IL RICONOSCIMENTO

Sul podio i 30 migliori millennials d’Italia

Assegnati i riconoscimenti del Myllennial Award 2019, il premio “generazionale” rivolto ai giovani e alle loro idee innovative. Il promotore Paolo Barletta: “In 5 anni abbiamo aiutato 170 ragazzi con opportunità professionali e formative”

Pubblicato il 11 Lug 2019

MYllennium Award 2019

Trenta vincitori suddivisi in otto categorie, a rappresentare il meglio dello spirito imprenditoriale dei millennials italiani. E’ il premio Myllennium award, promosso dal gruppo Barletta, giunto alla sua quinta edizione, con la premiazione che si è svolta a Roma, a Villa Medici, in un evento presentato da Pierluigi Pardo e Margherita Granbassi. Otto le categorie per cui sono stati assegnati i riconoscimenti: MyBook, MyStartup, MyReportage, MyJob, MyFrame, MyCity, MyMusic e MySport. Quanto al Premio Speciale Eccellenza Millennial è stato conferito alla memoria di Maria Pilar Buzzetti, operatrice umanitaria impegnata nei programmi del World Food Programme e scomparsa nel 2018 nell’incidente aereo di Addis Abeba insieme a 157 persone dirette a Nairobi per la conferenza ONU. A lei sarà inoltre dedicata la sezione “MySocial Impact” per l’edizione del Myllennium Award 2020.

“L’iniziativa in questi 5 anni ha supportato oltre 170 giovani, che hanno ricevuto, oltre a un sostegno economico, anche concrete opportunità di tipo professionale e formativo – afferma Paolo Barletta, presidente e ideatore del premio – Il Myllennium Award vuole valorizzare concretamente il talento della nostra generazione che è oramai il presente del nostro paese.  Il merito va premiato ed il cambiamento parte sempre da piccole iniziative”.

 I premiati

 Per la categoria MyStartup, i vincitori sono Pcup di Lorenzo Pisoni e Stefano Fraioli e Monugram di Enrico Izzo, Mattia Novelli e Valerio Rossi. Pcup è il bicchiere smart in silicone che elimina l’usa e getta, mentre Momugram è l’app che riconosce i monumenti e li spiega in due lingue (italiano e inglese) dopo aver scattato una semplice foto. I due progetti  si sono aggiudicati 10mila euro per la fase di seed-money, un successivo viaggio a Boston per la partecipazione al programma di accelerazione internazionale Boston Innovation Gateway e un percorso di affiancamento con Digital Magics della durata di 4 settimane.

Nella sezione MyBook i nove autori di saggi premiati avranno la possibilità di pubblicare con Gangemi Editore e 1.000 euro ciascuno. Ad aggiudicarsi il premio speciale Unicredit i progetti “Social impact investing” (Giulia Marzetti, Matteo Mancino, Fabio Balducci), “La rivoluzione della e-mobility” (Sonia Distante) e “Il futuro della formazione e del lavoro” (Michele Perlino, Daniele Angelini e Flavia De Lorenzo).

Per la sezione MyJob sono stati assegnati sei master presso centri di eccellenza italiani. Per Mimec Milano: Eleonora Bergamo e Chiara Comi; per Bologna Business School: Alessandra Guglielmino (Data Science), Alessandro Toni (Impresa); Alessandra Buonasera (Finanza) e per Luiss Marco Feola. Ad aggiudicarsi sette stage in aziende italiane e internazionali nei settori finanziario, bancario, industriale e moda Nassif Basem, Allegra Fiore, Serena Buccoliero, Claudia Serra, Emanuela Sabatini e Giorgia Citro.

Per MyReportage, incentrato quest’anno sulla circular economy, hanno vinto Pietro Adami e Gabriele D’Angelo con “Message in a Bottle”, mentre per MyMusic, è stato premiato  Mattia Zoia per il brano Connessioni.

Nella sezione MyFrame è stato premiato il miglior cortometraggio realizzato da under 30: i 10mla euro in palio, e altrettanti in servizi cinematografici messi a disposizione da Leone Film Group, sono andati a Fabio Patrassi con il corto “Sara”.

Quanto a My City, ha premiato le migliori opere sul tema dei Diritti Umani, i vincitori sono Jacopo Ghisoni con “Luogo Comune” e Luis Capra con “Kids are the future”: le loro opere verranno realizzate nel mese di settembre su due facciate dei palazzi della Memoria del quartiere San Lorenzo, che subirono lo storico bombardamento del 1943.

Infine My Sport: nella categoria Formazione Gaia Piazza ha vinto un master in Management dello Sport presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, nella categoria Book si sono affermati Nicoletta Fanuele e Daniele Bartocci e nella categoria reportage i vincitori sono Micol e Marco Malaguti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati