automazione industriale

Enterprise IoT, il boom è dietro l’angolo: per le aziende Roi al rialzo



Indirizzo copiato

Se è vero che il tasso di crescita 2024 è inferiore di 3 punti percentuali rispetto a quello del 2023 e di 6 punti a confronto con il 2022 secondo IoT Analytics nel 2025 ripartirà la corsa. Sarà la componente software a registrare le performance più elevate

Pubblicato il 19 lug 2024




Nel 2023 le dimensioni del mercato dell’Enterprise IoT sono cresciute su base annua del 15% raggiungendo i 269 miliardi di dollari. Si tratta di un incremento inferiore a quello del 18% registrata nel 2022, e per il 2024 la tendenza rimarrà sostanzialmente la stessa.

A dirlo è il rapporto Global IoT Enterprise Spending Dashboard di IoT Analytics, aggiornato a giugno 2024, che include un’analisi della spesa IoT aziendale per regione, verticale e tecnologia. Per il 2024, IoT Analytics prevede dunque un ulteriore rallentamento della crescita al 12%, con un mercato IoT che dovrebbe attestarsi sui 301 miliardi di dollari. La spesa per l’IoT aziendale mostrerà segni di ripresa del tasso di crescita a partire dal 2025, con un cagr del 15% previsto fino al 2030.

I fattori che rallentano la crescita del mercato IoT

Per tutto il 2023 e nella prima metà del 2024, d’altra parte, le preoccupazioni economiche sono rimaste l’argomento principale delle telefonate e delle riunioni degli amministratori delegati e hanno generalmente portato a una riduzione della spesa aziendale, anche per l’IoT, e in particolare per l’hardware.

Secondo il Global IoT Enterprise Spending Dashboard, nel 2024 il tasso di crescita più basso sarà infatti proprio quello delle apparecchiature fisiche, pari al 5%, rispetto all’intero pacchetto tecnologico dell’IoT, che è composto da sicurezza, servizi, software e hardware. In particolare, si prevede che il segmento dei computer, dei controller e dei gateway subisca un calo della spesa IoT aziendale sostanziale, anche a causa dell’elevato livello di scorte accumulato negli ultimi trimestri.

Le aziende produttrici di hardware esprimono dubbi sulle aspettative di crescita per il 2024. Durante le interviste individuali con oltre 300 espositori alla Hannover Messe 2024, i fornitori con una forte impronta hardware hanno dichiarato cautela nel discutere le loro prospettive di business per il 2024. Inoltre, nel maggio 2024, gli amministratori delegati di Siemens e Rockwell Automation – due leader in questo settore – hanno sottolineato la debolezza della domanda industriale e gli elevati livelli di scorte (in particolare in Cina).

A trainare saranno gli investimenti in software

Al contrario, il software IoT dovrebbe registrare una forte crescita fino alla fine del decennio. Tutte e tre le sottocategorie del segmento software IoT – piattaforme (comprese le piattaforme come servizio), infrastrutture come servizio (IaaS) e applicazioni (compreso il software come servizio) – sono destinate a crescere fortemente nei prossimi anni, dopo una leggera flessione della crescita nel 2024. IaaS e applicazioni sembrano entrambi destinati a registrare un cagr superiore al 20%.

L’integrazione dell’IoT con altre tecnologie emergenti, come l’artificial intelligence e l’apprendimento automatico, offre funzionalità avanzate come l’analisi predittiva, il monitoraggio in tempo reale e gli approfondimenti basati sull’AI. È qui che giace il potenziale per aumentare l’attrattiva e l’utilità delle soluzioni software IoT. In base alle interviste condotte da IoT Analytics con gli espositori della Hannover Messe 2024 i fornitori di software hanno prospettive di business positive per il 2024, in gran parte guidate dall’entusiasmo che circonda i prodotti AI e dalla loro crescente adozione. I principali fornitori IT come Microsoft, Amazon e Sap, nonché i system integrator come Avanade e Cognizant, hanno evidenziato una forte attenzione ai nuovi progetti legati all’AI e ai dati.

I mercati più dinamici e i casi d’uso più richiesti

Sul piano geografico, Cina, India e Stati Uniti dovrebbero guidare la crescita del mercato nei prossimi anni. In particolare, per il 2024 si prevede che le aziende dei tre Paesi aumenteranno la loro spesa IoT rispettivamente del 17%, 14% e 13%. IoT Analytics prevede una crescita maggiore per questi mercati per l’intero decennio, con la Cina e gli Stati Uniti che dovrebbero superare la media di crescita globale anno su anno fino alla fine del decennio e l’India fino al 2028.

In termini di use case, infine, le principali priorità per le imprese saranno l’automazione dei processi basata sull’IoT e l’ottimizzazione delle prestazioni di asset/impianti/operazioni. Si prevede che entrambi gli ambiti registreranno i livelli più alti di crescita nel 2024 e nel 2025 e supereranno i tassi medi di crescita globale su base annua fino al 2030. E a ragione, visto che l’investimento di solito ripaga: il rapporto evidenzia che solo il 2% degli utenti finali che investono in un’automazione dei processi basata sull’IoT dichiara un ritorno sugli investimenti negativo o nullo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2