L’analisi

Digital transformation, meno del 50% dei progetti raggiunge i target di business



Indirizzo copiato

Per migliorare l’efficacia delle strategie l’80% dei Cio in area Emea prevede di aumentare la spesa su cybersecurity, intelligenza artificiale e data analytics. Ma secondo Gartner solo il 14% punterà sulle competenze: “Un limite alla capacità di massimizzare gli investimenti”

Pubblicato il 15 nov 2024



customer care, assistenza clienti, digitale, competenze, skills

La digital transformation è ancora una delle priorità per le aziende nell’area Emea. E se in passato la sfida principale era quella di “convincere” i board della necessità di dare vita a iniziative digitali, oggi la questione in primo piano è quella di raggiungere gli obiettivi prefissati grazie alle attività digitali, migliorando continuamente le percentuali dei casi in cui si riesce a raggiungere un successo. A evidenziare questo trend è una nuova indagine globale di Gartner condotta su 3.100 Cio e dirigenti tecnologici e più di mille leader esecutivi esterni all’IT, che per comodità vengono definiti Cxo.

Dalla ricerca emerge che soltanto il 48% delle iniziative digitali raggiunge i propri obiettivi aziendali, anche se una fascia di Cio e Cxo più impegnati a sondare le opportunità del digitale, che la ricerca definisce “Digital Vanguard”, si distingue per il fatto di riuscire a ottenere un tasso di successo del 71%.

Le “avanguardie digitali”

Secondo Raf Gelders, Vp di Ricerca presso Gartner, tra coloro che fanno parte della cosiddetta “Digital Vanguard”, “I Cio e i Cxo sono ugualmente coinvolti e responsabili nel fornire le soluzioni digitali necessarie alle loro imprese – afferma – Si tratta di una svolta radicale rispetto al paradigma tradizionale di fornitura dell’IT e di ‘project sponsorship’ del business che predomina nella maggior parte delle aziende.

L’interdipendenza digitale tra Cio e Cxo

“Dietro ogni Cxo all’avanguardia nel digitale – aggiunge Daniel Sanchez-Reina, Vp Anayst di Gartner – c’è un Cio all’avanguardia digitale che guida e consente ai CxO e ai loro team di co-condurre e co-costruire l’implementazione digitale con l’IT. I Cio stimolano i loro colleghi, e rendono più facile per i loro Cxo guidare il digitale insieme a loro, mentre per il personale dell’area business è più semplice costruire soluzioni digitali insieme all’IT”.

“Il successo dei Cio dipende ora dal successo dei Cxo – prosegue Sanchez-Reina – Per avere successo nella prossima fase delle iniziative digitali, i Cio hanno bisogno che i loro Cxo lavorino insieme e siano co-leader con loro. Le loro fortune sono quindi intrecciate: uno non può avere successo senza l’altro”.

Piattaforme digitali: la chiave è la semplicità

Guardando al futuro, l’80% dei Cio compresi nel campione ha dichiarato di avere in programma un aumento degli investimenti in digitale nel 2025, con particolare attenzione ai settori della cybersecurity, dell’intelligenza artificiale e dell’Ai generativa, della business intelligence e dei data analytics.

Le priorità negli investimenti

“I Cio all’avanguardia digitale non investono in queste tecnologie solo per il personale IT – spiega Gelders – Le rendono facili da usare anche per i tecnologi potenziali o effettivi al di fuori dell’IT. In media, il 26% del personale di un’area commerciale/aziendale al di fuori dell’IT si dedica alla creazione, all’implementazione o alla gestione della tecnologia. Molte di queste tecnologie si prestano naturalmente ad alleggerire il carico di lavoro a livello aziendale, ad accelerare il time-to-market e il time-to-value e a promuovere la responsabilità dei Cxo”.

Saranno invece in discesa, secondo il 43% del campione preso in considerazione da Gartner, gli investimenti 2025 per infrastrutture legacy e data center. “Si tratta di una tendenza che è diventata più comune negli ultimi anni – spiega Gartner – soprattutto a causa della migrazione verso soluzioni basate sul cloud”. A motivare la scelta del 33% delle organizzazioni che ha in programma di aumentare questo genere di investimenti ci potrebbe essere secondo la società di ricerca, l’acquisizione di infrastrutture on-premise per sperimentare e produrre soluzioni di Ai generativa.

Il nodo delle competenze

A programmare la creazione di una forza lavoro tecnologica all’interno dell’azienda è soltanto il 14% dei Cio dell’area Emea intervistati da Gartner. Questo – spiega la ricerca – limiterà la capacità delle aziende di ottenere il massimo dagli investimenti digitali e le condannerà alla bassa percentuale di iniziative digitali in grado di raggiungere gli obiettivi di business. A questo si aggiunge il fatto che soltanto il 19% dei Cio dell’area Emea condividerà la leadership tecnologica con altre aree aziendali.

“Per diventare un’avanguardia digitale, i Cio dell’area Emea devono dare priorità a quattro aree – conclude Sanchez-Reina – rendere le piattaforme digitali facili da usare per la creazione di soluzioni digitali da parte della forza lavoro; insegnare loro le interdipendenze tra tecnologia e business; aiutare i leader aziendali a diventare leader dell’innovazione digitale; espandere le competenze digitali al di là del reparto IT”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3