grado di soddisfare “il 90% del fabbisogno di energia con impianti rinnovabili, per i due terzi installati su tetti e capannoni” (lo ha detto al recente Festival di Trento).

Nel maggio del 2021, al momento dell’uscita di Enel da Open Fiber con la cessione del 10% a Cassa depositi e prestiti equity (in precedenza, c’era stata la vendita del 40% a Macquarie Infrastructure & Real assets), Starace si dichiarava molto soddisfatto “di questi cinque fantastici anni in Open Fiber. In un lasso di tempo così limitato, grazie al continuo lavoro di Open Fiber e alla passione e dedizione di tutti i suoi dipendenti, l’Italia è passata dalle ultime posizioni fino a diventare un leader nell’Ue in termini di cablaggio Ftth. La crescita ha consentito anche lo sviluppo di una intera filiera industriale nel Paese, mentre la stessa Open Fiber si è posizionata come un player di rilievo nel settore, con impatti benefici sia per Enel che per Cdp”.

Starace in Italia si è espresso a favore, pur se con cautela, dell’ipotesi della rete unica tlc. In un’intervista del 2021 al Sole 24 Ore affermava: “Penso che il ministro per l’innovazione Vittorio Colao sia stato chiaro. Non mi pare tanto che la rete unica sia stata scartata, quanto che il vero problema sia cosa dobbiamo fare per accelerare la copertura digitale approfittando dell’opportunità del Recovery Fund. E poiché quei fondi sono allocati su base competitiva, forse avere più di una rete che compete su aree da coprire risolve qualche imbarazzo e il problema dell’allocazione dei fondi. Se poi alla fine di questo percorso le due reti decidono di fondersi è altra cosa. È un discorso che sarà più interessante fra 3-5 anni”.

Il fondo Eqt e gli investimenti in Italia

Il 12 maggio – due giorni dopo l’uscita di Starace da Enel – il fondo svedese Eqt Infrastructure ha ufficialmente siglato l’accordo per acquisire una partecipazione del 60% nella newco che possiederà e gestirà la rete mobile e fissa di WindTre. La transazione avviene sulla base di un entreprise value di 3,4 miliardi di euro. L’attuale proprietario di WindTre, CK Hutchison, rimarrà investitore insieme al fianco del fondo e deterrà una quota del 40% nella newco. L’operazione è soggetta alle consuete approvazioni normative e si prevede che si concluda entro sei-nove mesi. 

Eqt crede fermamente nella logica strategica di separare le infrastrutture e i servizi degli operatori di telefonia mobile e consideriamo questo investimento come un modello per future operazioni con operatori in altri mercati europei. L’acquisizione conferma l’impegno di Eqt ad espandere la presenza in Italia e a ricercare continuamente opportunità di investimento di qualità nel Paese”, ha sottolinea Francesco Malvezzi, Managing Director e Head of Italy del team di advisory di Eqt Infrastructure. L’ingresso di Starace nell’advisory board del fondo di investimento svedese potrebbe rafforzare l’impegno di Eqt in Italia negli ambiti della transizione digitale e green.

Il top manager italiano è anche presidente del consiglio di amministrazione di Sustainable energy for all delle Nazioni Unite e membro della Rockefeller commission to end energy poverty. Nel 2015, l’ex segretario generale Ban Ki-moon lo ha nominato membro del consiglio di amministrazione del Global compact delle Nazioni Unite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati