DIGITAL TRANSFORMATION

Multicloud ibrido, nella PA l’adozione quadruplicherà in tre anni



Indirizzo copiato

È quanto emerge da un report di Nutanix secondo cui i decision-maker IT punteranno a modernizzare i data center, trasformandoli in cloud privati, ma preservando la possibilità di scelta nelle implementazioni di cloud pubblici. Storage, operations, sicurezza e sostenibilità faranno da traino agli investimenti

Pubblicato il 20 mag 2024



Multicloud

L’adozione del multicloud ibrido nelle pubbliche amministrazioni è destinato a quadruplicare nel giro di tre anni: una dinamica che va imputata soprattutto al processo di modernizzazione dei data center in atto e in programma nel settore pubblico, che poterà alla loro trasformazione in cloud privati ma aperti alla possibilità di essere integrati con cloud pubblici. E’ una delle principali evidenze del report Public Sector Enterprise Cloud Index, realizzato da Nutanix, società specializzata nell’hybrid multicloud computing e giunto alla sesta edizione.

Le priorità in investimento IT della PA

Secondo i dati che emergono dalla ricerca, realizzata in collaborazione con Vanson Bourne intervistando 1.500 decision maker del settore IT e DevOps/Platform Engineering in tutto il mondo nel dicembre 2023, l’87% dei responsabili IT del settore pubblico prevede l’adozione a breve termine di nuovi modelli operativi IT diversi.

La priorità della PA su scala globale nel campo degli investimenti in infrastrutture IT per il 2025 riguarderà innanzitutto la sicurezza, nello specifico la prevenzione dei ransomware, insieme alla modernizzazione dell’IT e al supporto delle strategie per l’intelligenza artificiale.

Le complessità normative

A creare le complessità più importanti nella modernizzazione delle infrastrutture IT per la pubblica amministrazione sono innanzitutto le prescrizioni normative e i requisiti di conformità su come e dove archiviare i dati degli utenti finali. Le soluzioni di multicloud ibrido – spiega il report – offrono importanti benefici alle aziende del settore pubblico, tra cui la semplificazione delle operations, una maggiore privacy e sicurezza dei dati, l’ottimizzazione dei luoghi in cui risiedono le applicazioni e i dati e la possibilità di utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale.

La situazione in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta un pilastro fondamentale nel processo di modernizzazione del settore pubblico, come sottolineato dal Pnrr che ne evidenzia l’assoluta priorità, incentivando un rapido avanzamento nel percorso di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche – afferma Benjamin Jolivet, Country Manager di Nutanix Italia – In questo contesto, il multicloud ibrido è certamente il fattore abilitante. Le istituzioni pubbliche stanno abbracciando il digitale mosse dalla volontà di rinnovare le proprie infrastrutture e di tutelare e gestire in modo più efficace i dati sensibili, garantendone il controllo, sia che risiedano on-premise, in strutture di co-location o nel cloud pubblico. I dati costituiscono una risorsa strategica per qualsiasi azienda ed è essenziale mantenerli aggiornati, protetti e accessibili, nel pieno rispetto del GDPR e degli altri requisiti in materia di privacy”.

Le sfide principali per il futuro

Tra le principali evidenze del report commissionato da Nutanix c’è il fatto che le implementazioni di multicloud ibrido sono in ritardo rispetto ad altri settori, con una percentuale dell’8% delle aziende del settore pubblico ha dichiarato di utilizzare un approccio multicloud ibrido.

Quanto agli investimenti in infrastrutture IT effettuati dalle aziende del settore pubblico, la priorità va alla protezione dai ransomware e dalle altre minacce informatiche (17%), seguita dalle prestazioni e dai tempi di risposta dell’infrastruttura (15%) e dalla flessibilità di spostare i carichi di lavoro su piattaforme cloud pubbliche e private (14%).

A preoccupare maggiormente il settore pubblico sono la sicurezza e la conformità, insieme alla necessità di una portabilità inter-cloud semplice e flessibile. Centrale anche in questo campo l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che deve però risolvere i problemi di privacy e individuare le best practice. Quanto infine alle sfide principali individuate dagli intervistati, nelle prime posizioni figurano lo storage, le operations, la sicurezza e la sostenibilità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati