L’ANALISI

Industria 5.0: visori e smart glasses non decollano. Costi elevati e confusione sulle offerte



Indirizzo copiato

Nonostante il potenziale sia enorme in termini di funzioni sul fronte delle attività di collaboration e manutenzione, al netto delle sperimentazioni c’è poco altro. Abi Research: “Il mercato XR ha vissuto molti alti e bassi nell’ultimo decennio. La mancanza di chiarezza sulle piattaforme disponibili è il principale ostacolo ma con l’avvento di digital twin e intelligenza artificiale la situazione può cambiare”

Pubblicato il 14 ott 2024



Woman,Wearing,Vr,Glasses,Virtual,Global,Internet,Connection,Metaverse,,Information

Le tecnologie per Industria 5.0, come la realtà estesa, i digital twin, la computer vision e i dispositivi potenziati dall’intelligenza artificiale, hanno tanti potenziali vantaggi per la produttività e l’efficienza e le imprese ne sono consapevoli, ma quando si tratta di passare dalla sperimentazione alle implementazioni su scala restano ancora diverse barriere. I visori e smart glass per l’extended reality (Xr) e le cuffie per la realtà virtuale (Vr) sono un perfetto esempio di questo mercato che non decolla, secondo quanto emerge dallo studio “Industrial and manufacturing survey 1H 2024: Extended reality (Xr)” di Abi Research.

Su oltre 460 intervistati tra ruoli nella produzione discreta e di processo, il 68% ha indicato un certo livello di considerazione dell’Xr, ma solo il 32% è in una fase di effettiva implementazione.

Il mercato Xr ha vissuto molti alti e bassi nell’ultimo decennio, il che ha ostacolato la fiducia e la comprensione del mercato nonostante il valore sia dimostrato”, afferma Eric Abbruzzese, direttore della ricerca presso Abi Research

Dispositivi Xr per l’industria, costi e integrazioni frenano il mercato

“Il valore dell’Xr per le organizzazioni è noto da anni, specialmente in settori come la formazione, l’abilitazione della forza lavoro a distanza e la collaborazione. Tuttavia, anche le barriere a quel valore sono ben note e rimangono. I costi dei dispositivi, i problemi di integrazione e la confusione sulle offerte sono i più comuni”, dichiara Abbruzzese.

La maggior parte delle aziende resta, dunque, nella fase di valutazione dei fornitori Xr e solo poco più del 30% è in una fase di implementazione, che include la creazione di programmi di implementazione (10%) fino al completamento dell’integrazione Xr in tutte le aree pertinenti, che riguarda solo il 2% delle imprese.

Questo tipo di risposta alla novità tecnologica è simile per altre soluzioni connesse alla trasformazione digitale, come, appunto, il digital twin e i dispositivi con Ai, ma l’extended reality vede le imprese reagire con tempi ancora più lenti: prevalgono quelle che stanno considerando l’adozione nei prossimi 12-24 mesi rispetto a quelle che già si trovano in una fase attiva di proof of concept (Poc).

Extended reality, aspettative e timori delle imprese

Nel sondaggio di Abi research è emersa una priorità simile per gli intervistati: il miglioramento delle prestazioni e dei livelli di qualità dei macchinari e delle attrezzature industriali. Qui l’Xr può introdurre un netto vantaggio abilitando la manutenzione a distanza, la formazione interattiva e l’acquisizione o condivisione affidabile delle conoscenze.

D’altro lato, le barriere principali all’adozione dell’Xr sono la mancanza di persone con le necessarie competenze e la difficoltà nel riorganizzare i processi, che vanno attentamente pianificati.

Preoccupazioni emerse dal sondaggio includono la difficoltà di tradurre le proprie esigenze nella scelta della giusta soluzione Xr e la mancanza di un chiaro ritorno sugli investimenti (Roi). Ciò deriva da una scarsa comprensione del fornitore e del mercato, che per l’Xr è esacerbata dall’assenza di piattaforme integrate e da un panorama in continua evoluzione.

Il ruolo trainante di digital twin e AI

“La mancanza di chiarezza sulle piattaforme disponibili frena l’adozione”, conclude Abbruzzese. “Tuttavia, la crescita delle altre tecnologie per la trasformazione digitale, in particolare i digital twin e la computer vision, è un vantaggio per l’Xr e viceversa”.

Nel tempo, l’adozione mainstream potrebbe arrivare grazie a una visione più olistica del nuovo modo di lavorare tramite strumenti digitali: anziché concentrarsi sulle singole tecnologie prese separatamente, le imprese vedranno le varie soluzioni come parti di un intero e l’Xr assumerà un ruolo importante in questo ecosistema.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2