L’ANALISI

Tlc, il carrier billing per diversificare le revenue. Ma bisogna accelerare il time-to-market



Indirizzo copiato

Gli operatori potranno diventare sempre più distributori e facilitatori di pagamento per servizi di terze parti. Secondo Juniper Research il 2024 chiuderà con ricavi per 9,3 miliardi di dollari ma la crescita sarà dirompente nei prossimi 5 anni. Atteso un balzo del 59%, nel 2029 giro d’affari alla soglia dei 15 miliardi

Pubblicato il 15 nov 2024



infografica home (16)

Il carrier billing rappresenta un’importante opportunità per gli operatori di telecomunicazioni di ampliare le loro fonti di reddito e trasformarsi in potenti distributori e facilitatori di pagamento per servizi di terze parti. Secondo le previsioni di Juniper Research, il mercato globale del carrier billing dovrebbe raggiungere un fatturato di 9,3 miliardi di dollari entro la fine del 2024.

Tuttavia, la crescita più significativa è prevista nel corso dei prossimi cinque anni, con un aumento stimato del 59% che porterà il volume d’affari a sfiorare i 15 miliardi di dollari entro il 2029. Questa crescita esponenziale sottolinea l’urgenza per gli operatori di accelerare il time-to-market per trarre pieno vantaggio dalle opportunità offerte da questo modello di pagamento innovativo.

Il carrier billing: cos’è

Il carrier billing è una modalità di pagamento che consente agli utenti di acquistare beni e servizi addebitandoli direttamente sulla bolletta telefonica o prelevandoli dal saldo prepagato. Questo metodo semplifica il processo di acquisto eliminando la necessità di carte di credito o conti bancari. È particolarmente utile per l’acquisto di beni digitali come applicazioni, giochi, abbonamenti, e può facilitare anche l’acquisto di beni fisici.

Negli ultimi anni, gli operatori mobili hanno visto una diminuzione delle loro tradizionali fonti di reddito. Con il calo del valore di minuti e sms, spesso inclusi nei pacchetti di abbonamento, e la riduzione del mercato degli sms premium, si è aperto uno spazio per soluzioni alternative come il carrier billing. Il prezzo degli sms aziendali è aumentato significativamente, passando da $0,019 nel 2021 a $0,023 nel 2024, spingendo aziende e consumatori verso canali di comunicazione alternativi come le app di messaggistica Ott.

Uno strumento che migliora l’UX

Il carrier billing non solo offre un flusso di entrate aggiuntivo per gli operatori attraverso una quota dei ricavi generati da ogni transazione, ma migliora anche la fedeltà dei clienti offrendo un metodo di pagamento conveniente. Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa in mercati emergenti dove l’infrastruttura bancaria è debole o inesistente, come in Africa e Medio Oriente, dove i telefoni mobili sono più accessibili dei servizi bancari.

Un ecosistema che coinvolge più attori

L’ecosistema del carrier billing coinvolge diversi attori, inclusi gli operatori di rete mobile, le piattaforme di carrier billing, i regolatori e i commercianti. Tuttavia, per capitalizzare sulla crescita prevista, è necessario che tutti i partecipanti collaborino per mantenere un ambiente sicuro e sostenibile per i consumatori. L’aumento della penetrazione degli smartphone e della connettività Internet contribuirà ulteriormente alla crescita della domanda di beni e servizi digitali.

Per garantire che il carrier billing continui a crescere – spiega il report -, è essenziale che operatori e commercianti rispettino le normative sulla protezione dei consumatori e sulla privacy dei dati, costruendo fiducia e consapevolezza nei confronti di questo metodo di pagamento. L’integrazione del carrier billing come opzione di pagamento su app popolari, siti web e piattaforme digitali ne aumenterà l’esposizione e potrà incrementare il volume delle transazioni, beneficiando sia gli operatori sia i fornitori di contenuti in un mercato in rapida evoluzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3