LA “NUOVA” ASSOCIAZIONE

Tlc, Etno diventa Connect Europe: Gropelli designato Direttore generale



Indirizzo copiato

Il cambiamento, il primo in 32 anni di storia, riflette l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni. Missione: massimizzare il potenziale del digitale e della connettività. Il presidente del board Steven Tas: “Momento storico, servono più innovazione, investimenti e competitività”. Intanto a capo della Gsma arriva Vivek Badrinath

Pubblicato il 9 set 2024



Alessandro Gropelli

Un nuovo brand e un nuovo direttore generale per rimanere al passo con l’evoluzione della visione, della mission, degli scopi e dei membri dell’associazione. Etno, l’associazione che rappresenta i principali fornitori di connettività in Europa, sceglie di cambiare pelle per adeguarsi alle nuove frontiere del mondo tech, e diventa Connect Europe. A guidare l’associazione con il ruolo di direttore generale, che prenderà il posto dell’uscente Lise Fuhr, è stato designato l’attuale vicedirettore generale Alessandro Gropelli.

Le motivazioni del cambiamento

Il rebranding è il primo cambiamento di questo genere avvenuto nei 32 anni di storia di Etno, e “riflette i rapidi e dinamici sviluppi dell’innovazione delle telecomunicazioni e dei mercati della connettività – spiega l’associazione in una nota – nonché la crescita dei soci”.

Alla base della scelta di “Connect Europe” come nuovo nome c’è la volontà di sottolineare il ruolo dell’Associazione nell’ecosistema di connettività europeo, dove le aziende aderenti – che rappresentano oltre il 70% degli investimenti totali nel campo tlc in Europa – connettono oltre 270 milioni di europei con reti mobili e fisse all’avanguardia, come la fibra e il 5G, oltre a fornire servizi avanzati come soluzioni IT, AI e di cybersecurity di prima classe, fino ad arrivare all’intrattenimento e ai contenuti.

Una nuova mission

Con il rebranding Connect Europe rinnova anche la propria visione strategica: “La connettività – spiega l’associazione – è il fondamento di una società prospera, inclusiva e sostenibile e l’Associazione si sforza di essere il partner di fiducia e la voce del settore in Europa. I nostri membri devono essere in grado di operare su scala e di investire nelle forme più innovative di connettività. Dando forma alle politiche e ai regolamenti che consentono di realizzare reti di livello mondiale – prosegue il comunicato – Connect Europe sosterrà i suoi membri nella fornitura di servizi all’avanguardia che soddisfino le esigenze dei cittadini e delle imprese europee”.

Il nuovo direttore generale

La decisione di designare l’attuale vicedirettore generale Alessandro Gropelli per la guida di Connect Europe è stata presa dal Consiglio esecutivo dopo l’annuncio della Dg uscente, Lise Fuhr, di voler abbandonare l’incarico per accettare la nomina a Ceo di Geant, joint venture delle reti nazionali europee per la ricerca e l’istruzione. Ora la proposta dovrà essere approvata dall’assemblea generale di Connect Europe, in programma a Lisbona il 7 e l’8 novembre.

Rafforzare la rappresentatività

Tra i primi obiettivi di Connect Europe c’è quello – dopo una serie di recenti annunci di nuove adesioni – di rafforzare ulteriormente la rappresentatività del settore della connettività in Europa, dando una voce più forte al settore nel dibattito europeo.

“Oggi è un momento storico per il settore europeo della connettività – afferma Steven Tas, presidente del comitato esecutivo di Connect Europe – Il nostro obiettivo è creare più innovazione, investimenti e competitività per i cittadini europei. Non stiamo solo cambiando il nostro marchio, ma anche il nostro ruolo e la nostra visione del futuro. Sulla base dei nostri 32 anni di storia, stiamo preparando l’Associazione a lavorare con la nuova leadership politica europea e a costruire una partnership a lungo termine per i prossimi decenni”.

Cambio al vertice anche nella Gsma

Anche la Gsma ha un nuovo direttore generale e membro del board, che entrerà in carica dal primo aprile 2025. Si tratta di Vivek Badrinath: prenderà il posto di Mats Granryd, che lascerà l’incarico dopo il Mobile World Congress di Barcellona 2025 per rimanere dino alla fine dell’anno consulente speciale del consiglio di amministrazione dell’associazione che riunisce i rappresentanti dell’ecosistema globale della telefonia mobile.

“Sono lieto di annunciare la nomina di Vivek Badrinath – afferma José María Álvarez-Pallete López, presidente della Gsma – Durante il nostro processo di selezione è stato chiaro che la profonda comprensione di Vivek del settore e del suo potenziale lo rendono la persona ideale per guidare la Gsma nella prossima fase della sua evoluzione. Sono certo che Vivek lavorerà, insieme al consiglio di amministrazione e al nostro leadership team, per guidare il cambiamento e l’innovazione, creando valore sia per il settore che per la società”.

“Sono orgoglioso e onorato di entrare a far parte della Gsma in un momento così emozionante per lo sviluppo del settore – sottolinea Badrinath – Non vedo l’ora di lavorare con il Consiglio Gsma, i suoi membri e il leadership team per estendere e amplificare l’impatto positivo dell’ecosistema mobile per le persone, l’industria e la società a livello globale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3