BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G standalone, 50 gli operatori passati all’azione. E l’Fwa diventa use case “rilevante”



Indirizzo copiato

È quanto emerge dal Mobility Report di Ericsson. Nell’ultimo anno forte aumento degli attori che offrono il Fixed Wireless Access per formulare offerte differenziate. Secondo Opensignal sono Fastweb e Eolo le telco al top della classifica della velocità

Pubblicato il 27 giu 2024



5G-Bei.jpg

Per la fine del 2029 nel mondo ci saranno 5,6 miliardi di abbonamenti 5G, mentre il traffico mobile aumenterà del 20% anno su anno, e la popolazione mondiale (al di fuori della Cina) coperta dal 5G raddoppierà, passando dal 40% di fine 2023 all’80% di fine 2029. A dirlo è la nuova edizione dell’Ericsson Mobility Report, che evidenzia la crescita continua del 5G in tutto il mondo, con un incremento delle offerte di connettività evoluta (Stand Alone) e della copertura del 5G Midband.

Lo sviluppo della copertura e del traffico dati

In termini di evoluzione dell’offerta, il report evidenzia uno sviluppo della copertura del 5G in banda media, che a fine 2023 era arrivata al 35% della popolazione mondiale (al di fuori della Cina). Cinquanta dei circa 300 operatori che offrono servizi 5G nel mondo hanno lanciato il 5G Standalone.

La previsione di aumento anno su anno del traffico dati è stata modificata al ribasso rispetto a quanto previsto nell’edizione del report pubblicata a novembre 2023. Questo è stato necessario perché sono cambiati i dati sottostanti all’analisi – ad esempio regolatori e operatori telco hanno reso noti numeri più bassi per la seconda metà del 2023, in mercati piuttosto popolosi.

Premesso ciò, il traffico dati mobile è cresciuto del 25% anno su anno tra fine marzo 2023 e fine marzo 2024, spinto principalmente dalla migrazione degli abbonati all’uso di servizi di più recente generazione e ad alta intensità di dati, come il video. Circa un quarto di tutti i dati sulle reti mobili, a fine 2023, era stato gestito via 5G e per la fine del 2029 si prevede che questo dato arriverà al 75% del totale.

La crescita delle implementazioni 5G Fwa

Il rapporto evidenzia inoltre che la connettività Fixed Wireless Access (Fwa) sta diventando un caso d’uso rilevante per l’implementazione del 5G da parte degli operatori telco di tutto il mondo, con una rilevante crescita nell’ultimo anno degli attori che offrono il servizio e lo usano per formulare offerte differenziate in base alla velocità di connessione con 5G Fwa.

Il report ha preso in considerazione 310 operatori telco a livello globale. Tra di essi 241 offrivano, ad aprile 2024, servizi Fwa: 128 – circa il 53% – avevano anche un’offerta 5G Fwa, il che fa segnare un aumento di 12 punti rispetto al periodo corrispondente del 2023, per una crescita del 29%.

Secondo Ericsson, il 5G Fwa offre velocità, funzionalità di gestione dei dati e bassa latenza che rendono più attrattivo per gli operatori telco creare piani tariffari Fwa differenziati per velocità, con parametri dati in downlink e uplink, similmente a quanto si fa per le offerte di connettività via cavo o su fibra.

Ciò nell’ultimo anno ha contribuito a far crescere di quasi il 50% il numero di operatori che offrono tariffe 5G Fwa differenziate basate sulla velocità, con il 40% di tutti gli operatori attivi su tale fronte. Tutto ciò, evidenzia Ericsson, fa della connettività Fwa il secondo più rilevante caso d’uso per il 5G, secondo solo all’offerta di servizi in banda larga mobile evoluti.

In Italia Fastweb ed Eolo gli operatori più veloci sul 5G Fwa

Il 5G Fwa rappresenta una marcia in più in particolare per i servizi a banda larga offerti in Italia. È quanto emerge dall’analisi effettuata da Opensignal, che prende in considerazione le performance dei cinque fornitori di banda larga al dettaglio che offrono servizi 5G Fwa: Eolo, Fastweb, Linkem, Vodafone e WindTre. Di questi, tre (Vodafone, Fastweb, WindTre) gestiscono reti 5G condivise con i clienti di telefonia mobile, mentre due (Eolo e Linkem) utilizzano le loro reti 5G esclusivamente per fornire servizi Fwa 5G.

Gli utenti che utilizzano il 5G Fwa con Fastweb, Eolo, WindTre e Vodafone dichiarano nel 77% dei casi un’esperienza che supera alla media xDsl/Fttc in Italia. Lo stesso vale per la velocità di upload, che supera i 23,4 Mbps per questi provider, più veloce rispetto alla media delle connessioni xDsl/Fttc in Italia (20,2 Mbps).

Sul 5G Fwa di Fastweb, l’86% dei test supera le soglie di Consistent Quality – leader in questa metrica – un’esperienza migliore di quella che gli utenti riscontrano in Italia con l’Ftth.

La velocità di download più elevata del mercato tra i provider 5G Fwa è quella di Fastweb ed Eolo (66,1-70,1Mbps), superiore a quella delle connessioni xDsl/Fttc in Italia (54,4Mbps). Per quanto riguarda la velocità di upload, lo stesso vale per Fastweb, Eolo, WindTre e Vodafone (oltre 23,4 Mbps), che è migliore di quella di xDsl/Fttc (20,2 Mbps).

Articoli correlati

Articolo 1 di 5