LA TRIMESTRALE

Lo sprint di Fastweb, a quota 30% l’aumento di clienti ultrabroadband

Si rafforza nel Q2 2019 la posizione dell’operatore nel mercato nazionale della banda larga e convergenza.
Ricavi e ebitda in crescita. Sale al 33% la percentuale di utenti fisso-mobile. Avanti sul 5G

Pubblicato il 16 Ago 2019

banda-ultralarga-160218112941

L’aumento di clienti ultrabroadband dà la volata a Fastweb. Il primo semestre 2019 conferma il trend di crescita dell’operatore che fa capo a Swisscom nel mercato nazionale della banda larga e della convergenza. Al 30 giugno 2019 gli utenti che hanno attivato servizi di connettività con velocità da 100 Mbs a 1 Giga erano 1.549.000, in aumento del 29% rispetto ai 1.205mila dello scorso anno: il 60% dei clienti consumer opta per servizi di connettività ultraveloce. “Una posizione di mercato unica – fa sapere l’azienda – che certifica la leadership di Fastweb nella fornitura di servizi di accesso ultrabroadband”.

Il secondo trimestre 2019 registra una crescita nell’acquisizione di utenti di servizi di accesso a banda larga di 100mila nuove unità che portano la base clienti a 2,6 milioni (+4% rispetto al secondo trimestre 2018). Nello stesso periodo i ricavi hanno raggiunto 1.0489 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al primo semestre del 2018.

In crescita l’Ebitda che a fine trimestre raggiunge 339 milioni di euro, mentre l’Ebitda inclusivo dei costi di leasing si attesta a 324 milioni, +5% rispetto al 2Q 2018. Si tratta del 24 trimestre consecutivo di crescita per clienti e margini.

Sul versante industriale l’azienda prosegue il percorso di trasformazione in operatore convergente infrastrutturato. Gli investimenti continuano a focalizzarsi prioritariamente sullo sviluppo della rete 5G sia in modalità Fwa che mobile. Un’infrastruttura che si aggiunge alla rete fissa ultra broadband già disponibile in 22 milioni di abitazioni di cui 8 con rete Fttx proprietaria.

In particolare è stato avviato – con i progetti pilota di Bolzano e Biella – il piano di ampliamento della rete ultra-broadband, che sarà realizzato con il deployment della rete 5G Fixed Wireless Access e grazie al quale il numero di famiglie e imprese raggiunte da collegamenti fino a 1 Gigabit al secondo su rete proprietaria Fastweb passerà dagli attuali 8 milioni a 16 milioni entro il 2024.

Grazie all’accordo con Wind Tre siglato a fine giugno, infine, Fastweb avvierà il co-investimento per la realizzazione di una rete 5G mobile a livello nazionale, a partire dal 2020.

“Fastweb mantiene anche nel 2Q 2019 il primato per gli investimenti infrastrutturali – annota l’azienda – che si attestano a 299 milioni di euro – pari al 28% dei ricavi, una percentuale unica nel panorama italiano ed europeo – e il ruolo di innovatore nel paese, con l’obiettivo di fare leva sui propri asset –fibra, frequenze, rete Fwa – per sviluppare rapidamente la rete 5G e posizionarsi come il primo operatore convergente nel paese”.

I ricavi della Business Unit Enterprise segnano un incremento del 13% rispetto ai primi 6 mesi del 2018, grazie a performance eccezionali sul segmento Public, in crescita per il 6° trimestre consecutivo. Si tratta di una “conferma del primato” come operatore alternativo nel segmento dei grandi clienti pubblici e privati con una quota di mercato in termini di ricavi pari al 31%.

Positive anche nel secondo trimestre le performance del segmento mobile: 1.629mila sim attive – in crescita del 27% rispetto allo stesso trimestre 2018. Crescono i clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi e che rappresenta adesso il 33% della customer base di Fastweb (+6 pp rispetto allo stesso periodo del 2018).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati