L’ANNUNCIO

Twitter, Musk conferma: “Linda Yaccarino è la nuova ceo”

La responsabile dell’advertising di NbcUniversal si era dimessa dopo i rumors della stampa americana. Entrerà in carica entro sei settimane. Musk assumerà il doppio incarico di presidente esecutivo e chief technology officer, con la supervisione di prodotti, software e sistemi

Pubblicato il 12 Mag 2023

tweet Musk

La conferma ufficiale è arrivata con un tweet attorno alle 17:50 ora italiana, con il quale Elon Musk ha rotto gli indugi e ha finalmente fatto il nome della nuova Ceo di Twitter: “Sono felice di dare il benvenuto a Linda Yaccarino, nuovo ceo di Twitter – scrive Musk – Linda  si occuperà principalmente delle operazioni commerciali, mentre io mi concentrerò sul design del prodotto e sulle nuove tecnologie”, prosegue per poi lanciare un messaggio che guarda al futuro del social network: “Non vedo l’ora di lavorare con Linda  – conclude Musk – per trasformare questa piattaforma in X, l’app per tutto”.

Il rincorrersi delle indiscrezioni

Le voci sul nuovo Chief executive officer di Twitter si erano rincorse nelle ultime ore, scatenate da un tweet dello stesso Musk che annunciava di aver preso la decisione, ma senza fare il nome della nuova Ceo: “Sono entusiasta di annunciare di aver assunto una nuova Ceo per Twittter – aveva scritto –  Entrerà in carica entro sei settimane. Il mio ruolo passerà a quello di presidente esecutivo e chief technology officer, con la supervisione su prodotti, software e sistemi”.

Quando la nomina sarà ufficializzata, nelle prossime settimane, terminerà di fatto l’era di Elon Musk alla guida del social network, dopo l’acquisizione da 44 miliardi di dollari portata a termine a ottobre.

Prima che lo stesso Musk ufficializzasse il nome del nuovo ceo le indiscrezioni della stampa statunitense conducevano tutte sulla figura di Linda Yaccarino, responsabile della pubblicità di NbcUniversal, che si è dimessa dall’incarico poche ore dopo la pubblicazione dei rumors, emersi sul Wall Street Journal, secondo cui la manager era in trattative per assumere la guida del social.

Il totonomi delle ultime ore

Nella sua permanenza decennale in NbcU Yaccarino si è distinta per il ruolo di primo piano svolto nella creazione del servizio di streaming Peacock.Il nome della manager di Nbcu per la guida di Twitter si era fatto largo nelle ultime ore dopo altre indiscrezioni che avevano chiamato in causa per la poltrona più importante di Twitter l’ex Ceo di Yahoo Marissa Mayer, l’ex Ceo di YouTube Susan Wojcicki e Shivon Zillis, manager di alto livello di Neuralink, startup anche questa della galassia di Elon Musk

Il sondaggio tra gli utenti

Per stabilire come indirizzare il futuro di Twitter e per valutare il gradimento degli utenti sul suo operato da Ceo Elon Musk aveva lanciato un sondaggio a dicembre, due mesi dopol’acquisizione, chiedendo se dovesse rimanere alla guida o cedere il timone. A esprimersi erano stati 17 milioni di utenti, il 57% dei quali aveva chiesto al fondatore di Tesla e SpaceX di farsi da parte. A quel punto Musk aveva annunciato la propria intenzione di dimettersi non appena avesse trovato il sostituto, o – come aveva dichiarato – “Qualcuno così folle da accettare l’incarico”.

Chi è Linda Yaccarino

Secondo quanto ricostruito dai media statunitensi uno degli ultimi incontri tra Musk e Yaccarino sarebbe avvenuto il mese scorso in occasione di una conferenza pubblicitaria a Miami, quando Yaccarino aveva intervistato Musk. In Nbcu dal 2011, Linda Yaccarino aveva lavorato per i 15 anni precedenti in Turner Entertainment, dove si è occupata della “transizione digitale” della pubblicità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati