LA RICERCA

Tablet, mercato in sprint: vendite a +22% nel secondo trimestre 2024



Indirizzo copiato

I dati Idc: da aprile a giugno spedite 34,4 milioni di unità. Raggiunti i livelli più alti dopo il boom del periodo della pandemia. Apple resta la regina di questo segmento, ma non sfonda in Cina per la concorrenza di Xiaomi e Huawei. Samsung e Lenovo in seconda e terza posizione

Pubblicato il 12 ago 2024



tablet Idc

Il mercato dei tablet torna ad accelerare e supera i livelli registrati dalle vendite nel periodo pre-pandemia, pur non arrivando a eguagliare il boom che si è registrato su scala globale durante il periodo dei lock-down dovuto alle restrizioni imposte dal Covd-19. A fare il quadro della situazione sono i dati pubblicati da Idc sul secondo trimestre 2024 con il “Worldwide Quarterly Personal Computing Device Tracker”, secondo cui da aprile a giugno

le spedizioni di tablet a livello mondiale hanno registrato una crescita del 22,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo quota 34,4 milioni di unità, grazie anche al fatto che molti dei principali fornitori hanno rinnovato proprio recentemente la propria linea di prodotti.

Apple in testa, ma non sfonda in Cina

A guidare la classifica dei fornitori in testa al mercato dei Tablet c’è sempre Apple, con le sue 12,3 milioni di unità spedite nel secondo trimestre 2024 (+18,2%): una performance che si spiega anche con il lancio dei nuovi modelli iPad Air e iPad Pro da 11″ e 13″. I numeri di Apple sono positivi in tutto il panorama internazionale a eccezione del mercato cinese, dove si fa sentire di più la concorrenza di due produttori locali, Huawei e Xiaomi.

A completare il podio sono poi Samsung e Lenovo, quest’ultima cresciuta del 16,7% su con 2,5 milioni di unità vendute. In quarta e quinto posizione seguono Huawei (+40,3%) e Xiaomi (+94,7%), rispettivamente a 2,3 milioni e 2 milioni di device venduti. Nel caso di Xiaomi, precisa Idc, la crescita è stata accompagnata da un’importate accelerazione non soltanto in Cina, ma anche in mercati come Russia, Francia, Germania, Italia e Spagna.

La crescita dei mercati emergenti

“I risultati del secondo trimestre del 2004 indicano che il mercato ha superato la pandemia – spiega Anuroopa Nataraj, analista senior di Idc Mobility and Consumer Device Trackers – Prevediamo che il ciclo di aggiornamento e la crescita dei mercati emergenti continueranno a favorire la ripresa a breve termine”.

“Mentre i nuovi entrati nel mercato si concentrano sulla loro espansione globale – prosegue l’analista – i leader di lungo periodo continuano a concentrarsi sul miglioramento della tecnologia, come nel caso dei display Oled per gli iPad Pro, sulla necessità di dispositivi di qualità superiore e sull’utilizzo della potenza delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. I guadagni a lungo termine del mercato – conclude – dipendono dalla capacità dei venditori di creare dispositivi in grado di ritagliarsi una nicchia per i tablet, che comprenda innovazione e differenziazione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati